Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Scienze della Politica e Sicurezza Internazionale (33627)

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1041700 | POLITICA COMPARATA9SPS/04ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è fornire agli studenti i principali strumenti empirici e teorici per comparare due o più casi. In particolare, il corso è organizzato al fine di offrire agli studenti i più importanti concetti della disciplina e di acquisire le abilità per analizzare "casi concreti", quali sitituzioni, sistemi elettorali, sistemi partitici e partiti, ecc. Al termine del corso lo studente: comprende la logica di funzionamento specifico dei due modelli di democrazia (maggioritario e consensuale) e delle tre principali forme di governo; conosce le principali caratteristiche istituzionali e politiche dei vari sistemi di governo in Europa e negli USA, con particolare riferimento ai partiti e ai sistemi di partito; è in grado di padroneggiare le problematiche relative alla comparazione tra diversi sistemi di governo. Inoltre, l'obiettivo è fornire conoscenze e competenze teoriche ed empiriche utili per la redazione di un breve saggio, quali strumenti essenziali per le future attività degli studenti, sia in ambito accademico che lavorativo.

1056032 | ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO9SPS/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti paradigmatici propri dell'analisi del linguaggio politico, con particolare attenzione al fenomeno del populismo.
Al termine del corso gli studenti sapranno ricostruire l'evoluzione storica e concettuale del termine e le sue realizzazioni concrete.
Alla analisi storica si affianca l'analisi contemporanea dei populismi attuali, gli elementi in comune e le differenze che hanno.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620765 | ANALISI ECONOMICA DELL'AZIONE COLLETTIVA INTERNAZIONALE9SECS-P/02ITA
10596242 | GEOPOLITICA DEL MARE9M-GGR/02ITA
10592928 | METODI STATISTICI PER LE POLITICHE PUBBLICHE9SECS-S/03ITA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce un’introduzione ai principali metodi e strumenti di base propri della valutazione quantitativa delle politiche economiche, in particolare di quelle regionali, industriali e sul mercato del lavoro. I principali obiettivi del corso sono:
a) conoscenza dei principali metodi a livello base per la valutazione delle politiche in ambito controfattuale
b) fornire le basi statistiche per permettere la conoscenza dei metodi controfattuali di valutazione dei politiche
c) sviluppo delle capacità di interpretazione e valutazione critica di analisi di valutazione di politiche, anche tramite studio di specifici studi di valutazione
d) mettere in grado lo studente di produrre ed elaborare autonomamente studi valutativi, anche tramite laboratori di insegnamento per i programmi statistici R
e) sviluppare le capacità di comunicazione della valutazione anche con presentazione di tesine

L’obiettivo finale è di fornire allo studente una guida su come si effettua la valutazione di una politica e quali possano essere le problematiche che sorgono nell'analisi di un problema di valutazione quantitativa di strumenti di politica .

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621623 | DIRITTO E POLITICHE DELL'UE CATTEDRA JEAN MONNET9IUS/14ITA
10592938 | DIRITTI FONDAMENTALI9IUS/09ITA
Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1051474 | MODERNITA E RIVOLUZIONI9M-STO/02ITA

Obiettivi formativi

In linea con il progetto formativo dei corsi di laurea, gli obiettivi dell’insegnamento sono:
1. Evidenziare l’utilità della prospettiva storica al fine di potenziare le capacità di analisi
e interpretazione dei fenomeni politici; 2. Affinare gli strumenti per leggere criticamente
le fonti e cogliere problemi specifici del dibattito storiografico; 3. Formare laureati capaci
di riflettere con autonomia di giudizio. 4. Autonomia di giudizio: capacità di interpretare
criticamente i dati e le problematiche inerenti alla materia di studio e di riflettere sui temi
principali, formando giudizi autonomi su di essi. 5. Abilità comunicative: capacità di
comunicare, con proprietà di linguaggio, informazioni e problematiche connesse alla
storia della modernità a pubblici differenziati, di specialisti e di non specialisti.

