LINGUA ARABA

Obiettivi formativi

Il corso coniuga un aspetto teorico e uno pratico: nozioni teoriche di grammatica elementare e di sintassi della lingua araba saranno integrate da esercitazioni pratiche, di lettura di testi e conversazione, con un lettore madre lingua.

Canale 1
ADA BARBARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso da 6cfu comprende i seguenti contenuti: Lingua: alfabeto e sua traslitterazione scientifica, sillaba e accento, radice e forma. Morfologia e sintassi: articolo, nome, sostantivo, aggettivo, pronome (personale, suffisso), singolare, plurale (sano) duale, maschile, femminile, declinazioni. Stato costrutto. Frase nominale (soggetto e predicato). Verbo trilittero regolare: perfetto, imperfetto; verbo kana: perfetto, imperfetto. Durante il corso si insegna agli studenti l'alfabeto arabo e le basi del MSA (Modern Standard Arabic). Il corso si concentrerà sullo sviluppo delle capacità di lettura, scrittura e ascolto e sull'acquisizione di un vocabolario di base. Un programma dettagliato degli argomenti svolti verrà fornito alla fine delle lezioni.
Prerequisiti
Il corso è destinato a principianti (si inizia con l’apprendimento dell’alfabeto) e non si richiede alcuna conoscenza pregressa dell’arabo. È indispensabile un'ottima conoscenza della grammatica della lingua italiana.
Testi di riferimento
Un testo di grammatica a scelta tra: - Veccia Vaglieri Laura, Avino Maria, Grammatica Teorico-Pratica della Lingua Araba. I, 2 voll., edizione aggiornata, Roma, Istituto per l’Oriente. - Manca, Agnese, Grammatica teorico-pratica di arabo letterario moderno, Herder, 2008. Un testo di grammatica a scelta tra: - Veccia Vaglieri Laura, Avino Maria, Grammatica Teorico-Pratica della Lingua Araba. I, 2 voll., edizione aggiornata, Roma, Istituto per l’Oriente. - Manca, Agnese, Grammatica teorico-pratica di arabo letterario moderno, Herder, 2008. Testo di approfondimento: - Deheuvels, Luc-Willy, Grammatica araba, edizione italiana a cura di Antonella Ghersetti, Zanichelli, 2011. Durante il corso verranno forniti ulteriori materiali su argomenti specifici trattati. Si raccomanda di consultare la docente prima di procedere con l'acquisto dei libri e del dizionario.
Modalità insegnamento
Il corso, strutturato secondo un approccio comunicativo, prevede lezioni frontali annuali, attività seminariali e lezioni con docenti madrelingua. Agli studenti saranno proposte in classe attività in arabo a carattere didattico-comunicativo e saranno coinvolti nella produzione di semplici testi e conversazioni guidate . Durante le esercitazioni linguistiche con madrelingua, saranno effettuate attività di ascolto, lettura, comprensione, nonché conversazioni.
Frequenza
La frequenza alle lezioni è altamente raccomandata
Modalità di esame
L’esame prevede una prova scritta obbligatoria, che si risolve in un giudizio di idoneità, propedeutica all’esame orale valutato in trentesimi. La prova è collocata al termine dell'insegnamento, a partire dalla prima sessione d'esami utile (gennaio-febbraio). Sono previste esercitazioni. La prova scritta finale consiste in vocalizzazione e comprensione di un testo arabo, esercizi sui vari argomenti grammaticali trattati. La prova scritta ha una durata di due ore, durante le quali è consentito il solo uso del dizionario. La prova orale è volta ad accertare la qualità dell’apprendimento linguistico attraverso lettura, traduzione e un colloquio in arabo standard sugli argomenti trattati durante il corso. Lingua in cui si svolge l’esame: arabo e italiano. La valutazione si baserà sull’accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso, sulle competenze metalinguistiche (consapevolezza delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua), sul corretto uso del lessico, delle strutture grammaticali e sulle capacità comunicative maturate dallo studente nelle quattro competenze linguistiche.
Modalità di erogazione
Il corso, strutturato secondo un approccio comunicativo, prevede lezioni frontali annuali, attività seminariali e lezioni con docenti madrelingua. Agli studenti saranno proposte in classe attività in arabo a carattere didattico-comunicativo e saranno coinvolti nella produzione di semplici testi e conversazioni guidate . Durante le esercitazioni linguistiche con madrelingua, saranno effettuate attività di ascolto, lettura, comprensione, nonché conversazioni.
