Obiettivi formativi Obiettivi formativi
L’obiettivo generale del corso consiste nel costruire e/o migliorare le competenze degli studenti nell’ambito del discorso sul posto di lavoro, in contesti aziendali e istituzionali. In particolare, il focus del corso è sulle conoscenze teoriche, sulle abilità e sulle strategie necessarie per comunicare in contesti aziendali a più livelli e attraverso vari generi e tipologie di testi scritti e parlati in inglese. Gli studenti e le studentesse lavoreranno all'analisi e alla produzione di diversi tipi di testi aziendali sia scritti (es. comunicati stampa, CV, memo) che orali (es. riunioni di lavoro, colloqui di lavoro, dinamiche di comunicazione interpersonale) con l'obiettivo di consolidare le conoscenze acquisite e sperimentarne l'applicazione. Nello specifico, ci concentreremo sul linguaggio specializzato dei testi aziendali e istituzionali, sulla loro struttura, sul loro pubblico e le loro finalità. Entro la fine del corso, gli studenti e le studentesse dovrebbero aver acquisito consapevolezza del linguaggio sul posto di lavoro, delle sue norme e pratiche. Saranno inoltre in grado di dimostrare una conoscenza pratica degli argomenti trattati durante il semestre. Si prevede che gli studenti e le studentesse utilizzeranno l'inglese a livello C1 sia nella produzione sia nella ricezione di testi scritti e orali.
|
Obiettivi formativi L’insegnamento intende fornire agli studenti strumenti concettuali e metodologici sviluppati nell’ambito della psicologia dei consumi utili a supportare gli obiettivi formativi del corso di studi, specie per quanto riguarda la comprensione delle determinanti distali e prossimali dei comportamenti di consumo.
In dettaglio, gli obiettivi dell’insegnamento si possono così declinare:
1. Conoscenza e comprensione. Il corso mira a fornire adeguata conoscenza relativamente alle determinanti dei comportamenti dei consumatori relativamente alle fasi di motivazione, acquisizione, consumo, dismissione. Il corso si propone altresì di fornire una adeguata comprensione del modo in cui il comportamento dei consumatori vada affrontato in prospettiva situata, prendendo in considerazione le interazioni tra dinamiche culturali, processi di costruzione sociale della realtà, e fattori cognitivi, motivazionali, affettivi e di personalità.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti saranno in grado di contribuire a iniziative comunicative rivolte ai consumatori, incluse le strategie di comunicazione persuasiva e politica.
3. Capacità critiche e di giudizio. Il corso svilupperà capacità autonome di riflessione e di giudizio critico in merito all'interdipendenza -nell'esperienza di consumo- tra processi psicologici, sistemi valoriali, di potere e culturali di riferimento. I diversi modelli teorici saranno messi alla prova anche attraverso discussioni collettive in classe e approfondimenti su tematiche socialmente rilevanti e sfide poste dagli obiettivi di sviluppo sostenibile.
4. Capacità di comunicazione. Il livello di apprendimento delle conoscenze di base e delle abilità sarà costantemente monitorato e sviluppato per mezzo di momenti di presentazione in aula e di confronto nell’ambito di gruppi di lavoro
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo, Il corso mira a fornire la padronanza degli strumenti concettuali e metodologici, incluse le basi-dati di tipo bibliografico e le diverse tecniche di ricerca, affinché gli studenti possano proseguire in un loro personale progetto di ricerca e formazione nel campo specifico.
|
Obiettivi formativi RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso è progettato per fornire agli studenti conoscenze e competenze, di base e avanzate, finalizzate all’analisi statistica dei dati. Attraverso l’utilizzo di software specificamente dedicati, l’applicazione di strategie di didattica innovativa (learning by doing¸ problem solving, cooperative learning, etc.) e la valorizzazione di esperienze e testimonianze di professionisti del settore (variamente connessi con istituzioni, associazioni, imprese), l’obiettivo è quello di trasmettere un sapere pratico e una consapevolezza critica in sede di: selezione e interrogazione di fonti statistiche accreditate; preparazione e controllo dei dati; analisi e sintesi dei dati ai diversi livelli e in chiave comparativa; interpretazione e comunicazione dei risultati; reporting.
1. Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per poter usare consapevolmente tecniche differenziate di analisi quantitativa dei dati. Gli studenti saranno guidati in un accorto percorso di statistica descrittiva che consentirà loro di utilizzare dati provenienti da fonti esterne (analisi secondaria dei dati); di costruire una matrice dei dati; di controllare/valutare e analizzare i dati; di interpretare i risultati; di usare consapevolmente le tecniche rappresentazione grafico-tabellare più appropriate.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente saprà orientarsi nell’uso delle procedure di base ed avanzate dell’analisi dei dati; saprà scegliere opportunamente le forme di rappresentazione più pertinenti; saprà fare uso di dati secondari e di metadati; saprà interpretare i risultati di tali analisi.
3. Capacità critiche e di giudizio
Lo studente acquisirà la capacità di mettere a punto un piano di analisi e di stabilire l’adeguatezza dei dati e delle tecniche statistiche applicate in relazione agli obiettivi di analisi.
4. Capacità di comunicare quanto appreso
Attraverso esercitazioni costanti in aula e la realizzazione di project work di gruppo, lo studente sarà in grado di descrivere, anche nell’ambito di occasioni di presentazione/discussione pubblica, la logica delle analisi effettuate e di comunicarne i risultati in modo sintetico ed efficace, utilizzando un linguaggio appropriato e rigoroso.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Lo studente saprà applicare, in modo originale, tecniche statistiche descrittive a qualsiasi dominio tematico di interesse. Inoltre, sarà in grado di aggiornarsi e ampliare autonomamente le proprie conoscenze, selezionando opportunamente basi di dati, report ufficiali e fonti. Saprà, infine, interpretare in maniera autonoma i risultati di ricerche già svolte in ambiti differenziati, sviluppando una capacità di lettura critica e di taglio comparativo. Le competenze che acquisirà saranno pienamente spendibili in ambito aziendale e nel campo della ricerca di marketing (strategie di posizionamento aziendale e di brand; customer satisfaction; analisi della reputazione di aziende, brand, prodotti/servizi, etc.)
6. Risultati attesi:
Lo studente apprenderà, dal punto di vista teorico e applicativo, le principali tecniche di statistica descrittiva per effettuare autonomamente e consapevolmente l’analisi dei dati e per comunicare opportunamente ed efficacemente i risultati di tali analisi.
|