STRATEGIE DI RICERCA PER ORGANIZZAZIONI INNOVATIVE
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è fornire agli studenti e alle studentesse categorie interpretative e strumenti di ricerca avanzati adatti ad analizzare empiricamente i modelli e le pratiche organizzative di enti/imprese, dei diversi comparti, caratterizzati da un alto livello di complessità e innovazione. In particolare, il corso si propone di: • suggerire i modelli fondamentali e gli approcci concettuali utili ad orientare il management delle organizzazioni improntate all’innovazione/trasmettere le categorie interpretative ai fini dell’analisi delle configurazioni organizzative e della comprensione del loro livello di complessità/innovazione; • formare all’uso consapevole e competente di strategie di ricerca adeguate ad analizzare, nelle loro diverse configurazioni e dimensioni, pratiche e modelli organizzativi caratterizzati da elevati livelli di complessità/innovazione; • stimolare le capacità critiche e progettuali attraverso la realizzazione di project work/lavori di gruppo, applicando e valorizzando le categorie interpretative e le strategie di ricerca apprese; • valorizzare la capacità di comunicare criticamente durante le lezioni/i seminari previsti e nella presentazione dei lavori predisposti nell’ambito del Laboratorio dell’unità didattica; • oltre a trasferire un bagaglio teorico-metodologico, mettere gli studenti nelle condizioni di distinguere, conoscere, co-progettare sistemi organizzativi complessi, ma anche di riconoscere le zone d’ombra sulle quali intervenire per affrontare nodi problematici tipici della società dell’innovazione.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10620880
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOrganizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/07
- CFU9
- Ambito disciplinareDiscipline della comunicazione pubblica e d'impresa