DIRITTO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Canale 1
FABIO GIGLIONI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso tratterà il tema del diritto della transizione ecologica con riferimenti teorici, normativi e giurisprudenziali. In modo particolare esso svilupperà i seguenti argomenti:
- l'inquadramento delle politiche europee sulla transizione ecologica, con particolare riferimento alla realizzazione del Green Deal e alle politiche pubbliche più recenti;
- l'articolazione dei pubblici poteri sia di livello nazionale, sia di quello europeo;
- i principi giuridici di riferimento e le tutele;
- gli strumenti di governo della transizione ecologica (procedure amministrative; i contratti pubblici; l'uso del mercato artificiale; gli strumenti di collaborazione);
- gli strumenti di pianificazione territoriale;
- l'economia circolare;
- i servizi pubblici ambientali;
- l'agricoltura.
Nell'esame di questi strumenti saranno considerate le specifiche discipline di settore per la tutela delle risorse naturali, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per la tutela del paesaggio.
Prerequisiti
Per gli studenti del corso di studio in Amministrazione, Innovazione e Sostenibilità ambientale, curriculum b), I'esame di Diritto della transizione ecologica si pone in diretta continuità con l'esame di Diritto costituzionale dell'ambiente, che pertanto si suggerisce di studiare prima. È utile possedere anche le conoscenze di base di Diritto pubblico e del Diritto amministrativo. Queste possono essere acquisite sostenendo i relativi esami erogati nei corsi triennali o attraverso lo studio dei testi consigliati per la loro preparazione. In ogni caso lo studio del Diritto pubblico e del Diritto amministrativo non costituiscono esami propedeutici.
Testi di riferimento
1) G. Rossi, "Diritto dell'ambiente", Torino, Giappichelli, 2021.
Lo studio riguarda i seguenti paragrafi:
- Parte prima, capitolo II (paragrafi 2, 3 e 4); capitoli IV, V e VI;
- Parte seconda, capitoli VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV;
- Parte terza, capitoli IV, V e VI.
I libri di testo consigliati sono, tuttavia, suscettibili di conferma e variazione a un mese dall'inizio del corso.
Frequenza
La frequenza è volontaria e in presenza.
Modalità di esame
La verifica di profitto avviene attraverso un esame orale svolto a conclusione del corso di insegnamento. Per gli studenti frequentanti la prova orale si articola di norma in due domande con verifica di saper effettuare collegamenti anche con argomenti trattati durante le lezioni e con le esercitazioni svolte sui casi di studio. Per gli studenti non frequentanti o che non sostengono l'esame appena concluso il corso, la prova di esame si articola di norma in tre domande.
Le domande mirano a verificare le conoscenze teoriche e pratiche dei principali istituti del diritto amministrativo, l'organizzazione e il funzionamento del sistema amministrativo nel suo complesso. Specifica importanza è attribuita alla capacità di rielaborazione e collegamento fra più temi oggetto dello studio.
Modalità di erogazione
Il corso è prevalentemente impostato su lezioni frontali, intervallato tuttavia anche da esercitazioni di lettura e rielaborazione di alcune sentenze particolarmente importanti.
- Codice insegnamento10620794
- Anno accademico2025/2026
- CorsoAmministrazione, Innovazione e Sostenibilità Ambientale
- CurriculumSostenibilità dell'ambiente e delle risorse naturali (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/10
- CFU9