Storia delle istituzioni politiche
Obiettivi formativi
Il corso illustrerà il processo di formazione e sviluppo delle istituzioni dello Stato moderno, la genesi dei principali modelli di costituzionalismo e la storia costituzionale italiana dallo Statuto albertino alla caduta del fascismo. Saranno forniti gli strumenti critici per valutare sia le dinamiche interne alle istituzioni, sia il loro rapporto con l'evoluzione sociale. Al termine del corso lo studente avrà acquisito un quadro comparativo dei principali percorsi istituzionali dalla nascita dell'assolutismo allo Stato costituzionale, e avrà maturato una specifica capacità di analisi dell'esperienza istituzionale in Italia durante lo Stato liberale e nel ventennio fascista.
Canale 1
SANDRO GUERRIERI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Lo svolgimento del corso si articolerà attorno a quattro nuclei tematici principali:
1) Il processo di formazione dello Stato moderno (strumenti di governo a livello centrale, istituzioni locali, organi rappresentativi) in Francia, Spagna, Gran Bretagna e la crisi del Sacro Romano Impero.
2) Le differenti vie al costituzionalismo: l'evoluzione britannica, il federalismo americano, il modello rivoluzionario francese, le Costituzioni "octroyées".
3) La monarchia costituzionale italiana: sviluppi e limiti del suo processo di parlamentarizzazione.
4) Il percorso istituzionale del regime fascista e, con uno sguardo comparativo, il crollo della Terza Repubblica in Francia.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Testi di riferimento
1) M.S. Corciulo, Percorsi di Storia istituzionale europea (secc. XIII-XIX), Roma, La Sapienza, 2008.
2) R. Martucci, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla Repubblica, Roma, Carocci, 2015 (pagine: 18-246).
3) S. Guerrieri, "La dimensione costituzionale delle transizioni storiche: la Rivoluzione francese e la sua eredità tra Otto e Novecento", in “Rivista AIC. Associazione italiana dei costituzionalisti”, n. 3, pagine 117-125. https://www.rivistaaic.it/images/rivista/pdf/3_2022_08_Guerrieri.pdf
4) Un volume a scelta tra i seguenti:
- S. Guerrieri, L'ora del Maresciallo. Vichy, 10 luglio 1940: il conferimento dei pieni poteri a Pétain, Bologna, Il Mulino, 2005.
- M.S. Corciulo, Una Rivoluzione per la Costituzione: agli albori del Risorgimento meridionale (1820-21), Roma, La Sapienza Editrice, 2017.
Frequenza
La frequenza è facoltativa
Modalità di esame
La verifica dell'apprendimento si svolgerà tramite un esame orale che si articolerà orientativamente in cinque domande. Gli studenti frequentanti potranno svolgere una prova scritta intermedia facoltativa con domande a risposta aperta. Sia la prova orale che la prova scritta intermedia facoltativa sono volte ad accertare il livello di conoscenza e di comprensione da parte dello studente degli argomenti del corso e la sua capacità di analisi dei temi trattati.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali sui vari argomenti del programma. Durante le lezioni, gli studenti sanno costantemente sollecitati ad esprimere il loro punto di vista sui temi trattati. In questo modo sarà stimolata la loro capacità di riflessione e di elaborazione autonoma. La frequenza è facoltativa.
- Codice insegnamento1017567
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze politiche e relazioni internazionali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/03
- CFU9