FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi Acquisizione di competenza nella comprensione dei rapporti causa-effetto responsabili delle relazioni tenso-deformative di geomateriali (in particolare terre e rocce) attraverso l'uso di leggi di comportamento meccanico elementari o combinate. Acquisizione dei principi fondamentali della meccanica delle terre al fine prevedere il comportamento di questa tipologia di rocce in relazione alle variazioni al contorno.
Canale 1
SALVATORE MARTINO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
(3CFU) Definizione di comportamento meccanico, introduzione alle leggi di comportamento (es. elastico, plastico, viscoso) per terre e rocce, esercitazioni analitiche sul comportamento meccanico ed i suoi effetti in termini tenso-deformativi anche mediante l'uso di modelli di analisi numerica (es. differenze ed elementi finiti). Concetto di resistenza meccanica per terre e rocce. Esercitazioni numeriche sulla resistenza meccanica di terre e rocce.
Prerequisiti
Elementi basilari di geologia applicata ed idrogeologia
Testi di riferimento
Soil Mechanics and Foundations Muni Buddhu – Wiley
Meccanica dei Terreni T.W. Lambe, R.V. Whitman – Dario Flaccovio Ed.
Geologia Applicata all’ambiente P. Canuti, U. Crescenti, V. Francani – casa Editrice Ambrosiana
Geoingegneria I. Gonzalez De Vallejo – Pearson
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente incoraggiata dal docente, soprattutto per ciò che riguarda le esercitazioni numeriche di aula. Il docente fornirà, ad inizio corso, un cronoprogramma con le date nelle quali saranno svolti i crediti di esercitazione previsti dal corso.
Modalità di esame
La valutazione verrà fatta mediante esonero scritto e, in caso di superamento con votazione non ritenuta sufficiente, esecuzione di una prova orale
Bibliografia
Il docente invita i frequentanti il corso allo studio ed all'approfondimento sui libri di testo consigliati, sottolineano che le dispense messe a disposizione mediante la piattaforma Moodle (accessibile ai soli iscritti al corso) vanno intese quale "supporto" alla didattica frontale e non sostitutive dei contenuti dei libri di testo.
Il docente mette a disposizione sulla piattaforma Moodle per ogni argomento trattato diversi paper scientifici open access che sono scaricabili e vanno considerati quale documentazione bibliografica del corso.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni di teoria in aula ed esercitazioni numeriche in aula da svolgersi in entrambi i casi in presenza
FRANCESCA BOZZANO
Scheda docente
- Codice insegnamento10620569
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGeologia Applicata alla protezione e allo sviluppo sostenibile del territorio
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDGEO/05
- CFU12
- Ambito disciplinareDiscipline geomorfologiche e geologico-applicative