RICERCA SOCIALE SU DIGITALIZZAZIONE E PIATTAFORME

Obiettivi formativi

Indagare e conoscere i processi di digitalizzazione e il lavoro sociotecnico delle piattaforme investono tutti i campi della vita sociale con particolare riferimento ai seguenti campi: il lavoro, l’educazione, la salute, il tempo libero, la sessualità, il gioco, le politiche; ecc.. Il corso intende fornire strumenti teorici ed empirici per studiare, comprendere, interpretare e migliorare i complessi fenomeni mediati dalla digitalizzazione e dalla platformizzazione della vita sociale. 1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto l’esame lo studente dovrà conoscere le principali ricerche che riguardano i processi di digitalizzazione e platformizzazione dei campi sociali con particolare riferimento ai campi del lavoro, dell'educazione, della salute. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere in grado di contestualizzare teoricamente e progettare una ricerca empirica su specifici aspetti e processi nel campo della digitalizzazione dei campi sociali. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio è assicurato attraverso partecipazione attiva ad esercitazioni di gruppo e discussioni e preparando presentazioni, individuali e di gruppo. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso loro capacità di comunicare la conoscenza appresa attraverso presentazioni individuali e di gruppo sui temi oggetto di studio e partecipando a discussioni collettive 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità acquisita di collegare concetti, teorie e fenomeni. Questa abilità può essere sviluppata attraverso la presentazione esplicita di tali collegamenti, testati attraverso esercitazioni su casi di studio specifici. Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di approfondire autonomamente le tematiche relative ai processi di digitalizzazione dei campi sociali.

Canale 1
Letizia Zampino Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Testi di riferimento
Studenti e studentesse frequentanti Modulo 1: o Van Dijck, J., Poell, T., & de Waal, M. (2018). The Platform Society: Public Values in a Connective World. Oxford University Press; trad. It. Marinelli, Alberto, Stefania Parisi, Alessandra Massa. Platform society. Valori pubblici e società connessa. CONNESSIONI (2019): 1-340. o Lupton, D. (2014). Digital sociology. Routledge; trad. It. Lupton, D., Santoro, M., & Timeto, F. (2018). Sociologia digitale. Ediz. mylab. Pearson Italia spa. Modulo 2: Focus tematici: o Pais, I. (a cura di), (2024), Il Welfare alla prova delle piattaforme. Lavoro e servizi di cura nella transazione digitale, Fondazione Feltrinelli, Milano; scaricabile al seguente link: https://fondazionefeltrinelli.it/scopri/il-welfare-alla-prova-delle-piattaforme/. (solo alcuni capitoli da discutere in aula) Studenti e studentesse non frequentanti Modulo 1: o Van Dijck, J., Poell, T., & de Waal, M. (2018). The Platform Society: Public Values in a Connective World. Oxford University Press; trad. It. Marinelli, Alberto, Stefania Parisi, Alessandra Massa. Platform society. Valori pubblici e società connessa. CONNESSIONI (2019): 1-340. o Lupton, D. (2014). Digital sociology. Routledge; trad. It. Lupton, D., Santoro, M., & Timeto, F. (2018). Sociologia digitale. Ediz. mylab. Pearson Italia spa. Modulo n. 2 - Focus tematici o Pais, I. (a cura di), (2024), Il Welfare alla prova delle piattaforme. Lavoro e servizi di cura nella transazione digitale, Fondazione Feltrinelli, Milano; scaricabile al seguente link: https://fondazionefeltrinelli.it/scopri/il-welfare-alla-prova-delle-piattaforme/. (solo pp. 13-56; pp. 286-302; pp. 326-344) o Zampino, L. (2024). Le tecnologie di automonitoraggio per il benessere femminile. Una lettura sociologica. Milano, Mimesis.
Modalità di esame
- Partecipazione e interventi in classe: (20%). - Esame scritto (40%): domande a risposta aperta su temi teorici e metodologici trattati nel corso. - Progetto di ricerca finale (40%): sviluppo di un progetto di ricerca attraverso un lavoro di gruppo su un tema specifico legato alla digitalizzazione o piattaformizzazione, presentazione e discussione.
Modalità di erogazione
Il corso verrà svolto secondo modalità di didattica attiva ed esperienziale. Per questo, lezioni frontali e interattive saranno accompagnate da esercitazioni laboratoriali in cui studentesse e studenti potranno sperimentare nella pratica le conoscenze acquisite e rafforzare le loro competenze trasversali (di cooperazione, organizzazione del lavoro, valutazione tra pari e problem solving). Queste esercitazioni potrebbero comprendere: commentare e discutere in aula brani di autori o contenuti Internet e social rilevanti, elaborare e presentare relazioni in aula, effettuare ricerche di dati, collaborare in gruppi di lavoro finalizzati, commentare gli interventi di eventuali esperti che saranno invitati a presentare nel corso, ecc. Si invitano dunque gli studenti che ne hanno la possibilità a portare in aula un computer e/o un cellulare con accesso a internet.
  • Codice insegnamento10607009
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSociologia
  • CurriculumCulture e Tecnologie
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/08
  • CFU6