SISTEMI GIURIDICI E MERCATO DIGITALE

Obiettivi formativi

Le tecnologie digitali hanno radicalmente trasformato i mercati inaugurando, così, una nuova era del capitalismo contemporaneo. Attraverso lo studio delle tematiche sull’attività economica, sulle nuove forme di sfruttamento e circolazione delle informazioni e della ricchezza digitale, il corso si propone di costruire e organizzare la capacità di analizzare i principali problemi che le rivoluzioni digitali pongono al diritto e selezionare le ragioni e le procedure normative idonee a governarli. A tal fine, la prospettiva adottata è quella transnazionale e, in virtù della molteplicità dei punti di osservazione, tende ad implementare il dialogo tra la pluralità dei saperi che strutturano l’identità del corso di laurea. Il corso ha la finalità di fornire agli studenti le competenze per poter svolgere le attività di consulente professionale nel mercato della comunicazione digitale. A conclusione del ciclo di lezioni e seminari lo studente dovrà essere in grado di: a) predisporre atti e modelli negoziali; b) valutare procedimenti amministrativi che coinvolgano gli interessi privatistici legati al sistema dell’economia digitale; c) svolgere adeguatamente ricerche giurisprudenziali ed organizzare in maniera critica l’analisi della casistica a fini applicativi e preventivi di contenziosi.

Canale 1
GIOVANNI BRUNO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di ricostruire le modalità di produzione, organizzazione e trasmissione di informazioni e dati digitali e, di conseguenza, di approfondire le tematiche dei beni e dei servizi distribuiti nei mercati digitali. Il corso, ricostruendo gli effetti delle recenti “rivoluzioni digitali” che hanno interessato diversi mercati, è diretto a proporre una sistemazione delle nuove forme economiche attraverso le consolidate categorie del diritto privato: proprietà; responsabilità civile; l’autonomia privata, il contratto e il mercato digitale; la concorrenza; la tutela del consumatore; le tecniche e gli strumenti dell’attività di impresa; la comunicazione dell’impresa; i cc.dd. beni comuni.
Prerequisiti
Non è prevista alcuna propedeuticità. Sebbene sia auspicabile la conoscenza dei lineamenti istituzionali del diritto privato, il corso è concepito - sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti - in modo da permettere il recupero e/o l’acquisizione degli strumenti fondamentali del discorso giuridico. In ogni caso, i docenti e i collaboratori sono a disposizione di ciascuno studente per gli aggiustamenti del programma che siano necessari.
Testi di riferimento
1) Vincenzo ROPPO, Il contratto del duemila, Giappichelli (ultima edizione); 2) Fabrizio CRISCUOLO, Autonomia negoziale e autonomia contrattuale, Edizioni Scientifiche Italiane, 2008; 3) Giovanni BRUNO, Diritto delle Comunicazioni, Giappichelli (ultima edizione)
Frequenza
La frequenza alle lezioni costituisce una libera scelta dello studente. Lo studente frequentante, previo consenso del docente, può scegliere di studiare un programma predisposto ad hoc, che potrà essere personalizzato ulteriormente in armonia con i suoi interessi e le sue preferenze tematiche. Agli studenti frequentanti è riservata la possibilità di accedere ad una prova intermedia, collocata nella seconda metà del corso, consistente nella presentazione in aula di un project work - di gruppo o individuale - concordato con il docente tra i temi riconducibili al programma d’esame. A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, analisi di casi pratici che abbiano costituito oggetto di decisioni della giurisprudenza italiana o europea. La frequenza viene accertata mediante la sottoscrizione apposta dagli studenti ad apposito foglio distribuito dal docente durante ciascuna lezione. È ritenuta irrilevante l’assenza eguale od inferiore al 30% delle ore totali di lezione.
Modalità di esame
Colloquio orale. Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità si sostenere una prova intermedia con le modalità illustrate nel riquadro precedente.
  • Codice insegnamento10600162
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOrganizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/01
  • CFU9