SOSTANZE NATURALI E BIOATTIVE

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso Le sostanze organiche biologicamente e farmacologicamente attive rappresentano un insieme, strutturalmente vario, di composti ad alto valore aggiunto e di interesse industriale. Il corso si propone di approfondirne le caratteristiche, in particolare nel caso di composti organici naturali come fonte di molecole biologicamente attive e di farmaci. Si illustreranno le principali categorie di sostanze naturali bioattive (come fragranze, agrochimici e semiochimici, antiossidanti) e di sostanze farmacologicamente attive, insieme ad alcuni loro analoghi e derivati sintetici. Saranno anche descritte moderne metodologie per l’ottenimento di tali sostanze e dei loro derivati e alcuni casi di studio di interesse industriale. Obiettivi generali del corso sono la conoscenza e comprensione dei principali tipi di bioattività espresse dalle molecole organiche naturali e sintetiche e della loro eventuale applicabilità industriale. Obiettivi specifici del corso saranno la conoscenza delle principali categorie di molecole bioattive e farmacologicamente attive di origine naturale e dei loro analoghi e derivati sintetici, la comprensione delle principali vie metaboliche e delle basi dell’attività farmacologica, e l’approfondimento delle metodologie sintetiche moderne per l’ottenimento, anche industriale. Risultati di apprendimento attesi saranno la capacità di descrivere i principali percorsi metabolici che portano a sostanze naturali bioattive, la capacità di correlare bioattività e gruppi funzionali presenti, di approfondire le basi dell’attività farmacologica e delle moderne metodologie di sintesi per l’ottenimento di sostanze naturali bioattive; di descrivere gli argomenti trattati in un corretto linguaggio scientifico.

Canale 1
LUISA MARIA MIGNECO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Una buona conoscenza della chimica organica e della biochimica.
Testi di riferimento
Dewick “Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali” PICCIN Articoli scientifici e slides delle lezioni
Frequenza
non obbligatoria, ma consigliata
Modalità di esame
Durante il colloquio, si avrà modo di valutare quanto sono sviluppate le capacità e acquisite le conoscenze necessarie a descrivere le principali classi di sostanze naturali bioattive; quali conoscenze teoriche siano state sviluppate nell’ambito delle vie metaboliche che portano a tali sostanze e dei loro meccanismi d’azione. La prova orale consente inoltre di valutare se lo studente ha sviluppato le conoscenze correlate ad alcune moderne metodologie sintetiche per l’ottenimento di composti bioattivi e se il linguaggio adottato sia adeguato ad un percorso di laurea magistrale.
Modalità di erogazione
Sono previste 48 ore complessive di didattica in lezioni frontali. L'esposizione avviene attraverso l'uso di slide che illustrano i contenuti principali di ogni singola lezione. Copia di queste slide è messa a disposizione degli studenti all'inizio del corso, insieme al programma dettagliato. Le lezioni si svolgono settimanalmente secondo gli orari previsti e approvati dal CAD di Chimica Industriale precedentemente l'inizio dell'anno accademico.
  • Codice insegnamento10612114
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoChimica Industriale
  • CurriculumOrganico Biotecnologico (OB)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDCHIM/06
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline chimiche