SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO

Canale 1
GIUSEPPE RICOTTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma riprende e approfondisce analiticamente alcuni argomenti relativi alla sociologia classica e moderna. Inoltre, introduce gli studenti e le studentesse alla sociologia contemporanea, con particolare riferimento alla lettura delle principali questioni sociali globali quali: migrazioni, etnie, razza genere e sessualità stratificazione e diseguaglianze nella società globale globalizzazione, mutamento e movimenti sociali. La seconda parte dell'insegnamento approfondisce il tema della sicurezza e dell'insicurezza nelle società contemporanee occidentali, con particolare riferimento ai sistemi di welfare
Prerequisiti
Per la comprensione dei contenuti dell'insegnamento è raccomandabile aver già superato i seguenti esami di profitto relativi: istituzioni di sociologia - storia della sociologia - introduzione alla ricerca sociale - metodologia e tecnica della ricerca sociale
Testi di riferimento
A) Sociologia generale. Teorie, metodo, concetti. David Croteau, William Hoynes, McGrawHill, III edizione, 2022 B) L'insicurezza sociale. Che significa essere protetti. Robert Castel. Einaudi (tr. it.), 2015
Modalità di esame
Prova scritta, prova orale e valutazione progetto
GIUSEPPE RICOTTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma riprende e approfondisce analiticamente alcuni argomenti relativi alla sociologia classica e moderna. Inoltre, introduce gli studenti e le studentesse alla sociologia contemporanea, con particolare riferimento alla lettura delle principali questioni sociali globali quali: migrazioni, etnie, razza genere e sessualità stratificazione e diseguaglianze nella società globale globalizzazione, mutamento e movimenti sociali. La seconda parte dell'insegnamento approfondisce il tema della sicurezza e dell'insicurezza nelle società contemporanee occidentali, con particolare riferimento ai sistemi di welfare
Prerequisiti
Per la comprensione dei contenuti dell'insegnamento è raccomandabile aver già superato i seguenti esami di profitto relativi: istituzioni di sociologia - storia della sociologia - introduzione alla ricerca sociale - metodologia e tecnica della ricerca sociale
Testi di riferimento
A) Sociologia generale. Teorie, metodo, concetti. David Croteau, William Hoynes, McGrawHill, III edizione, 2022 B) L'insicurezza sociale. Che significa essere protetti. Robert Castel. Einaudi (tr. it.), 2015
Modalità di esame
Prova scritta, prova orale e valutazione progetto
  • Codice insegnamento1017531
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecniche del servizio sociale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/07
  • CFU6