RIGHT AND DEMOCRACY IN THE ITALIAN COSTITUTIONAL SYSTEM
Canale 1
MARIA GRAZIA RODOMONTE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Fenomenologia giuridica. Il diritto e l'ordinamento giuridico.
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Forme di Stato e forme di governo. Vicende storico-costituzionali dello Stato italiano. Rapporti con altri ordinamenti giuridici.
Le fonti del diritto. Pluralità e rapporti tra le fonti.
Il Presidente della Repubblica: posizione giuridica e funzioni. Il Parlamento: struttura e funzioni. Il Governo: struttura e funzioni.
I governi regionali e locali.
La Corte costituzionale italiana. Dialogo con la Corte di giustizia dell'Unione europea e con la Corte europea dei diritti dell'uomo.
La tutela dei diritti; L'evoluzione del costituzionalismo e l'“età dei diritti”; i diritti inviolabili, l'approccio italiano ai diritti fondamentali: Personalismo, pluralismo e solidarietà; diritti codificati e nuovi diritti, diritti limitati; tutele giudiziarie e non giudiziarie; diritti fondamentali.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti culturali e curriculari.
Testi di riferimento
Per gli studenti non frequentanti:
un testo a scelta tra:
1. M. CARTABIA - N. LUPO, The Constitution of Italy. A Contextual Analysis, Bloomsberg, 2022
oppure
2. D. TEGA - G. REPETTO - G. PICCIRILLI - S. NINATTI, Italian Constitutional Law in the European Context, Padova, 2023.
Inoltre letture tratte da
- M. G, RODOMONTE - L. DURST, Judicial Review, Fundamental Rights and Rule of Law: The Construction of the European Constitutional Identity, Giappichelli - Reutledge, 2024- 2025 (sei saggi a scelta da concordare con il docente - six essays to be agreed upon with the Professor)
Per gli studenti frequentanti:
- M. G. RODOMONTE - L. DURST, Judicial Review, Fundamental Rights and Rule of Law: The Construction of the European Constitutional Identity, Giappichelli - Reutledge, 2024- 2025 (dal quale selezionare due saggi a scelta da concordare con il docente nel corso delle lezioni per le presentazioni)
- ulteriori riferimenti bibliografici (manuali anche diversi da quello indicato per i non frequentanti, saggi e sentenze) verranno forniti dal docente nel corso delle lezioni al fine della preparazione degli interventi e delle tesine da presentare nel corso delle lezioni.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma caldamente consigliata. Si considerano studenti frequentanti coloro che siano stati presenti al 75% delle lezioni.
Modalità di esame
- Per gli studenti frequentanti la valutazione dell'apprendimento consisterà in:
1) brevi presentazioni orali su casi giurisprudenziali e saggi di dottrina, scelti in accordo con il docente, nel corso delle lezioni;
2) un lavoro scritto (tesina) su un argomento a scelta. La tesina sarà esposta oralmente dallo studente nella seconda parte del corso.
- Gli studenti non frequentanti affronteranno l'esame orale con lo studio dei volumi previsti (vedi "testi adottati").
Modalità di erogazione
Sono previste lezioni frontali in presenza e lezioni a distanza nel limite e nelle modalità consentite dall'Ateneo, workshops e presentazioni delle tesine.
- Codice insegnamento10620761
- Anno accademico2025/2026
- CorsoRelazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).
- CurriculumRelazioni internazionali e istituzioni sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/09
- CFU9