SOCIOLOGIA DELL'INCLUSIONE E DELLA SICUREZZA SOCIALE
Canale 1
FRANCESCA FARRUGGIA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Durante le lezioni verranno introdotte le principali teorie contemporanee su rischio e insicurezza.
Verranno analizzate le principali caratteristiche della "società dell'incertezza" ed esaminate le figure emblematiche che la popolano, come ad esempio quella dello straniero.
Verranno poi esaminati i principali approcci e le fonti dati disponibili sull'esclusione sociale nonché il quadro nazionale e sovranazionale delle politiche volte a promuovere l'inclusione sociale.
Più in particolare, verranno affrontati temi quali quelli del lavoro come fonte di esclusione; della povertà; delle carceri; delle disuguaglianze nel mondo dell'istruzione.
Prerequisiti
Conoscenza delle principali teorie sociologiche classiche.
Testi di riferimento
Bauman, Z. (1999), La società dell'incertezza, Bologna, Il Mulino.
Tuorto, D, 2017, Esclusione sociale. Uno sguardo sociologico, Milano, Pearson.
Un articolo a scelta tra:
Battistelli, F., Farruggia, F., Galantino, M.G., Ricotta, G., Affrontarsi o confrontarsi? Il "rischio" immigrati sulla stampa italiana e nella periferia di Tor Sapienza a Roma in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2016, pp 86-112, DOI: 10.3280/SISS2016-001007
Farruggia, F., Galantino, M.G., 'Altri' italiani. Relazioni e processi di identificazione dei liceali di seconda generazione a Roma, in "Scuola democratica, Learning for Democracy" 1/2020, pp. 37-57, doi: 10.12828/96794
Sbraccia, A., Vianello, F., Introduzione. Carcere, ricerca sociologica, etnografia, in "Etnografia e ricerca qualitativa, Rivista quadrimestrale" 2/2016, pp. 183-210, doi: 10.3240/84117
Frequenza
Il Corso non ha frequenza obbligatoria. Anche gli studenti non frequentanti potranno accedere all'esonero scritto sul manuale d'esame (Tuorto, 2017).
Gli studenti frequentanti, però, avranno la possibilità di partecipare a lavori di gruppo che saranno presentati durante il corso del semestre e verranno valutati alternativamente al secondo testo d'esame.
Modalità di esame
Per i frequentanti del corso, la verifica delle conoscenze e delle competenze viene svolto attraverso diversi momenti:
1. una valutazione in itinere delle competenze apprese
2. Un esame orale relativo alla parte di programma non trattata nelle valutazioni in itinere
Modalità di erogazione
Oltre alle lezioni frontali, fanno parte integrante del corso la visione e la discussione di materiale documentario e filmico al fine di favorire la discussione sui principali temi del corso in merito all'inclusione e alle politiche di sicurezza sociale. Il Corso ospiterà inoltre le testimonianze dal basso di chi è stato vittima di esclusione e chi lavora nei campi delle politiche sociali e della lotta alle disuguaglianze.
- Codice insegnamento1034965
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e tecniche del servizio sociale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/07
- CFU6