SEMINARI E ALTRE ATTIVITA' UTILI PER IL MONDO DEL LAVORO

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e comprensione. Lo studente avrà accresciuto le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività formative (seminari, workshop) e/o di ricerca (laboratori, progetti di ricerca) che saranno utili nei diversi contesti lavorativi e professionali. 2. Attraverso queste attività lo studente deve acquisire la capacità di applicare le conoscenze apprese nel corso di studio a specifici ambiti di analisi. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio si realizza nella capacità di individuare e selezionare occasioni di formazione interna all’università finalizzate a completare la formazione universitaria 4. La capacità di comunicare quanto è appreso è sviluppata attraverso team working e public speaking 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati è favorita attraverso la conoscenza dello specifico contesto di apprendimento e la pianificazione di progetti formativi ad hoc.

Canale 1
MARIA ROMANA ALLEGRI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lo specifico programma di ciascuna attività è indicato nella apposita pagina di Catalogo Corsi.
Prerequisiti
Queste attività possono essere svolte in qualsiasi momembto durante la laurea triennale, ma il riconoscimento dei relativi crediti potrà avvenire non prima del terzo anno di corso, a condzione siano stati precedentemente inseriti nel Progetto Formativo 3 cfu per “Seminari e altre attività utili per il mondo del lavoro” (codice AAF2345).
Testi di riferimento
Non sono previsti libri di testo.
Frequenza
Frequenza obbligatoria.
Modalità di esame
Le attività idonee al conseguimento dei 3 cfu per “Seminari e altre attività utili per il mondo del lavoro” sono elencate in una apposita pagina del Catalogo Corsi, periodicamente aggiornata con le nuove attività disponibili per ogni anno accademico. È possibile anche svolgere attività fuori catalogo, purché corrispondenti ai seguenti requisiti: - almeno 24 ore di didattica in aula; - altrettante ore (stimate) di studio individuale; - valutazione finale delle competenze acquisite; - rilascio di un attestato individuale di frequenza. - altre attività (es. stage non curriculari, tirocini, etc.) purché attivati tramite le procedure previste dall'Ateneo. Al fine di ottenere i previsti 3 cfu, al termine dell'attività occorre prenotarsi tramite Infostud al corrispondente appello d'esame, in modo che i crediti possano essere registrati.
Modalità di erogazione
Le modalità di svolgimento per ciascuna delle attività idonee a conseguire 3 cfgu nel settore "Seminari e altre competenze utili per il mondo del lavoro" sono indicati nella apposita pagina di Catalogo Corsi.
  • Codice insegnamentoAAF2345
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComunicazione, tecnologie e culture digitali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU3