ANALISI DELLA PRODUZIONE CULTURALE

Obiettivi formativi

Obiettivi Formativi Il corso si pone l’obiettivo di far comprendere agli studenti, attraverso una prospettiva critica e interdisciplinare, il funzionamento dei processi di produzione delle forme espressive e l’influenza dei primi sulle seconde, evidenziando sia le specificità di diversi settori, sia le loro convergenze, sostenute da digitalizzazione e integrazione organizzativa Conoscenze e Comprensione In particolare, il corso perseguirà tale obiettivo generale attraverso i seguenti obiettivi più specifici: (1) l’apprendimento di riferimenti concettuali e teorici, di diversa matrice disciplinare (es. sociologia della cultura, media studies, cultural studies, economia industriale), utili alla comprensione dello sviluppo storico e dell’attuale funzionamento dei sistemi di produzione culturale (2) la comprensione delle specificità dei prodotti culturali e dei principi normativi della proprietà intellettuale, che condizionano e su cui si basano le attività e le relazioni economiche che articolano i sistemi di produzione culturale (3) la conoscenza delle possibili coordinate di analisi critica del rapporto fra processi e output della produzione culturale e dei temi maggiormente dibattuti dalla ricerca scientifica interessata a tale ambito (4) l’apprendimento dei fattori da considerare nell’analisi delle dinamiche di trasformazione e innovazione dei sistemi di produzione culturale e delle loro implicazioni sui prodotti Capacità di applicare conoscenze e comprensione, capacità critiche e di giudizio, capacità di comunicare e di proseguire lo studio in modo autonomo Al termine del corso gli studenti avranno acquisito (1) le competenze teoriche e metodologiche utili a ricostruire e ad analizzare autonomamente sia le relazioni di filiera che articolano un particolare settore della produzione culturale, sia i fattori che influiscono sulle specifiche modalità di relazione e collaborazione (o conflitto) fra i player del settore; (2) la capacità di riconoscere sia le asimmetrie di potere fra diversi, sia la loro influenza su processi e output della produzione culturale; (3) la capacità di discutere criticamente dei processi di produzione, considerandone: grado di democratizzazione di diversi aspetti e processi; gatekeeping degli input creativi; classificazione, gestione differenziata e mediazione simbolica degli output culturali; condizionamenti delle pratiche di fruizione e influenza su livelli di differenziazione e pluralismo dei mercati culturali. Più in generale, ci si attende che il corso consenta agli studenti di riconoscere, analizzare, discutere e valutare criticamente determinanti e implicazioni - sociali, economiche e culturali - dei processi di produzione di forme culturali.

Canale 1
FRANCESCO D'AMATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma è strutturato per formare competenze di analisi critica dei sistemi e processi di produzione culturale, combinando riferimenti alla sociologia della produzione culturale, agli studi critici sulle industrie culturali, ai cultural studies e all’economia industriale. La prima parte del corso è dedicata a concetti, approcci e studi di riferimento per l’analisi critica sia dei sistemi e processi di produzione culturale, ponendo particolare attenzione ad aspetti quali le interdipendenze fra diversi processi (produzione, comunicazione, distribuzione, consumo) e sistemi produttivi, all’interno di una prospettiva ecologica, i modelli organizzativi e di business, il gatekeeping, i processi curatoriali, le asimmetrie di potere, la distribuzione delle risorse e dei benefici fra diversi attori coinvolti, le condizioni lavorative, la democratizzazione della partecipazione, la costruzione e globalizzazione dei mercati e la datafication. La seconda parte è invece dedicata alla ricostruzione di filiere, processi e attori che configurano specifici settori e industrie culturali, evidenziando e spiegando la ratio degli elementi di continuità e discontinuità, sia fra diversi settori che fra diversi contesti geografici, adottando una prospettiva diacronica che illustri le modalità di strutturazione degli assetti attuali, con particolare attenzione al ruolo giocato dalle innovazioni tecnologiche, e focalizzando specifici studi di caso.
Prerequisiti
Sono fortemente auspicabili conoscenze di base negli ambiti della Sociologia della Cultura e delle Industrie Culturali. Qualora i partecipanti ne fossero sprovvisti si raccomanda la lettura dei seguenti testi: Griswold, Wendy, (ed, italiana 2005), "Sociologia della Cultura", Il Mulino
Testi di riferimento
FREQUENTANTI: Hesmondhalgh David, (ed. italiana 2008), "Le Industrie Culturali", Egea Poell, Nieborg, Duffy (ed. italiana 2022), “Piattaforme digitali e produzione culturale”, Minimum Fax Dispense Frequentanti (disponibili presso copisteria R.E. Service, Via Reggio Emilia 8) NON FREQUENTANTI: Hesmondhalgh David, (ed. italiana 2008), "Le Industrie Culturali", Egea Poell, Nieborg, Duffy (ed. italiana 2022), “Piattaforme digitali e produzione culturale”, Minimum Fax Corvi, (2020) “Streaming Revolution”, Flaccovio Editore STUDENTI ERASMUS e STRANIERI Hesmondhalgh David, "The Culturale Industries" Poell, Nieborg, Duffy, "Platforms And Cultural Production"
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata per chi intende sostenere l'esame, considerate le specificità del corso, il focus e gli obiettivi formativi. La frequenza è obbligatoria per chi è interessato a chiedere la tesi. Gli esami sono differenziati per gli studenti FREQUENTANTI e i NON FREQUENTANTI. Per sostenere l'esame da frequentante è richiesto di non superare le 10 ore di assenza. La frequenza sarà verificata tramite foglio firme.
Modalità di esame
Per gli studenti FREQUENTANTI il voto d’esame è dato dal punteggio ottenuto nel quiz a risposta multipla sui testi d’esame Per gli studenti NON FREQUENTANTI il voto d’esame si basa interamente su una prova orale riguardante la conoscenza e comprensione dei testi d’esame.
Modalità di erogazione
La didattica sarà articolata da lezioni frontali in aula (riguardanti sia nozioni teoriche e metodologiche, sia analisi di caso), integrate da ascolti e visione di materiale audiovisivo, nelle quali vengono proposti confronti collegiali su temi di attualità.
  • Codice insegnamento10612035
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComunicazione, tecnologie e culture digitali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/08
  • CFU6