THE SOCIAL PSYCHOLOGY OF CONSUMER BEHAVIOUR

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende fornire agli studenti strumenti concettuali e metodologici sviluppati nell’ambito della psicologia dei consumi utili a supportare gli obiettivi formativi del corso di studi, specie per quanto riguarda la comprensione delle determinanti distali e prossimali dei comportamenti di consumo. In dettaglio, gli obiettivi dell’insegnamento si possono così declinare: 1. Conoscenza e comprensione. Il corso mira a fornire adeguata conoscenza relativamente alle determinanti dei comportamenti dei consumatori relativamente alle fasi di motivazione, acquisizione, consumo, dismissione. Il corso si propone altresì di fornire una adeguata comprensione del modo in cui il comportamento dei consumatori vada affrontato in prospettiva situata, prendendo in considerazione le interazioni tra dinamiche culturali, processi di costruzione sociale della realtà, e fattori cognitivi, motivazionali, affettivi e di personalità. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti saranno in grado di contribuire a iniziative comunicative rivolte ai consumatori, incluse le strategie di comunicazione persuasiva e politica. 3. Capacità critiche e di giudizio. Il corso svilupperà capacità autonome di riflessione e di giudizio critico in merito all'interdipendenza -nell'esperienza di consumo- tra processi psicologici, sistemi valoriali, di potere e culturali di riferimento. I diversi modelli teorici saranno messi alla prova anche attraverso discussioni collettive in classe e approfondimenti su tematiche socialmente rilevanti e sfide poste dagli obiettivi di sviluppo sostenibile. 4. Capacità di comunicazione. Il livello di apprendimento delle conoscenze di base e delle abilità sarà costantemente monitorato e sviluppato per mezzo di momenti di presentazione in aula e di confronto nell’ambito di gruppi di lavoro 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo, Il corso mira a fornire la padronanza degli strumenti concettuali e metodologici, incluse le basi-dati di tipo bibliografico e le diverse tecniche di ricerca, affinché gli studenti possano proseguire in un loro personale progetto di ricerca e formazione nel campo specifico.

Canale 1
BRUNO MARIA MAZZARA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso tratta i seguenti argomenti, svolti in moduli di diversa ampiezza: 1. nascita ed evoluzione della società dei consumi in prospettiva storico-culturale (6 ore) 2. lo stato della crisi eco-climatica; impatto ambientale dei modelli di sviluppo e di consumo (6 ore) 3. elementi di psicologia economica, con particolare riferimento al superamento dei modelli di razionalità economica; loro possibile integrazione in direzione costruzionista e culturalista (12 ore) 4. il ruolo delle dinamiche automatiche, inconsapevoli ed emozionali nei comportamenti di consumo; potenzialità e limiti della prospettiva neuroscientifica (12 ore) 5. il ruolo del linguaggio e delle dimensioni retoriche della comunicazione (12 ore) Nell’ambito di ciascuno dei moduli saranno approfondite le ricadute nei singoli ambiti di consumo soprattutto in termini di processi psicologici implicati e di costruzione dei messaggi pubblicitari.
Prerequisiti
nessuno
Testi di riferimento
Mazzara B.M. Società dei consumi e sostenibilità. Una prospettiva psicoculturale. Carocci, Roma 2023 Mazzara B.M. Comportamenti di consumo e sostenibilità. Prospettive di psicologia sociale. Carocci, Roma 2025 I non frequentanti porteranno in aggiunta il testo: Thunberg G. (a cura di), The climate book, Mondadori, Milano 2022.
Modalità di esame
L’apprendimento sarà verificato con esame orale, nel quale sarà valutata la conoscenza dei modelli teorici e metodologici e le capacità critiche acquisite. Saranno valutate in particolare le capacità di argomentazione e la padronanza degli strumenti della psicologia e della sociologia per la comprensione del comportamento di consumo, anche con riferimento ad esemplificazioni applicative relative a campagne pubblicitarie.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà prevalentemente con lezioni frontali, con l’utilizzo di supporti multimediali, specialmente quando si tratterà di presentare specifici modelli teorici oppure di mostrare nei dettagli procedure e risultati di ricerca. La traduzione dei modelli teorici in pratiche operative sarà invece affidata ad approfondimenti per mezzo di esercitazioni di gruppo.
  • Codice insegnamento10612041
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOrganizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa
  • CurriculumMarketing e relazioni d'impresa
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/05
  • CFU6