10607091 | STORIA DEI PARTITI POLITICI E DEI MOVIMENTI SOCIALI9M-STO/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita della storia dei partiti e dei movimenti politici europei ed italiani e del rapporto fra essa e i più generali processi politici in atto a livello internazionale a partire dall'Ottocento fino ai giorni nostri. All'interno del corso ci sarà un focus dedicato allo sviluppo dei movimenti ambientalisti e dei partiti "verdi" in Italia e in Europa nel secondo dopoguerra.
Partendo dalla fine dell'antico regime per giungere fino al contesto politico attuale, si cercherà di collocare la genesi e l'evoluzione della forma partito in Europa e in Italia all’interno delle dinamiche storiche generali di ridefinizione degli attori politici, del loro ruolo a livello istituzionale e del loro rapporto con gli elettori.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere ed analizzare i nodi problematici rilevanti dei moderni sistemi politici ed il ruolo che i partiti svolgono in essi.
L'evoluzione della forma-partito verrà letta nella prospettiva dei suoi futuri sviluppi in relazione sia alla dimensione sociale, sia alla dimensione politica. In questa maniera i concetti appresi a lezione potranno essere applicati ai contesti disciplinari delle altre materie presenti nel corso di studi permettendo di stabilire connessioni più ampie anche in ambito di ricerca.
La capacità critica degli studenti verrà sollecitata attraverso un continuo confronto a lezione, tramite l'utilizzo di materiali di approfondimento e con l'elaborazione di tesine scritte in cui verranno esaminati testi inerenti i temi oggetto del corso. Questo consentirà agli studenti di ampliare il loro orizzonte congitivo confrontandosi con tematiche collegate ai temi del corso lasciando però spazio alla loro riflessione personale e alle loro valutazioni scientifiche.
Alla fine del corso gli studenti verranno invitati ad esporre a lezione le loro relazioni in una sessione seminariale in cui potranno scambiare idee e osservazioni.
In questa maniera si mira a consolidare nello studente la capacità di giudizio e di esposizione in contesti di gruppo favorendo, allo stesso tempo, l'utilizzo dei concetti appresi anche al di fuori dell'ambito didattico.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10600087 | SOCIOLOGIA DEI PROCESSI POLITICI E COMUNICATIVI9SPS/11ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il corso si propone di trasmettere agli studenti e alle studentesse della Laurea magistrale in Scienze della Politica (LM 62) gli elementi e le nozioni necessarie alla comprensione del mondo della comunicazione, con particolare riferimento alla sua evoluzione, alle caratteristiche dei suoi principali strumenti e canali di diffusione, e alle articolate e complesse relazioni con la dimensione politica.
In particolare, al termine del corso, ciascun frequentante avrà sviluppato capacità di comprensione, analisi e riflessione critica dei processi e dei rapporti che coinvolgono i differenti attori della sfera mediatica: istituzioni, partiti politici, associazioni, cittadini e professionisti della comunicazione.

Descrittori di Dublino:

1. Conoscenze e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno attraverso gli argomenti trattati nelle lezioni le conoscenze adeguate alla comprensione dell’evoluzione dei sistemi e dei processi comunicativi e dei rapporti fra media e politica.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’alternanza fra esposizione di argomenti teorici e analisi di materiali e casi empirici permetterà ai frequentanti di sviluppare un’adeguata capacità operativa tale da rendere possibile l’applicazione dei contenuti teorici ai fenomeni politici e comunicativi che animano i sistemi politici contemporanei.

3. Capacità di giudizio: l’analisi dell’evoluzione delle forme, delle strategie e degli strumenti comunicativi elaborati in ambito politico permetterà a studenti e studentesse di elaborare strumenti di riflessione critica utili alla formulazione di giudizi autonomi sui processi comunicativi della contemporaneità. Tale capacità sarà raggiunta anche attraverso il confronto e il dibattito in aula stimolato dal docente attraverso l’utilizzo di strumenti multimediali.

4. Abilità comunicative: mediante la discussione in aula dei temi e degli argomenti affrontati a lezione e attraverso la presentazione di lavori di gruppo realizzati durante le attività laboratoriali gli studenti e le studentesse perfezioneranno le loro abilità comunicative.

5. Capacità di apprendimento: gli studenti e le studentesse del corso verranno stimolati ad affinare tecniche e metodi di apprendimento mediante l’interazione in aula con il docente di riferimento e con esperti in materia di comunicazione (politica, pubblica e istituzionale) invitati in appositi workshops.

