DIVERSITY MANAGEMENT E GESTIONE DEL PERSONALE
Obiettivi formativi
La gestione del personale è un processo strategico nell’organizzazione e nella gestione delle imprese, specie in tempi attuali in cui l’ascolto e la cura degli stakeholders “interni” è determinante per il buono funzionamento delle aziende. A tale proposito il corso si prefigge di fornire conoscenze e competenze relative alla gestione del personale e ai processi di comunicazione frontali e digitali nell’ambito dei processi di Human management. All’interno di tale approccio, la gestione del personale prevede una particolare attenzione al diversity managemet, quale processo di gestione dei gruppi e delle organizzazioni orientato all’accettazione e alla valorizzazione delle differenze, considerate come un potenziale e un valore aggiunto dell’organizzazione. In particolare, il corso evidenzia la varietà delle differenze e il modo per favore la loro integrazione e inclusione a livello aziendale, contrastando anche eventuali rischi di mobbing e di burn out professionale derivati da pregiudizi, stereotipi e meccanismi di segregazione nei confronti di soggetti appartenenti a gruppi minoritari o portatori di vulnerabilità. L’obiettivo è di favorire la creazione di gruppi eterogenei, capaci di valorizzare le differenze per fornire nuove opportunità di sviluppo e di competitività aziendale. Nel dettaglio, i principali obiettivi dell’insegnamento sono: fornire conoscenze specifiche sulla gestione del personale e del diversity management; applicare le conoscenze per la gestione dei processi comunicativi a supporto della gestione del personale e del diversity management; sviluppare competenze per lo svolgimento di analisi di clima interno e per lo sviluppo di piani di comunicazione e di human management; definizione di strumenti e strategie per l’organizzazione del lavoro di gruppi eterogenei, di assessment e di inclusion; applicazione di competenze per lo sviluppo di attraction e retention delle risorse umane; sviluppo di capacità critiche di giudizio per l’individuazione di soluzioni originali e pertinenti rispetto al contesto aziendale specifico; sviluppo della capacità di problem solving e di comunicazione applicate al settore di riferimento.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10612047
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOrganizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa
- CurriculumComunicazione integrata e data analysis
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSPS/08
- CFU9