SISTEMI GIURIDICI E MERCATO DIGITALE
Obiettivi formativi
Le tecnologie digitali hanno radicalmente trasformato i mercati inaugurando, così, una nuova era del capitalismo contemporaneo. Attraverso lo studio delle tematiche sull’attività economica, sulle nuove forme di sfruttamento e circolazione delle informazioni e della ricchezza digitale, il corso si propone di costruire e organizzare la capacità di analizzare i principali problemi che le rivoluzioni digitali pongono al diritto e selezionare le ragioni e le procedure normative idonee a governarli. A tal fine, la prospettiva adottata è quella transnazionale e, in virtù della molteplicità dei punti di osservazione, tende ad implementare il dialogo tra la pluralità dei saperi che strutturano l’identità del corso di laurea. Il corso ha la finalità di fornire agli studenti le competenze per poter svolgere le attività di consulente professionale nel mercato della comunicazione digitale. A conclusione del ciclo di lezioni e seminari lo studente dovrà essere in grado di: a) predisporre atti e modelli negoziali; b) valutare procedimenti amministrativi che coinvolgano gli interessi privatistici legati al sistema dell’economia digitale; c) svolgere adeguatamente ricerche giurisprudenziali ed organizzare in maniera critica l’analisi della casistica a fini applicativi e preventivi di contenziosi.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
- Codice insegnamento10600162
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOrganizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/01
- CFU9