Programma
L’acqua in natura: Le risorse idriche della Terra. Interfaccia acqua dolce-acqua salata. Dal ciclo dell’acqua al bilancio idrologico. La misura dell’acqua. Delimitazione di spazio e di tempo nei processi di misura dell’acqua.
Concetti di permeabilità e di porosità efficace. Legge di Darcy. Unità di misura della permeabilità. Sistema roccia-acqua-aria.
Equazione del bilancio idrogeologico. Metodi di misura dei parametri di bilancio. Strumenti per la misura dei parametri di bilancio. Analisi dell’equazione di bilancio. Metodo diretto per il calcolo dell’infiltrazione efficace. Parametri chimico-fisici fondamentali.
Acquifero. Definizione di acquifero. Condizioni per l’esistenza di un acquifero. Idrogeologia strutturale. Limiti idrogeologici. Acquifero libero, imprigionato, artesiano. Potenziale, livello di base, campo piezometrico. Tipi di sorgente, loro studio e caratterizzazione. Modelli idrogeologici e bilanci idrogeologici. Idrogrammi fluviali e loro scomposizione.
Cartografia idrogeologica. Cenni di idrogeologia regionale. Metodi di valutazione delle risorse idriche superficiali e sotterranee rinnovabili.
Prerequisiti
L’insegnamento è programmato al terzo anno di Scienze Geologiche in quanto richiede conoscenze di base di geologia, stratigrafia, chimica, e generalmente delle discipline impartite nei primi due anni di corso di laurea.
Testi di riferimento
CELICO P. (2005) – Elementi di Idrogeologia. Ed. Liguori.
Modalità insegnamento
Le lezioni si svolgono in aula e a distanza tramite link meet pubblicato sulla pagina docente.
Oltre alle lezioni classiche, sono previste alcune esercitazioni numerico-pratiche.
Sono previste escursioni finalizzate alla conoscenze delle modalità di emergenza delle acque sotterranee e alla misura di portata dei corsi d'acqua
Frequenza
La frequenza alle lezioni, alle esercitazioni e alle escursioni è consigliata ma non obbligatoria
Modalità di esame
La prova orale consiste nella discussione preliminare da parte dello studente dell’assetto idrogeologico di una carta geologica o idrogeologica a sua scelta, di scala 1:100.000 o superiore. Per gli studenti non di Scienze Geologiche la carta da discutere è lo Schema idrogeologico dell’Italia Centrale, scala 1:500000
La prova orale prosegue con domande sui temi affrontati nel programma.
La prova viene valutata nel suo insieme in trentesimi. Non sono previsti esoneri e prove in itinere.
Bibliografia
Schema idrogeologico dell'Italia Centrale e articoli correlati
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in aula e a distanza tramite link meet pubblicato sulla pagina docente.
Oltre alle lezioni classiche, sono previste alcune esercitazioni numerico-pratiche.
Sono previste escursioni finalizzate alla conoscenze delle modalità di emergenza delle acque sotterranee e alla misura di portata dei corsi d'acqua