TEORIA E STORIA DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO
Obiettivi formativi
Il corso fornirà agli studenti un panorama comprensivo del linguaggio cinematografico in una prospettiva storica. L’evoluzione del linguaggio del film sarà considerata “ecologicamente” in un panorama mediatico ampio che include altri media audiovisivi (la televisione, le piattaforme di streaming, i videogame) e altre forme narrative (il romanzo, il teatro). Le stagioni del cinema saranno ripercorse con una duplice enfasi. La prima è sulla concomitanza tra le innovazioni tecnologiche e i nuovi orizzonti stilistici ed espressivi che esse hanno dischiuso alla narrazione cinematografica. La seconda è sui riti sociali e i contesti di visione – dai primi nickelodeon agli schermi degli smartphone – e sul modo in cui la loro evoluzione ha determinato lo stile e il linguaggio dei film. Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti nozioni e abilità: 1. Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza di base del linguaggio cinematografico e della sua evoluzione tecnologica e formale, dal “cinema delle attrazioni” delle origini al “cinema neo-attrazionale” della rivoluzione digitale; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Abilità fondamentali dell’analisi del film, applicate all’unità di base della singola sequenza (in che modo elementi distinti come la messinscena, la fotografia, il montaggio e il sound design interagiscono nel generare stile e significato del film); 3. Autonomia di giudizio Capacità di mettere i film in prospettiva (storia, genere, stile) e nel contesto (interazione con altri prodotti audiovisivi, dai formati televisivi ai videogiochi). Una parte del corso includerà discussioni collettive sotto la guida del docente; 4. Abilità comunicative Abilità di scrittura accademica sul cinema. Per l’esame finale agli studenti verrà chiesto di presentare e discutere una tesina scritta; 5. Capacità di apprendere Capacità di proseguire autonomamente lo studio, attenendosi alle linee guida bibliografiche e filmografiche fornite durante le lezioni.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10600496
- Anno accademico2025/2026
- CorsoComunicazione, tecnologie e culture digitali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-ART/06
- CFU9