DIVERSITY MANAGEMENT E GESTIONE DEL PERSONALE

Obiettivi formativi

La gestione del personale è un processo strategico nell’organizzazione e nella gestione delle imprese, specie in tempi attuali in cui l’ascolto e la cura degli stakeholders “interni” è determinante per il buono funzionamento delle aziende. A tale proposito il corso si prefigge di fornire conoscenze e competenze relative alla gestione del personale e ai processi di comunicazione frontali e digitali nell’ambito dei processi di Human management. All’interno di tale approccio, la gestione del personale prevede una particolare attenzione al diversity managemet, quale processo di gestione dei gruppi e delle organizzazioni orientato all’accettazione e alla valorizzazione delle differenze, considerate come un potenziale e un valore aggiunto dell’organizzazione. In particolare, il corso evidenzia la varietà delle differenze e il modo per favore la loro integrazione e inclusione a livello aziendale, contrastando anche eventuali rischi di mobbing e di burn out professionale derivati da pregiudizi, stereotipi e meccanismi di segregazione nei confronti di soggetti appartenenti a gruppi minoritari o portatori di vulnerabilità. L’obiettivo è di favorire la creazione di gruppi eterogenei, capaci di valorizzare le differenze per fornire nuove opportunità di sviluppo e di competitività aziendale. Nel dettaglio, i principali obiettivi dell’insegnamento sono: fornire conoscenze specifiche sulla gestione del personale e del diversity management; applicare le conoscenze per la gestione dei processi comunicativi a supporto della gestione del personale e del diversity management; sviluppare competenze per lo svolgimento di analisi di clima interno e per lo sviluppo di piani di comunicazione e di human management; definizione di strumenti e strategie per l’organizzazione del lavoro di gruppi eterogenei, di assessment e di inclusion; applicazione di competenze per lo sviluppo di attraction e retention delle risorse umane; sviluppo di capacità critiche di giudizio per l’individuazione di soluzioni originali e pertinenti rispetto al contesto aziendale specifico; sviluppo della capacità di problem solving e di comunicazione applicate al settore di riferimento.

