ANALISI DELLA PRODUZIONE CULTURALE
Obiettivi formativi
Obiettivi Formativi Il corso si pone l’obiettivo di far comprendere agli studenti, attraverso una prospettiva critica e interdisciplinare, il funzionamento dei processi di produzione delle forme espressive e l’influenza dei primi sulle seconde, evidenziando sia le specificità di diversi settori, sia le loro convergenze, sostenute da digitalizzazione e integrazione organizzativa Conoscenze e Comprensione In particolare, il corso perseguirà tale obiettivo generale attraverso i seguenti obiettivi più specifici: (1) l’apprendimento di riferimenti concettuali e teorici, di diversa matrice disciplinare (es. sociologia della cultura, media studies, cultural studies, economia industriale), utili alla comprensione dello sviluppo storico e dell’attuale funzionamento dei sistemi di produzione culturale (2) la comprensione delle specificità dei prodotti culturali e dei principi normativi della proprietà intellettuale, che condizionano e su cui si basano le attività e le relazioni economiche che articolano i sistemi di produzione culturale (3) la conoscenza delle possibili coordinate di analisi critica del rapporto fra processi e output della produzione culturale e dei temi maggiormente dibattuti dalla ricerca scientifica interessata a tale ambito (4) l’apprendimento dei fattori da considerare nell’analisi delle dinamiche di trasformazione e innovazione dei sistemi di produzione culturale e delle loro implicazioni sui prodotti Capacità di applicare conoscenze e comprensione, capacità critiche e di giudizio, capacità di comunicare e di proseguire lo studio in modo autonomo Al termine del corso gli studenti avranno acquisito (1) le competenze teoriche e metodologiche utili a ricostruire e ad analizzare autonomamente sia le relazioni di filiera che articolano un particolare settore della produzione culturale, sia i fattori che influiscono sulle specifiche modalità di relazione e collaborazione (o conflitto) fra i player del settore; (2) la capacità di riconoscere sia le asimmetrie di potere fra diversi, sia la loro influenza su processi e output della produzione culturale; (3) la capacità di discutere criticamente dei processi di produzione, considerandone: grado di democratizzazione di diversi aspetti e processi; gatekeeping degli input creativi; classificazione, gestione differenziata e mediazione simbolica degli output culturali; condizionamenti delle pratiche di fruizione e influenza su livelli di differenziazione e pluralismo dei mercati culturali. Più in generale, ci si attende che il corso consenta agli studenti di riconoscere, analizzare, discutere e valutare criticamente determinanti e implicazioni - sociali, economiche e culturali - dei processi di produzione di forme culturali.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10612035
- Anno accademico2025/2026
- CorsoComunicazione, tecnologie e culture digitali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/08
- CFU6