VEGETAZIONE, PAESAGGIO E RIPRISTINO ECOLOGICO

Obiettivi formativi

Obiettivo generale Sviluppare competenze essenziali per il ripristino ecologico basate sull’analisi della vegetazione e del paesaggio, identificazione di obiettivi e priorità di ripristino, definizione di modelli di riferimento, valutazione dei benefici attesi e monitoraggio dei risultati; conoscenza, apprendimento ed analisi critica di attività e progetti di ripristino ecologico, sviluppati a diverse scale e in diversi contesti territoriali, in accordo con obiettivi strategici e norme di livello internazionale, nazionale e locale A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere e comprendere principi di base, metodi e strumenti per l’analisi strutturale, funzionale e dinamica di vegetazione e paesaggio OF 2) Conoscere e comprendere i principi di base dell’ecologia del ripristino B – Capacità applicative OF 3) Saper identificare obiettivi e priorità di ripristino e definire modelli di riferimento, OF 4) Essere in grado di applicare tecniche/metodi per valutare i benefici attesi e monitorare i risultati dgeli interventi di ripristino ecologico OF5) essere in grado di selezionare ed applicare strumenti e soluzioni di ripristino ecologico più idonei, in funzione della scala di indagine e della diversità dei contesti territoriali di riferimento, e coerenti con obiettivi strategici e normativi correnti C - Autonomia di giudizio OF 6) Essere in grado di effettuare un’analisi critica di attività e progetti di ripristino ecologico, illustrati nell’ambito di attività seminariali o di approfondimento D – Abilità nella comunicazione OF 7) Saper comunicare e argomentare criticamente soluzioni alternative di ripristino ecologico E - Capacità di apprendere OF 8) Avere la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo attraverso la conoscenza dei modelli teorici di base per l’analisi ecologica del paesaggio e della vegetazione applicate al ripristino, nonché delle principali fonti istituzionali e scientifiche per il reperimento dei dati utili all’implementazione di strategie e regolamenti internazionali, nazionali e locali

Canale 1
GIULIA CAPOTORTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’insegnamento si articola in una sezione teorica (4 CFU), relativa ai fondamenti dell’ecologia del ripristino (restoration ecology), della scienza della vegetazione e dell’ecologia del paesaggio, una sezione seminariale (1 CFU), dedicata all’illustrazione da parte di esperti e analisi critica di casi studio e/o partecipazione ad eventi di disseminazione, e in una sezione formativa sul terreno (1 CFU), dedicata all’osservazione diretta ed apprendimento in campo di modelli e progetti di ripristino ecologico.
Prerequisiti
Conoscenze di base di ecologia e geobotanica (fitogeografia) (importanti); conoscenze di base di geomorfologia e geologia (utili)
Testi di riferimento
• Palmer, M. A., Zedler, J. B., & Falk, D. A. (Eds.). (2016). Foundations of restoration ecology (p. 3). Washington, DC: Island Press. (disponibile presso il docente) • Blasi C. & Biondi E. 2017. La flora in Italia. Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, pp. 704. Sapienza Università Editrice, Roma. (disponibile gratuitamente online al link https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/biblioteca/protezione_natura/LaFloraInItalia.pdf) • Battisti C., 2004. Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche. Un contributo teorico e metodologico con particolare riferimento alla fauna selvatica. Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche agricole, ambientali e Protezione civile, 248 pp. (disponibile online al link http://www.planeco.org/battisti.pdf)
Frequenza
frequenza non obbligatoria, ma fortemente raccomandata
Modalità di esame
La valutazione dello studente prevede un esame orale finalizzato alla verifica dell’apprendimento dei concetti di base relativi a ciascuno degli argomenti teorici del programma e alla verifica della capacità di integrazione tra questi argomenti. Nel corso del colloquio orale, che potrà svolgersi anche a partire dall’elaborazione facoltativa di una tesina relativa ad un caso studio, lo studente dovrà inoltre dimostrare di saper selezionare gli strumenti più idonei per l’applicazione dei concetti di base; per superare l'esame, e riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente dei fondamenti teorici di base (peso = 1/3), di essere capace di integrare i diversi argomenti (peso = 1/3) e di essere in grado di applicare tali conoscenze nella selezione di strumenti e modelli di ripristino ecologico (peso = 1/3); per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver raggiunto un livello eccellente in ognuno dei tre aspetti oggetto di valutazione
Bibliografia
• Burkhard B, Maes J (Eds.) (2017) Mapping Ecosystem Services. Pensoft Publishers, Sofia, 374 pp (disponibile online al link https://ab.pensoft.net/articles.php?id=12837) • McGarigal, K. ,2015. FRAGSTATS help. University of Massachusetts: Amherst, MA, USA, 182. (disponibile online al link http://priede.bf.lu.lv/ftp/pub/GIS/atteelu_analiize/FragStats/fragstats.help.4.2.pdf) • Blasi C., Capotorti G., Copiz R., Guida D., Mollo B., Smiraglia D., Zavattero L., 2018. Terrestrial Ecoregions of Italy. Map and Explanatory notes. Global Map S.r.l., Firenze, Italy (disponibili online ai link https://www.researchgate.net/publication/337275982_Terrestrial_Ecoregions_of_Italy_explanatory_notes e https://www.researchgate.net/publication/337276053_Map_of_the_Terrestrial_Ecoregions_of_Italy_1_1_000_000) • FAO, SER & IUCN CEM. 2023. Standards of practice to guide ecosystem restoration. A contribution to the United Nations Decade on Ecosystem Restoration. Summary report. Rome, FAO. https://doi.org/10.4060/ cc5223en (disponibile online) • Maes et al., 2016. Mapping and Assessment of Ecosystems and their Services. Urban Ecosystems. Publications Office of the European Union, Luxembourg. (disponibile online c/o https://ec.europa.eu/environment/nature/knowledge/ecosystem_assessment/pdf/102.pdf) • Dispense specifiche sugli argomenti oggetto delle attività seminariali e casi studio
Modalità di erogazione
Lezioni frontali (4 crediti, 32 ore); attività seminariali e attività di approfondimento (1 credito, 8 ore); formazione in campo (1 credito, 20 ore)
  • Codice insegnamento10620417
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMonitoraggio e Riqualificazione Ambientale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/03
  • CFU6