STORIA DEL PENSIERO E ORDINE INTERNAZIONALE

Canale 1
LUCA SCUCCIMARRA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di ricostruire le diverse modalità di rappresentazione dello spazio delle relazioni internazionali che hanno caratterizzato la storia della teoria politica occidentale, in un arco temporale che dalla genesi della moderna "società degli Stati" giunge sino all'avvento dell'ordine globale e alla sua crisi. Il corso si concentrerà, in particolare, sulle seguenti tematiche: Il "Sistema westfalia" e i suoi fondamenti concettuali Le origini del moderno diritto internazionale Rivoluzione francese e ordine internazionale Guerra e diritto nel dibattito ottocentesco La Prima Guerra mondiale e la sua eredità intellettuale Carl Schmitt e il realismo politico; Kelsen e le origini del cosmopolitismo giuridico La Seconda Guerra mondiale e la sua eredità intellettuale; Hannah Arendt e il "diritto di avere diritti" Il dibattito filosofico tardo-novecentesco e le sue ricadute sulla teoria delle relazioni internazionali: Rawls, Habermas, Foucault; Sovranità e diritti umani nel dibattito sul "nuovo ordine globale" Il laboratorio dell'ONU: sicurezza umana e responsabilità di proteggere Gli studi critici sulla sicurezza e i loro fondamenti concettuali
Prerequisiti
Nessun prerequisito culturale o curriculare.
Testi di riferimento
1) Uno a scelta dei seguenti testi: - F. M. Di Sciullo, F. Ferraresi, M.P. Paternò, Profili del pensiero politico del Novecento, Capp. 4-11, Roma, Carocci, 2015; - Critical Theorists and International Relations, a cura di Jenny Edkins e Nick Vaughan-Williams, London/New York, Routledge, 2009 (Introduzione e Capp. 1, 2, 3, 7, 9, 10, 13, 14, 16, 17, 29); 2) Uno a scelta dei seguenti testi: - G. Gozzi, Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale, Bologna, il Mulino, 2011, Cpp. I-VIII; - O. A. Hathaway, S. J. Shapiro, Gli internazionalisti. Come il progetto di bandire la guerra ha cambiato il mondo, Neri Pozza, 2018; 3) Uno a scelta dei seguenti testi: - L. Scuccimarra, Proteggere l’umanità. Sovranità e diritti umani nell’epoca globale, Bologna, il Mulino, 2016; - D. Archibugi, A. Pease, Delitto e castigo nella società globale, Roma, Castelvecchi, 2017; Pier Paolo Portinaro, La metamorfosi degli imperi. Nuove guerre e catastrofe del diritto, Solferino, 2025; - David andersen-Rodgers, Kerry F. Crawford, Human security: Theory and Action, Rowman & Littlefield Publishers, 2018; - Robert J. Hanlon & Kenneth Christie, Freedom from Fear, Freedom from Want. An Introduction to Human Security, University of Toronto Press, 2016; - Columba Peoples & Nick Vaughan-Williams, Critical Security Studies. An Introduction, New Tork, Routledge, 2020;
Frequenza
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente raccomandata.
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento si baserà su un esame orale, articolato orientativamente in tre domande. Essa sarà finalizzata ad accertare la conoscenza del programma da parte dello studente e la sua capacità di discutere questioni storiche e teoriche utilizzando una terminologia appropriata. D'intesa con gli studenti potranno essere fissate anche prove intermedie in forma scritta, della durata di un'ora, con 3 domande a risposta aperta; una parte dell'esame potrà consistere altresì nella discussione di un elaborato scritto, concernente un tema concordato con il docente.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali, volte a fornire conoscenze avanzate sulle linee di elaborazione teorica e concettuale oggetto di specifico approfondimento. Durante le lezioni saranno previsti dei momenti di discussione aperta, al fine di promuovere le capacità riflessive ed espositive degli studenti.
  • Codice insegnamento10616462
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoRelazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).
  • CurriculumRelazioni internazionali e istituzioni sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/02
  • CFU9