Attraverso le modalità di valutazione del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità adeguate a raccogliere informazioni sui processi di comunicazione politica e a elaborare, sulla base degli strumenti cognitivi trasmessi, riflessioni critiche, strategie comunicative e in grado di essere utilizzate in ambiti professionali.

10589848 | TEORIA E PRATICA DELLA CITTADINANZA9SPS/11ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza della cittadinanza come fenomeno sociale, culturale, politico e istituzionale, che è stato di fondamentale importanza per la costruzione delle società democratiche, ma che è oggi sottoposto a rilevanti mutamenti. Tali mutamenti hanno dato luogo a sviluppi inediti e con esiti incerti, che hanno l'effetto di modificare profondamente il dispositivo della cittadinanza, il quale resta tuttavia un imprescindibile punto di riferimento per la costruzione e lo sviluppo delle società democratiche.

Specifici obiettivi del corso sono i seguenti:
- Offrire agli studenti la conoscenza della cittadinanza democratica come dispositivo di inclusione, coesione e sviluppo delle società, con particolare riferimento ai risultati della ricerca scientifica sviluppata su questo tema a partire dagli anni '90 del XX secolo;
- Mettere gli studenti in condizione di utilizzare un approccio di tipo empirico per osservare e analizzare le dinamiche sociali, culturali, politiche e istituzionali che investono la cittadinanza democratica;
- Favorire le capacità di valutazione di situazioni e processi e di definizione di scenari sul futuro della cittadinanza democratica attraverso l'analisi di casi, il confronto con esperti, la discussione su temi controversi, specifiche esercitazioni.

Descrittori di Dublino:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno attraverso gli argomenti trattati nelle lezioni le conoscenze adeguate alla comprensione del fenomeno della cittadinanza democratica e dei suoi sviluppi attuali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’alternanza fra esposizione di argomenti teorici e analisi di materiali e casi empirici permetterà ai frequentanti di sviluppare un’adeguata capacità operativa tale da rendere possibile l’applicazione dei contenuti teorici ai fenomeni connessi alla cittadinanza democratica.
3. Capacità di giudizio: l’analisi delle trasformazioni delle forme della cittadinanza permetterà agli studenti di elaborare strumenti di riflessione critica utili alla formulazione di giudizi autonomi su tali trasformazioni anche attraverso esercitazioni individuali e lavori di gruppo.
4. Abilità comunicative: mediante la discussione in aula dei temi e degli argomenti affrontati a lezione e attraverso la presentazione di lavori individuali e di gruppo realizzati durante le attività laboratoriali gli studenti perfezioneranno le loro abilità comunicative.
5. Capacità di apprendimento: gli studenti del corso verranno stimolati ad affinare tecniche e metodi di apprendimento mediante l’interazione in aula con il docente di riferimento e con ricercatori, esperti e protagonisti degli sviluppi della cittadinanza democratica che verranno invitati a tenere lezioni e workshop.

Attraverso le modalità di valutazione del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità adeguate a produrre informazioni sul fenomeno della cittadinanza democratica e a elaborare, sulla base degli strumenti trasmessi, riflessioni critiche e strategie di intervento atte a essere utilizzate in ambiti professionali.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620767 | DATA SCIENCE PER LE DECISIONI POLITICHE9SECS-S/01ITA
10621488 | CYBERSECURITY9INF/01ITA
Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10606612 | LINGUA E LINGUISTICA INGLESE9L-LIN/12ENG

Obiettivi formativi

Il corso e’ finalizzato ad un duplice obiettivo: da un lato si prefigge di consolidare ed incrementare competenze base della lingua inglese (come identificate dal livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) attraverso pratiche di ascolto, produzione orale, produzione scritta e lettura. Dall'altro lato, il corso intende dotare gli studenti di opportuni strumenti critici per l'analisi metalinguistica di specifiche tipologie testuali proprie della comunicazione politica veicolati attraverso media tradizionali e 'social'.

Il corso e' articolato in due componenti: una parte monografica erogata dal titolare del corso ed una parte di attivita linguistiche erogate dai lettori di lingua inglese. Agli studenti e' richiesto di frequentare entrambe componenti.

