ANALISI E CONTROLLO DEI PROCESSI CHIMICI
Obiettivi formativi
I MODULO A – Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di conoscere e comprendere (conoscenze acquisite): • Conoscenze di base di inferenza statistica per l’analisi dei dati (intervalli di confidenza, test d’ipotesi e analisi della varianza); • Conoscenze di base di progettazione della sperimentazione e analisi statistica correlata (sperimentazione fattoriale e sperimentazione a blocchi per il confronto di due campioni); • Conoscenze di base su analisi di regressione lineare (univariata e multivariata) e non lineare B – Capacità applicative Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di: • Utilizzare le tecniche di programmazione degli esperimenti e relativa analisi statistica dei dati • Effettuare la regressione lineare e non lineare di dati sperimentali e relativa analisi statistica. • Utilizzare gli strumenti di analisi dati e regressioni disponibili su software di uso comune (ad esempio Excel) ma anche su software tecnici specifici per la progettazione degli sperimenti e l’analisi dati (ad esempio JMP). C – Autonomia di giudizio • Essere in grado di formulare una propria valutazione e/o giudizio sulla base della interpretazione oggettiva dei dati sperimentali disponibili in relazione al confronto di campioni con valori di riferimento, di due campioni, o di più campioni fra loro. • Essere in grado di individuare delle procedure ottimizzate per migliorare la conoscenza del sistema identificate le sorgenti di variazione dei dati con sperimentazioni completamente random o a blocchi. • Avere la capacità del saper fare, del saper prendere iniziative e decisioni in relazione alla scelta del miglior modello empirico per la rappresentazione dei dati sperimentali ottenuti sulla base sia dell’analisi statistica a monte che della valutazione di diversi modelli possibili mediante discriminazione statistica. D – Abilità nella comunicazione • Saper spiegare a persone non esperte le nozioni di base della analisi statistica dei dati, della progettazione degli esperimenti e della regressione dei dati con modelli lineari e non lineari; • Descrivere le metodologie per l’analisi dei dati, la progettazione degli esperimenti e la regressione dei parametri di modelli lineari e non lineari utilizzando un linguaggio tecnicamente corretto. E – Capacità di apprendere • Avere le capacità di apprendimento che sono necessarie ai fini di un continuo aggiornamento nell'ambito dello studio dell’analisi dati, progettazione della sperimentazione e regressione dei parametri di modelli. • Avere la capacità di attingere a diverse fonti bibliografiche, sia in italiano che in lingua inglese, al fine di acquisire nuove competenze. II MODULO A – Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di conoscere e comprendere (conoscenze acquisite): • Le problematiche legate al controllo di processi chimici, e come tali problematiche possono essere affrontate mediante la formulazione e applicazione sistematica di modelli matematici. • Le nozioni di base necessarie per l’analisi della dinamica di sistemi • Le principali strategie utilizzate per il controllo di processi chimici • Le nozioni di base necessarie per la progettazione del sistema di controllo di un processo chimico. B – Capacità applicative Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di: • Sviluppare, attraverso applicazione dei principi di conservazione, modelli matematici a parametri concentrati di processi chimici. • Valutare, attraverso analisi dei modelli matematici formulati, come la dinamica di un sistema di processo cambia al variare dei parametri operativi e di progetto. • Analizzare la dinamica di un sistema non lineare attraverso uno studio della sua linearizzazione. • Determinare la risposta di un sistema lineare a variazioni delle variabili di ingresso. • Determinare i parametri di sistemi di controllo elementari di processi chimici. C – Autonomia di giudizio • Essere in grado di formulare una propria valutazione e/o giudizio sulla base della interpretazione delle informazioni disponibili nell'ambito dell’analisi e del controllo di processi chimici. • Essere in grado di individuare e raccogliere informazioni aggiuntive per conseguire una maggiore consapevolezza. • Avere la capacità del saper fare, del saper prendere iniziative e decisioni tenendo conto dei vari aspetti di interesse della analisi e del controllo di processi chimici. D – Abilità nella comunicazione • Saper spiegare a persone non esperte le nozioni di base della dinamica dei sistemi, e come lo sviluppo e l’applicazione di modelli matematici permetta di risolvere problemi di progettazione e controllo di processi chimici; • Descrivere le metodologie per il controllo di processi chimici utilizzando un linguaggio tecnicamente corretto. E – Capacità di apprendere • Avere le capacità di apprendimento che sono necessarie ai fini di un continuo aggiornamento nell'ambito dello studio della dinamica e del controllo di processi chimici. • Avere la capacità di attingere a diverse fonti bibliografiche, sia in italiano che in lingua inglese, al fine di acquisire nuove competenze.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10612108
- Anno accademico2025/2026
- CorsoChimica Industriale
- CurriculumAmbiente Risorse Energia e Sicurezza (ARES)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-IND/26
- CFU9
- Ambito disciplinareDiscipline ambientali, biotecnologiche, industriali, tecnologiche ed economiche