LINGUA CINESE

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di condurre una elementare conversazione in lingua cinese standard e di legere testi elementari, raggiungendo un livello pari a quello della certificazione ufficiale cinese HSK 1 , compatibile con il livello del Quadro Europeo A1.

Canale 1
FEDERICO MASINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso della durata di un semestre si svilupperà secondo la seguente modalità: Lezioni del docente italiano (2 ore a settimana per un semestre, martedì 10-12) e del lettore madrelingua cinese (4 ore a settimana per un semestre).
Prerequisiti
Non è prevista alcune conoscenza pregressa della lingua cinese moderna.
Testi di riferimento
Masini F., Romagnoli C., Zhang Tongbing, Chang Yafang, Comunicare in cinese 我会说中文, volume 1, Hoepli, Milano 2021.
Frequenza
Vivamente consigliata.
Modalità di esame
Alla fine del semestre sarà tenuta una prova scritta in centesimi (il superamento è fissato a 60/100), propedeutica ad una prova orale, composta di una parte di conversazione in cinese e riconoscimento radicali. La valutazione si baserà su: 1. Conversazione in lingua 2. Lettura dei testi svolti a lezione 3. Analisi della sintassi e della grammatica Per ogni informazione: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/federicomasini/home
Modalità di erogazione
Saranno valutate, attraverso le prove scritte ed orali ed in maniera organica la pronuncia, le conoscenze sintattico grammaticali e la capacità di comprensione ed espressione e di traduzione. Una pronuncia corretta, unita ad una capacità di lettura scorrevole con toni corretti, così come la capacità di rendere in italiano frasi dal cinese, produrranno una valutazione da discreto a ottimo. La mancanza di uno o più elementi tra quelli sopraindicati porteranno ad una valutazione da insufficiente a sufficiente. La mancanza di due o più elementi tra quelli sopra indicati produrrà una valutazione insufficiente.
FEDERICO MASINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso della durata di un semestre si svilupperà secondo la seguente modalità: Lezioni del docente italiano (2 ore a settimana per un semestre, martedì 10-12) e del lettore madrelingua cinese (4 ore a settimana per un semestre).
Prerequisiti
Non è prevista alcune conoscenza pregressa della lingua cinese moderna.
Testi di riferimento
Masini F., Romagnoli C., Zhang Tongbing, Chang Yafang, Comunicare in cinese 我会说中文, volume 1, Hoepli, Milano 2021.
Frequenza
Vivamente consigliata.
Modalità di esame
Alla fine del semestre sarà tenuta una prova scritta in centesimi (il superamento è fissato a 60/100), propedeutica ad una prova orale, composta di una parte di conversazione in cinese e riconoscimento radicali. La valutazione si baserà su: 1. Conversazione in lingua 2. Lettura dei testi svolti a lezione 3. Analisi della sintassi e della grammatica Per ogni informazione: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/federicomasini/home
Modalità di erogazione
Saranno valutate, attraverso le prove scritte ed orali ed in maniera organica la pronuncia, le conoscenze sintattico grammaticali e la capacità di comprensione ed espressione e di traduzione. Una pronuncia corretta, unita ad una capacità di lettura scorrevole con toni corretti, così come la capacità di rendere in italiano frasi dal cinese, produrranno una valutazione da discreto a ottimo. La mancanza di uno o più elementi tra quelli sopraindicati porteranno ad una valutazione da insufficiente a sufficiente. La mancanza di due o più elementi tra quelli sopra indicati produrrà una valutazione insufficiente.
  • Codice insegnamento1017475
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze politiche e relazioni internazionali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-OR/21
  • CFU6