La parte monografica del corso si focalizza sull'uso della lingua nei contesti specifici della politica e delle relazioni internazionali. Durante il corso si analizzeranno pertanto dal punto di vista linguistico e pragmatico-discorsivo esempi specifici attinenti l'uso della lingua inglese in ambiti politici, istituzionali, diplomatici, e di comunicazione di massa. Attraverso esempi pratici e materiali autentici si evidenziera il rapporto tra lingua e potere con un focus specifico sulla politica come pratica discorsiva.

Il corso monografico è affiancato dai lettorati, una serie di attivita linguistiche indirizzate al consolidamento e lo sviluppo delle principali abilta di scrittura, lettura e conversazione che si soffermera sul consolidamento di sintassi, fonetica, e pragmatica dell'inglese.

NB Il corso e' erogato in un'unica soluzione a studenti del primo anno (9 CFU) e del secondo anno (6 CFU). Per la differenziazione su modalita di erogazione e verifica profitto (esami) vedere le sezioni seguenti.

10606614 | LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA9L-LIN/07SPA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti conoscenze avanzate della lingua e della linguistica spagnola e gli strumenti teorici ed empirici per approfondire, anche autonomamente, lo studio e l'analisi di testi e discorsi di ambiti di specialità.

Obiettivi specifici:

a) Il laboratorio linguistico, tenuto dai Collaboratori Esperti Linguistici mira ad approfondire le 4 abilità: produzione e comprensione scritta e orale rispetto a quanto già acquisito nel corso di laurea triennale.

b) Il corso monografico, tenuto dalla docente titolare, intende invece stimolare la capacità di applicare le conoscenze linguistiche all'analisi dei contesti comunicativi specifici e di ambiti di specialità, segnatamente politico. Tali argomenti saranno introdotti attraverso una varietà di materiali, documenti scritti, orali e digitali nella LS per rafforzare la competenza comunicativa e stimolare la capacità di analisi e di riflessione metalinguistica.

Saranno favoriti lo scambio e la partecipazione attiva anche attraverso momenti di confronto con ospiti esterni.

10611906 | LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE9L-LIN/04FRA

Obiettivi formativi

Secondo i Descrittori di Dublino, al termine del corso gli studenti dovranno
- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione della lingua francese che rafforzino quelle del primo ciclo e permettano di sviluppare idee originali, in particolare in un contesto di ricerca;
- essere capaci di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi o interdisciplinari, relativi al francese;
- integrare la conoscenza del francese e gestire la complessità dell'uso del francese; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche associate all'applicazione di determinate conoscenze e giudizi;
- comunicare le conoscenze in e sul francese, sapendo illustrare i processi che hanno portato alla loro acquisizione a interlocutori specialisti e non;
- Studiare la lingua francese in modo autonomo e indipendente. Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto in o sulla lingua francese e di portarlo a termine entro il termine stabilito.

10606613 | LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA9L-LIN/14GER

Obiettivi formativi

The course aims to offer students an advanced knowledge of Spanish language and linguistics. It will provide them the theoretical and empirical tools to deepen, even independently, the study of Spanish and the analysis of texts and discourses for specific purposes.

Specific objectives:

a) The Spanish linguistic laboratory, held by the Expert Linguistic Collaborators, aims to develop the 4 basic skills: written and oral production and comprehension.

b) The monographic course, taught by the professor, intends to stimulate the ability to apply linguistic knowledge to the analysis of specific communication contexts and fields, namely the political one. These topics will be introduced through a variety of materials and oral and written documents in the FL to strengthen communication skills and stimulate metalinguistic reflection and individual analysis.

Exchange and active participation will also be favored through moments of confrontation with external guests.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10611981 | GLOBALIZATION HISTORY9SPS/06ITA
10600040 | Storia della politica estera italiana9SPS/06ITA

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze utili alla comprensione delle diverse fasi della storia internazionale dal XIX secolo, con particolare riguardo alla storia della politica estera italiana.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1036703 | DIRITTO PARLAMENTARE9IUS/09ITA
10620783 | LAVORO WELFARE SOSTENIBILITA'9IUS/07ITA
10620769 | DIRITTI E INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE9IUS/10ITA
10593011 | STORIA DEL PENSIERO FEDERALISTICO9SPS/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso permette la conoscenza delle teorie e delle istituzioni federali dal Settecento ad oggi, orientando lo studente alla conoscenza di una modalità di formazione dello stato moderno e delle relazioni internazionali costruite sull'ideale della pace. In particolare si evidenzia anche con attenzione particolare il rapporto fra enti locali e governo centrale in funzione di una maggiore responsabilità della partecipazione politica.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
AAF2156 | LABORATORIO INTERDISCIPLINARE6ITA