Canale 1
GAIA PERUZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è articolato in 2 parti. La prima parte  è dedicata allo studio degli approcci teorici, pratiche e policy sul diversity management finalizzate a gestire le risorse umane e a favorire l’integrazione e la valorizzazione delle diversità nelle organizzazioni pubbliche e private. Una seconda parte sarà dedicata alla pianificazione strategica della comunicazione interna e esterna alle organizzazioni sui temi DE&I (Diversity, Equity e Inclusion). Saranno, in particolareapprofonditi documenti europee, linee guida nazionali e internazionali, piani di comunicazione relativi all’uso di linguaggi verbali e visuali rispettosi delle minoranze e delle categorie cosiddette vulnerabili (migranti, persone con differente background culturale, persone con disabilità, persone lgbtq+). Trasversalmente alle aree tematiche indicate e in coerenza con gli argomenti approfonditi in aula, una parte delle lezioni sarà dedicata allo svolgimento di attività didattiche applicative e di approfondimento, tra cui esercitazioni d’aula e discussione di casi con la partecipazione di esperti ed ospiti, provenienti sia da aziende, che da pubbliche amministrazioni e organizzazioni non profit.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità.
Testi di riferimento
Per gli studenti frequentanti, il programma d’esame prevede la realizzazione di un project work e lo studio dei seguenti testi/materiali: - Basaglia S., Cuomo S., Simonella Z., L’organizzazione inclusiva. Pari opportunità e diversity management, Egea, 2022 - Zinola A., Diverso da chi. L’inclusione come strumento di marketing, Egea, 2021 - Materiale didattico d’aula, fornito dalle docenti Durante il corso potranno essere proposti testi di studio/articoli alternativi, anche in considerazione di nuove uscite editoriali. Per gli studenti non frequentanti, il programma d’esame prevede lo studio dei seguenti testi/materiali: - Basaglia S., Cuomo S., Simonella Z., L’organizzazione inclusiva. Pari opportunità e diversity management, Egea, 2022 - Zinola A., Diverso da chi. L’inclusione come strumento di marketing, Egea, 2021 - Romano A., Diversity & Disability management. Esperienze di inclusione sociale, Mondadori, 2020 - Materiale didattico d’aula, fornito dalle docenti Durante il corso potranno essere proposti testi di studio/articoli alternativi, anche in considerazione di nuove uscite editoriali.
Frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria. Per chi ne ha la possibilità, è però fortemente consigliata. Pur all’interno della medesima cornice teorica, si prevedono infatti 2 programmi distinti per frequentanti e non frequentanti. In questo corso, la frequenza è da intendersi come partecipazione attiva alle attività del corso, durante il suo svolgimento. Essa richiede dunque la presenza fisica almeno ad una parte delle lezioni, ma soprattutto la capacità di mantenersi al passo del corso, fruendo di tutte le risorse messe a disposizione (in presenza e/o su moodle/classroom) e svolgendo i compiti e le attività richieste in itinere.
Modalità di esame
La verifica dell'apprendimento avverrà per studentesse e studenti frequentanti tramite la valutazionedi un project work su un tema concordato con le docenti e un esame orale sui testi di riferimento per l'esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente, sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. La verifica dell’apprendimento per studentesse e studenti non frequentanti avverrà tramite un esame orale volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti del programma di studio, sia la capacità di sapere connettere competenze teoriche e analisi empirica.
Bibliografia
Per gli studenti frequentanti, il programma d’esame prevede la realizzazione di un project work e lo studio dei seguenti testi/materiali: - Basaglia S., Cuomo S., Simonella Z., L’organizzazione inclusiva. Pari opportunità e diversity management, Egea, 2022 - Zinola A., Diverso da chi. L’inclusione come strumento di marketing, Egea, 2021 - Materiale didattico d’aula, fornito dalle docenti Durante il corso potranno essere proposti testi di studio/articoli alternativi, anche in considerazione di nuove uscite editoriali. Per gli studenti non frequentanti, il programma d’esame prevede lo studio dei seguenti testi/materiali: - Basaglia S., Cuomo S., Simonella Z., L’organizzazione inclusiva. Pari opportunità e diversity management, Egea, 2022 - Zinola A., Diverso da chi. L’inclusione come strumento di marketing, Egea, 2021 - Romano A., Diversity & Disability management. Esperienze di inclusione sociale, Mondadori, 2020 - Materiale didattico d’aula, fornito dalle docenti Durante il corso potranno essere proposti testi di studio/articoli alternativi, anche in considerazione di nuove uscite editoriali.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali; dibattiti su questioni di attualità; studi di caso; analisi di prodotti mediali; workshop; testimonianze di esperti.
LUCIA D'AMBROSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è articolato in 3 parti. La prima parte è dedicata allo studio degli approcci teorici, pratiche e policy sul diversity management finalizzate a gestire le risorse umane e a favorire l’integrazione e la valorizzazione delle diversità nelle organizzazioni pubbliche e private. Una seconda parte sarà dedicata alla pianificazione strategica della comunicazione interna e esterna alle organizzazioni sui temi DE&I (Diversity, Equity e Inclusion). Saranno, in particolare approfonditi documenti europee, linee guida nazionali e internazionali, piani di comunicazione relativi all’uso di linguaggi verbali e visuali rispettosi delle minoranze e delle categorie cosiddette vulnerabili (migranti, persone con differente background culturale, persone con disabilità, persone lgbtq+). Una terza parte è dedicata agli strumenti per la realizzazione della parità di genere e per l’implementazione della leadership femminile nelle organizzazioni, nell'ambito del modulo GEP. Trasversalmente alle aree tematiche indicate e in coerenza con gli argomenti approfonditi in aula, una parte delle lezioni sarà dedicata allo svolgimento di attività didattiche applicative e di approfondimento, tra cui esercitazioni d’aula e discussione di casi con la partecipazione di esperti ed ospiti, provenienti sia da aziende, che da pubbliche amministrazioni e organizzazioni non profit.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità.
Testi di riferimento
Per gli studenti frequentanti, il programma d’esame prevede la realizzazione di un project work e lo studio dei seguenti testi/materiali: - Basaglia S., Cuomo S., Simonella Z., L’organizzazione inclusiva. Pari opportunità e diversity management, Egea, 2022 - Zinola A., Diverso da chi. L’inclusione come strumento di marketing, Egea, 2021 - Materiale didattico d’aula, fornito dalle docenti Durante il corso potranno essere proposti testi di studio/articoli alternativi, anche in considerazione di nuove uscite editoriali. Per gli studenti non frequentanti, il programma d’esame prevede lo studio dei seguenti testi/materiali: - Basaglia S., Cuomo S., Simonella Z., L’organizzazione inclusiva. Pari opportunità e diversity management, Egea, 2022 - Zinola A., Diverso da chi. L’inclusione come strumento di marketing, Egea, 2021 - Romano A., Diversity & Disability management. Esperienze di inclusione sociale, Mondadori, 2020 - Materiale didattico d’aula, fornito dalle docenti Durante il corso potranno essere proposti testi di studio/articoli alternativi, anche in considerazione di nuove uscite editoriali.
Frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria. Per chi ne ha la possibilità, è però fortemente consigliata. Pur all’interno della medesima cornice teorica, si prevedono infatti 2 programmi distinti per frequentanti e non frequentanti. In questo corso, la frequenza è da intendersi come partecipazione attiva alle attività del corso, durante il suo svolgimento. Essa richiede dunque la presenza fisica almeno ad una parte delle lezioni, ma soprattutto la capacità di mantenersi al passo del corso, fruendo di tutte le risorse messe a disposizione (in presenza e/o su moodle/classroom) e svolgendo i compiti e le attività richieste in itinere.
Modalità di esame
La verifica dell'apprendimento avverrà per studentesse e studenti frequentanti tramite la valutazione di un project work su un tema concordato con le docenti e un esame orale sui testi di riferimento per l'esame e sarà volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. La verifica dell’apprendimento per studentesse e studenti non frequentanti avverrà tramite un esame orale volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti del programma di studio, sia la capacità di sapere connettere competenze teoriche e analisi empirica.
Bibliografia
Basaglia S., Cuomo S., Simonella Z., L’organizzazione inclusiva. Pari opportunità e diversity management, Egea, 2022 Zinola A., Diverso da chi. L’inclusione come strumento di marketing, Egea, 2021 Romano A., Diversity &Disability management. Esperienze di inclusione sociale, Mondadori, 2020
Modalità di erogazione
L’insegnamento ricorrerà a lezioni frontali, analisi di case studies, esercitazioni, eventuali testimonianze di professionisti del settore, flipped classroom. Le lezioni frontali, le esperienze di flipped classroom, le testimonianze di professionisti del settore e l’analisi di case studies sono funzionali all’acquisizione delle conoscenze e capacità di comprensione indicate negli obiettivi formativi. Flipped classroom ed esercitazioni sono funzionali allo sviluppo di capacità comunicative, competenze di analisi e valutazione critica, capacità di apprendimento autonomo.
  • Codice insegnamento10612047
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOrganizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa
  • CurriculumComunicazione integrata e data analysis
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/08
  • CFU9