ADA BARBARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso da 6cfu comprende i seguenti contenuti: Lingua: alfabeto e sua traslitterazione scientifica, sillaba e accento, radice e forma. Morfologia e sintassi: articolo, nome, sostantivo, aggettivo, pronome (personale, suffisso), singolare, plurale (sano) duale, maschile, femminile, declinazioni. Stato costrutto. Frase nominale (soggetto e predicato). Verbo trilittero regolare: perfetto, imperfetto; verbo kana: perfetto, imperfetto. Durante il corso si insegna agli studenti l'alfabeto arabo e le basi del MSA (Modern Standard Arabic). Il corso si concentrerà sullo sviluppo delle capacità di lettura, scrittura e ascolto e sull'acquisizione di un vocabolario di base. Un programma dettagliato degli argomenti svolti verrà fornito alla fine delle lezioni.
Prerequisiti
Il corso è destinato a principianti (si inizia con l’apprendimento dell’alfabeto) e non si richiede alcuna conoscenza pregressa dell’arabo. È indispensabile un'ottima conoscenza della grammatica della lingua italiana.
Testi di riferimento
Un testo di grammatica a scelta tra: - Veccia Vaglieri Laura, Avino Maria, Grammatica Teorico-Pratica della Lingua Araba. I, 2 voll., edizione aggiornata, Roma, Istituto per l’Oriente. - Manca, Agnese, Grammatica teorico-pratica di arabo letterario moderno, Herder, 2008. Un testo di grammatica a scelta tra: - Veccia Vaglieri Laura, Avino Maria, Grammatica Teorico-Pratica della Lingua Araba. I, 2 voll., edizione aggiornata, Roma, Istituto per l’Oriente. - Manca, Agnese, Grammatica teorico-pratica di arabo letterario moderno, Herder, 2008. Testo di approfondimento: - Deheuvels, Luc-Willy, Grammatica araba, edizione italiana a cura di Antonella Ghersetti, Zanichelli, 2011. Durante il corso verranno forniti ulteriori materiali su argomenti specifici trattati. Si raccomanda di consultare la docente prima di procedere con l'acquisto dei libri e del dizionario.
Modalità insegnamento
Il corso, strutturato secondo un approccio comunicativo, prevede lezioni frontali annuali, attività seminariali e lezioni con docenti madrelingua. Agli studenti saranno proposte in classe attività in arabo a carattere didattico-comunicativo e saranno coinvolti nella produzione di semplici testi e conversazioni guidate . Durante le esercitazioni linguistiche con madrelingua, saranno effettuate attività di ascolto, lettura, comprensione, nonché conversazioni.
Frequenza
La frequenza alle lezioni è altamente raccomandata
Modalità di esame
L’esame prevede una prova scritta obbligatoria, che si risolve in un giudizio di idoneità, propedeutica all’esame orale valutato in trentesimi. La prova è collocata al termine dell'insegnamento, a partire dalla prima sessione d'esami utile (gennaio-febbraio). Sono previste esercitazioni. La prova scritta finale consiste in vocalizzazione e comprensione di un testo arabo, esercizi sui vari argomenti grammaticali trattati. La prova scritta ha una durata di due ore, durante le quali è consentito il solo uso del dizionario. La prova orale è volta ad accertare la qualità dell’apprendimento linguistico attraverso lettura, traduzione e un colloquio in arabo standard sugli argomenti trattati durante il corso. Lingua in cui si svolge l’esame: arabo e italiano. La valutazione si baserà sull’accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso, sulle competenze metalinguistiche (consapevolezza delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua), sul corretto uso del lessico, delle strutture grammaticali e sulle capacità comunicative maturate dallo studente nelle quattro competenze linguistiche.
Modalità di erogazione
Il corso, strutturato secondo un approccio comunicativo, prevede lezioni frontali annuali, attività seminariali e lezioni con docenti madrelingua. Agli studenti saranno proposte in classe attività in arabo a carattere didattico-comunicativo e saranno coinvolti nella produzione di semplici testi e conversazioni guidate . Durante le esercitazioni linguistiche con madrelingua, saranno effettuate attività di ascolto, lettura, comprensione, nonché conversazioni.
  • Codice insegnamento1017474
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze politiche e relazioni internazionali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-OR/12
  • CFU6