Obiettivi formativi

I crediti relativi al laboratorio potranno essere acquisiti attraverso dei corsi organizzati dal Dipartimento di Scienze politiche

AAF1044 | TIROCINIO6ITA

Obiettivi formativi

“Seminari, tirocini, stages”:
I 6 cfu relativi ai Seminari, Tirocini, stages, potranno essere acquisiti o tutti per attività di stage o tirocinio di almeno 150 ore di durata oppure da due seminari da 3 cfu ciascuno oppure da un seminario da 3 cfu ed un tirocinio o stage di durata almeno pari a 75 ore. Il riconoscimento di suddette attività avverrà consegnando presso la segreteria studenti, fra settembre e dicembre di ogni anno, i relativi attestati. Lo studente potrà acquisire tali attività a partire dal primo anno di corso. Il riconoscimento potrà avvenire solo consegnando contestualmente in Segreteria tutti i documenti relativi alla totalità dei 6 cfu.

AAF1405 | Attivita' seminariale6ITA

Obiettivi formativi

I 6 cfu relativi ai Seminari, Tirocini, stages, potranno essere acquisiti o tutti per attività di stage o tirocinio di almeno 150 ore di durata oppure attraverso seminari organizzati dal Dipartimento di Scienze politiche con una prova finale. E' possibile effettuare una combinazione tra tirocinio e seminario nel rispetto del rapporto 1 cfu uguale 25 ore. Il riconoscimento di suddette attività avverrà consegnando presso la segreteria studenti i relativi attestati. Tale riconoscimento potrà essere richiesto dallo studente già dal primo anno di corso. Il riconoscimento potrà avvenire solo consegnando contestualmente in Segreteria tutti i documenti relativi alla totalità dei 6 cfu.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620778 | ANTROPOLOGIA POLITICA9SPS/01ITA
10606601 | SICUREZZA E POLITICA INTERNAZIONALE9SPS/04ITA
Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10607025 | GOVERNANCE SANITARIA INTERNAZIONALE9IUS/13ITA
10611836 | ORDINAMENTI COSTITUZIONALI E SICUREZZA PUBBLICA9IUS/21ITA
Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10611839 | RELIGIONI E POLITICA NEL MONDO GLOBALE9M-STO/04ITA
1041554 | PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE9SPS/02ITA
Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621640 | GEOPOLITICA E SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE MATERIALI E DIGITALI9M-GGR/02ITA
10620765 | ANALISI ECONOMICA DELL'AZIONE COLLETTIVA INTERNAZIONALE9SECS-P/02ITA
Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10596244 | DIRITTI E SICUREZZA NELL'ERA DIGITALE9IUS/01ITA
10596243 | GIUSTIZIA AMBIENTALE E LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO9IUS/13ITA
Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10606612 | LINGUA E LINGUISTICA INGLESE9L-LIN/12ENG

Obiettivi formativi

Il corso e’ finalizzato ad un duplice obiettivo: da un lato si prefigge di consolidare ed incrementare competenze base della lingua inglese (come identificate dal livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) attraverso pratiche di ascolto, produzione orale, produzione scritta e lettura. Dall'altro lato, il corso intende dotare gli studenti di opportuni strumenti critici per l'analisi metalinguistica di specifiche tipologie testuali proprie della comunicazione politica veicolati attraverso media tradizionali e 'social'.

Il corso e' articolato in due componenti: una parte monografica erogata dal titolare del corso ed una parte di attivita linguistiche erogate dai lettori di lingua inglese. Agli studenti e' richiesto di frequentare entrambe componenti.

La parte monografica del corso si focalizza sull'uso della lingua nei contesti specifici della politica e delle relazioni internazionali. Durante il corso si analizzeranno pertanto dal punto di vista linguistico e pragmatico-discorsivo esempi specifici attinenti l'uso della lingua inglese in ambiti politici, istituzionali, diplomatici, e di comunicazione di massa. Attraverso esempi pratici e materiali autentici si evidenziera il rapporto tra lingua e potere con un focus specifico sulla politica come pratica discorsiva.

