POPOLAZIONE AMBIENTE E SVILUPPO

Canale 1
CRISTINA GIUDICI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione allo studio della demografia - Fonti dei dati demografici - Modelli di mortalità nell'epoca moderna - Storia e contesto delle differenze di mortalità e del declino della mortalità - Declino della mortalità nei paesi in via di sviluppo – La mortalità nei paesi a sviluppo avanzato – Mortalità e salute - Modelli di fecondità nell'epoca moderna - Teoria e analisi del declino della fecondità nell'Europa storica e nei paesi in via di sviluppo - La fecondità nei paesi a sviluppo avanzato - Struttura per sesso e per età e previsioni demografiche
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Testi di riferimento
Massimo Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo. - Nuova edizione. - Bologna : Il Mulino, 2002. - 325 p Cristina Giudici, Catherine W. De Wenden, I nuovi movimenti migratori - il diritto alla mobilità e le politiche di accoglienza, 2^ edizione, ed. Franco Angeli, 2020 Alessandra De Rose, Alessandro Rosina, Introduzione alla Demografia, ed. Egea, 2022
Frequenza
Durante le lezioni verrà utilizzato un approccio storico e comparativo che colloca i cambiamenti demografici nel contesto storico e istituzionale di riferimento e sottolinea la loro importanza nel passato, nel presente e negli anni a venire. I fenomeni demografici sono integrati con prospettive sociologiche, economiche, sanitarie e politiche affinché i discenti ottengano una comprensione dei modelli e delle cause del cambiamento della popolazione storicamente e nel mondo contemporaneo.
Modalità di esame
Durante il corso gli studenti saranno chiamati a svolgere lavori di gruppo e a presentarne i risultati. Alla fine del corso verrà svolta una prova scritta.
Modalità di erogazione
La didattica è organizzata in lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio informatico.
CRISTINA GIUDICI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione allo studio della demografia - Fonti dei dati demografici - Modelli di mortalità nell'epoca moderna - Storia e contesto delle differenze di mortalità e del declino della mortalità - Declino della mortalità nei paesi in via di sviluppo – La mortalità nei paesi a sviluppo avanzato – Mortalità e salute - Modelli di fecondità nell'epoca moderna - Teoria e analisi del declino della fecondità nell'Europa storica e nei paesi in via di sviluppo - La fecondità nei paesi a sviluppo avanzato - Struttura per sesso e per età e previsioni demografiche
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Testi di riferimento
Massimo Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo. - Nuova edizione. - Bologna : Il Mulino, 2002. - 325 p Cristina Giudici, Catherine W. De Wenden, I nuovi movimenti migratori - il diritto alla mobilità e le politiche di accoglienza, 2^ edizione, ed. Franco Angeli, 2020 Alessandra De Rose, Alessandro Rosina, Introduzione alla Demografia, ed. Egea, 2022
Frequenza
Durante le lezioni verrà utilizzato un approccio storico e comparativo che colloca i cambiamenti demografici nel contesto storico e istituzionale di riferimento e sottolinea la loro importanza nel passato, nel presente e negli anni a venire. I fenomeni demografici sono integrati con prospettive sociologiche, economiche, sanitarie e politiche affinché i discenti ottengano una comprensione dei modelli e delle cause del cambiamento della popolazione storicamente e nel mondo contemporaneo.
Modalità di esame
Durante il corso gli studenti saranno chiamati a svolgere lavori di gruppo e a presentarne i risultati. Alla fine del corso verrà svolta una prova scritta.
Modalità di erogazione
La didattica è organizzata in lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio informatico.
  • Codice insegnamento10621511
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoAmministrazione, Innovazione e Sostenibilità Ambientale
  • CurriculumSostenibilità dell'ambiente e delle risorse naturali (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-S/04
  • CFU9