Obiettivi formativi L'analisi delle politiche pubbliche è una disciplina che ha per oggetto i programmi e le attività di istituzioni pubbliche e di altri attori per la definizione, la messa in opera e la valutazione di misure, programmi e azioni volti a gestire problemi od opportunità di interesse comune. La disciplina è nata nel contesto della scienza politica ma mutua strumenti concettuali e metodologie di lavoro da una varietà di altre scienze sociali.
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze, le informazioni e gli strumenti che li mettano in grado di:
- conoscere l'architettura concettuale della disciplina;
- saperla utilizzare come strumento di analisi e valutazione di concrete politiche pubbliche;
- progettare una politica pubblica e seguirne il processo di sviluppo.
Descrittori di Dublino:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno attraverso gli argomenti trattati nelle lezioni le conoscenze adeguate alla comprensione del fenomeno delle politiche pubbliche e degli strumenti concettuali per la loro analisi e valutazione.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’alternanza fra esposizione di argomenti teorici e analisi di materiali e casi empirici permetterà ai frequentanti di sviluppare un’adeguata capacità operativa tale da consentire l'applicazione dei contenuti teorici ai fenomeni connessi alle politiche pubbliche.
3. Capacità di giudizio: gli strumenti di analisi delle politiche pubbliche introdotti nel corso permetteranno agli studenti di strutturare capacità di formulazione di giudizi autonomi anche attraverso esercitazioni individuali e lavori di gruppo.
4. Abilità comunicative: mediante la discussione in aula dei temi e degli argomenti affrontati a lezione e attraverso la presentazione di lavori individuali e di gruppo realizzati durante le attività laboratoriali gli studenti perfezioneranno le loro abilità comunicative.
5. Capacità di apprendimento: gli studenti del corso verranno stimolati ad affinare tecniche e metodi di apprendimento mediante l’interazione in aula con il docente di riferimento e con ricercatori, esperti e protagonisti delle politiche pubbliche che verranno invitati a tenere lezioni e workshop.
Attraverso le modalità di valutazione del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità adeguate a produrre adeguate analisi e a concorrere alla elaborazione, alla implementazione e alla valutazione delle politiche pubbliche, atte a essere utilizzate in ambiti professionali.
|
Obiettivi formativi Il corso intende offrire una panoramica sui principali paradigmi e metodi della Sociologia dell’Organizzazione e dell’Amministrazione, al fine di stimolare la riflessione critica sui meccanismi di funzionamento e i processi di cambiamento in atto nelle amministrazioni pubbliche e nelle organizzazioni contemporanee con riferimenti alle trasformazioni e alle crisi della modernità. Le lezioni concorrono a far acquisire al laureato magistrale un elevato livello culturale e a sviluppare conoscenze e competenze di livello avanzato, idonee a consentirgli di operare con professionalità nell'ambito dei contesti organizzativi e amministrativi.
Tra gli obiettivi specifici della disciplina figurano:
- La conoscenza e la comprensione delle configurazioni strutturali nelle organizzazioni e nelle Pubbliche Amministrazioni contemporanee; l'evoluzione del partito politico; l'evoluzione della “questione burocratica”; i diversi modelli di politiche pubbliche adottate dalle amministrazioni; l'impatto dei processi innovativi avviati nella PA negli ultimi decenni.
- La capacità di acquisire competenze volte a interpretare, programmare e gestire i meccanismi di funzionamento delle organizzazioni e delle amministrazioni, analizzandone gli aspetti strutturali, individuali, culturali e funzionali, nella loro reciproca interconnessione.
- La capacità di affrontare le tematiche acquisite e contestualizzarle in riferimento alla propria esperienza personale ed eventualmente professionale.
- La capacità di proseguire il proprio percorso di analisi in modo autonomo attraverso metodi di lavoro sistematici che possano sviluppare creatività e curiosità intellettuale.
|