Il corso monografico è affiancato dai lettorati, una serie di attivita linguistiche indirizzate al consolidamento e lo sviluppo delle principali abilta di scrittura, lettura e conversazione che si soffermera sul consolidamento di sintassi, fonetica, e pragmatica dell'inglese.

NB Il corso e' erogato in un'unica soluzione a studenti del primo anno (9 CFU) e del secondo anno (6 CFU). Per la differenziazione su modalita di erogazione e verifica profitto (esami) vedere le sezioni seguenti.

10606614 | LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA9L-LIN/07SPA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti conoscenze avanzate della lingua e della linguistica spagnola e gli strumenti teorici ed empirici per approfondire, anche autonomamente, lo studio e l'analisi di testi e discorsi di ambiti di specialità.

Obiettivi specifici:

a) Il laboratorio linguistico, tenuto dai Collaboratori Esperti Linguistici mira ad approfondire le 4 abilità: produzione e comprensione scritta e orale rispetto a quanto già acquisito nel corso di laurea triennale.

b) Il corso monografico, tenuto dalla docente titolare, intende invece stimolare la capacità di applicare le conoscenze linguistiche all'analisi dei contesti comunicativi specifici e di ambiti di specialità, segnatamente politico. Tali argomenti saranno introdotti attraverso una varietà di materiali, documenti scritti, orali e digitali nella LS per rafforzare la competenza comunicativa e stimolare la capacità di analisi e di riflessione metalinguistica.

Saranno favoriti lo scambio e la partecipazione attiva anche attraverso momenti di confronto con ospiti esterni.

10611906 | LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE9L-LIN/04FRA

Obiettivi formativi

Secondo i Descrittori di Dublino, al termine del corso gli studenti dovranno
- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione della lingua francese che rafforzino quelle del primo ciclo e permettano di sviluppare idee originali, in particolare in un contesto di ricerca;
- essere capaci di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi o interdisciplinari, relativi al francese;
- integrare la conoscenza del francese e gestire la complessità dell'uso del francese; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche associate all'applicazione di determinate conoscenze e giudizi;
- comunicare le conoscenze in e sul francese, sapendo illustrare i processi che hanno portato alla loro acquisizione a interlocutori specialisti e non;
- Studiare la lingua francese in modo autonomo e indipendente. Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto in o sulla lingua francese e di portarlo a termine entro il termine stabilito.

10606613 | LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA9L-LIN/14GER

Obiettivi formativi

The course aims to offer students an advanced knowledge of Spanish language and linguistics. It will provide them the theoretical and empirical tools to deepen, even independently, the study of Spanish and the analysis of texts and discourses for specific purposes.

Specific objectives:

a) The Spanish linguistic laboratory, held by the Expert Linguistic Collaborators, aims to develop the 4 basic skills: written and oral production and comprehension.

b) The monographic course, taught by the professor, intends to stimulate the ability to apply linguistic knowledge to the analysis of specific communication contexts and fields, namely the political one. These topics will be introduced through a variety of materials and oral and written documents in the FL to strengthen communication skills and stimulate metalinguistic reflection and individual analysis.

Exchange and active participation will also be favored through moments of confrontation with external guests.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10596240 | SOCIOPOLITOLOGIA DELLE MIGRAZIONI9SPS/11ITA
10620779 | CONFLITTI SOCIALI E GENEALOGIE DELL'ORDINE GIURIDICO9SPS/12ITA
Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10611981 | GLOBALIZATION HISTORY9SPS/06ITA
10593006 | STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA9SPS/13ITA
Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10606612 | LINGUA E LINGUISTICA INGLESE9L-LIN/12ENG

Obiettivi formativi

Il corso e’ finalizzato ad un duplice obiettivo: da un lato si prefigge di consolidare ed incrementare competenze base della lingua inglese (come identificate dal livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) attraverso pratiche di ascolto, produzione orale, produzione scritta e lettura. Dall'altro lato, il corso intende dotare gli studenti di opportuni strumenti critici per l'analisi metalinguistica di specifiche tipologie testuali proprie della comunicazione politica veicolati attraverso media tradizionali e 'social'.

