Programma
Il corso di Sostenibilità e Rendicontazione Sociale sarà articolato in 36 lezioni di due ore, tenute dal titolare dell’insegnamento e comprensive di interventi e testimonianze di esperti esterni, in presenza o a distanza e di esercitazioni pratiche, sui seguenti argomenti:
a) le definizioni, i contenuti, il dibattito istituzionale e la normativa UE e Italiana sulla CSR;
b) lo sviluppo storico della CSR da CSR1 a CSR4 e il paradigma del “Valore Condiviso” di Porter e Kramer;
c) il problema della sostenibilità, conferenze e trattati internazionali, green, blue e circular economy;
d) gli strumenti esterni per la CSR (standard, etichette sociali, ecc.);
e) gli strumenti interni per la CSR (codice etico, carta dei valori, ecc.);
f) le attività esterne di PR (corporate giving, cause related marketing, sponsorizzazioni sociali e marketing sociale);
g) il processo di rendicontazione sociale;
h) i documenti di rendicontazione sociale (bilancio sociale, bilancio ambientale, bilancio di sostenibilità, bilancio di mandato, bilancio di genere, bilancio integrato, bilancio di impatto);
i) le più diffuse linee guida per i documenti di rendicontazione sociale (GBS, GRI e relative applicazioni);
l) le particolarità della rendicontazione sociale nel settore pubblico e nel terzo settore;
m) la responsabilità sociale territoriale, le smart cities e i relativi programmi dell’Unione Europea;
n) la NFRD - Non Financial Reporting Directive dell'Unione Europea e il D.Lgs. n. 254/2016 di recepimento in Italia;
o) la CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive dell’Unione Europea e il D.Lgs. n.125/2024 di recepimento in Italia;
p) le linee guida ESRS dell'EFRAG per la rendicontazione di sostenibilità;
q) la Tassonomia delle attività “green” dell’UE (Regolamento n.852/2020) e le Direttive UE in materia di “Due Diligence” e di “Green Claims”;
r) le Società Benefit, le“B-Corporations” e le altre modalità dell’impresa di approccio al paradigma dell’economia rigenerativa.
Prerequisiti
Nessuno.
Per una più agevole comprensione degli argomenti del corso, è consigliabile una preparazione di base nelle seguenti materie:
a) diritto civile, commerciale e comunitario;
b) sociologia generale e metodologia della ricerca sociale;
c) economia aziendale.
Testi di riferimento
1) S.Scarcella Prandstraller, Cillo Valentina (a cura di), con i contributi di Domitilla Magni, Rosa Palladino, Teresa Riso, Armando Papa, "Manuale di Responsabilità Sociale d'Impresa", Mc. Graw-Hill, 2022
2) S. Scarcella Prandstraller (a cura di), con i contributi di Valentina Cillo, Domitilla Magni, Rosa Palladino, “Manuale di Rendicontazione Sociale”, Mc. Graw-Hill, 2022
3) S. Scarcella Prandstraller (a cura di), con i contributi di Marco Romani, “Manuale di Reporting di Sostenibilità”, Mc. Graw-Hill, 2023.
Frequenza
Il numero di presenze alle lezioni sarà autocertificato da ciascuno studente mediante dichiarazione verbale resa ufficialmente in sede di esame, sotto la propria responsabilità penale per il caso di dichiarazioni mendaci. Sarà considerato frequentante chi avrà partecipato almeno alla metà delle lezioni. La qualità di frequentante ha l'effetto di consentire la scelta del primo argomento di esame.
Modalità di esame
All’esame, esclusivamente orale, gli studenti saranno interrogati su una media di quattro argomenti tra quelli delle lezioni, delle slides e dei libri di testo.
Alla formulazione del giudizio finale in trentesimi contribuiscono i seguenti elementi:
1) la partecipazione attiva alle lezioni in aula;
2) la partecipazione alle esercitazioni;
3) la conoscenza degli argomenti del corso;
4) la capacità comunicativa e di controllo emotivo;
5) la capacità di esposizione ed espressione linguistica;
6) la capacità di assimilazione e rielaborazione critica dei contenuti.
Voto da 18 a 23: si consegue con una comprensione e conoscenza di base degli argomenti del corso, anche con una modesta capacità comunicativa, di esposizione e di controllo emotivo.
Voto da 24 a 26: richiede non solo una discreta comprensione e conoscenza degli argomenti del corso, ma anche una sufficiente capacità comunicativa, di esposizione e di controllo emotivo.
Voto da 27 a 29: richiede non solo una buona comprensione e completa conoscenza degli argomenti del corso, ma anche una buona capacità comunicativa, di esposizione e di controllo emotivo.
Voto da 30 a 30 e lode: richiede non solo una totale comprensione ed approfondita e completa conoscenza degli argomenti del corso, ma anche una eccellente capacità comunicativa, di esposizione e di controllo emotivo, oltre che una certa capacità di rielaborazione critica dei contenuti.
Modalità di erogazione
Il programma d'insegnamento prevede lo svolgimento di:
a) lezioni frontali, con elevato grado di interazione con gli studenti, finalizzate al raggiungimento di tutti gli obiettivi formativi specificati, con particolare riferimento a quello di conoscenza e comprensione;
b) se utile o necessario, lezioni online tramite le piattaforme Zoom e Hangout Meet, per raggiungere i medesimi obiettivi, oltre che la capacità di fruire in sicurezza di un canale di formazione a distanza tramite collegamento telematico; saranno in ogni caso previsti interventi e testimonianze di esperti esterni in modalità in presenza e a distanza;
c) esercitazioni pratiche, finalizzate soprattutto alla verifica dell'avvenuto raggiungimento degli obiettivi formativi n.2, nr. 3 e n.4 in modo integrato; implicano tutte l’acquisizione di capacità applicative, nonché capacità critiche e di giudizio, tra cui:
1) Esercitazione - Lettura, analisi e valutazione di documenti di rendicontazione sociale (ne vengono proposti 3 di aziende all'avanguardia in questioni di sostenibilità);
2) Project Work - Redazione di un documento di rendicontazione sociale per un'associazione no profit reale, che fornirà materiali, documenti e indicazioni.