Il corso e' articolato in due componenti: una parte monografica erogata dal titolare del corso ed una parte di attivita linguistiche erogate dai lettori di lingua inglese. Agli studenti e' richiesto di frequentare entrambe componenti.

La parte monografica del corso si focalizza sull'uso della lingua nei contesti specifici della politica e delle relazioni internazionali. Durante il corso si analizzeranno pertanto dal punto di vista linguistico e pragmatico-discorsivo esempi specifici attinenti l'uso della lingua inglese in ambiti politici, istituzionali, diplomatici, e di comunicazione di massa. Attraverso esempi pratici e materiali autentici si evidenziera il rapporto tra lingua e potere con un focus specifico sulla politica come pratica discorsiva.

Il corso monografico è affiancato dai lettorati, una serie di attivita linguistiche indirizzate al consolidamento e lo sviluppo delle principali abilta di scrittura, lettura e conversazione che si soffermera sul consolidamento di sintassi, fonetica, e pragmatica dell'inglese.

NB Il corso e' erogato in un'unica soluzione a studenti del primo anno (9 CFU) e del secondo anno (6 CFU). Per la differenziazione su modalita di erogazione e verifica profitto (esami) vedere le sezioni seguenti.

10606614 | LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA9L-LIN/07SPA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti conoscenze avanzate della lingua e della linguistica spagnola e gli strumenti teorici ed empirici per approfondire, anche autonomamente, lo studio e l'analisi di testi e discorsi di ambiti di specialità.

Obiettivi specifici:

a) Il laboratorio linguistico, tenuto dai Collaboratori Esperti Linguistici mira ad approfondire le 4 abilità: produzione e comprensione scritta e orale rispetto a quanto già acquisito nel corso di laurea triennale.

b) Il corso monografico, tenuto dalla docente titolare, intende invece stimolare la capacità di applicare le conoscenze linguistiche all'analisi dei contesti comunicativi specifici e di ambiti di specialità, segnatamente politico. Tali argomenti saranno introdotti attraverso una varietà di materiali, documenti scritti, orali e digitali nella LS per rafforzare la competenza comunicativa e stimolare la capacità di analisi e di riflessione metalinguistica.

Saranno favoriti lo scambio e la partecipazione attiva anche attraverso momenti di confronto con ospiti esterni.

10611906 | LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE9L-LIN/04FRA

Obiettivi formativi

Secondo i Descrittori di Dublino, al termine del corso gli studenti dovranno
- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione della lingua francese che rafforzino quelle del primo ciclo e permettano di sviluppare idee originali, in particolare in un contesto di ricerca;
- essere capaci di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi o interdisciplinari, relativi al francese;
- integrare la conoscenza del francese e gestire la complessità dell'uso del francese; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche associate all'applicazione di determinate conoscenze e giudizi;
- comunicare le conoscenze in e sul francese, sapendo illustrare i processi che hanno portato alla loro acquisizione a interlocutori specialisti e non;
- Studiare la lingua francese in modo autonomo e indipendente. Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto in o sulla lingua francese e di portarlo a termine entro il termine stabilito.

10606613 | LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA9L-LIN/14GER

Obiettivi formativi

The course aims to offer students an advanced knowledge of Spanish language and linguistics. It will provide them the theoretical and empirical tools to deepen, even independently, the study of Spanish and the analysis of texts and discourses for specific purposes.

Specific objectives:

a) The Spanish linguistic laboratory, held by the Expert Linguistic Collaborators, aims to develop the 4 basic skills: written and oral production and comprehension.

b) The monographic course, taught by the professor, intends to stimulate the ability to apply linguistic knowledge to the analysis of specific communication contexts and fields, namely the political one. These topics will be introduced through a variety of materials and oral and written documents in the FL to strengthen communication skills and stimulate metalinguistic reflection and individual analysis.

Exchange and active participation will also be favored through moments of confrontation with external guests.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10611933 | STORIA DELLE MIGRAZIONI IN ETA' MODERNA9M-STO/02ITA
1037991 | POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE E SVILUPPO9SECS-P/02ITA
1041507 | STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE ED EUROPEE9SPS/03ITA
10621257 | ETICA DIRITTO E CONFLITTI GLOBALI9IUS/20ITA
10621488 | CYBERSECURITY9INF/01ITA