PROFILI ECONOMICI

Canale 1
BERARDINO CESI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è suddiviso in due moduli: uno di cinque crediti in cui si studieranno i principali istituti giuridici; uno di quattro crediti in cui approfondiremo l’analisi economica degli appalti pubblici e nello specifico del codice degli appalti. Il primo modulo di cinque crediti si svolgerà nel mese di settembre, ottobre ed inizio novembre e riguarderà i seguenti argomenti: L’attività contrattuale della pubblica amministrazione: introduzione. Concetto di procedura ad evidenza pubblica. Evoluzione europea delle procedure ad evidenza pubblica. Il codice dei contratti pubblici: oggetto e tipologie di appalti previste. I principi dell’attività contrattuale della pubblica amministrazione ed in particolare i nuovi principi del d.lgs. n. 36 del 2023: principio del risultato; principio della fiducia; principio dell’accesso al mercato; principi di buona fede e tutela dell’affidamento; principi di solidarietà e sussidiarietà orizzontale; principio di auto-organizzazione amministrativa; principio di autonomia contrattuale; principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale; principio di tassatività delle cause di esclusione e di massima partecipazione; principio di efficienza ed efficacia della spesa pubblica; principio di concorrenza. Il rinvio esterno. Le fonti e la governance nei contratti pubblici. La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti.. Ambito di applicazione del Codice dei contratti pubblici oggettivo e soggettivo: le soglie di rilevanza comunitaria; le procedure sopra e sotto soglia comunitaria. La programmazione dell’attività contrattuale della pubblica amministrazione e la progettazione. Il responsabile unico del progetto. Fasi delle procedure di affidamento. La determinazione a contrarre. I documenti di gara: il bando di gara, la lettera di invito, il capitolato e il disciplinare. Procedure di scelta del contraente: procedure aperte, ristrette, negoziate, il dialogo competitivo, il partenariato per l’innovazione. Gli accordi quadro. La procedura negoziata senza la pubblicazione di un bando. Consultazioni preliminari di mercato. I contratti sotto soglia. Gli appalti sostenibili: le clausole ambientali e sociali, i criteri ambientali minimi. Aggregazione, centralizzazione e qualificazione della committenza. I soggetti partecipanti alle gare: i requisiti generali ed i requisiti speciali di partecipazione. La tassatività delle cause di esclusione ed il soccorso istruttorio. Disciplina dell’avvalimento. La presentazione delle offerte. La commissione giudicatrice, le offerte anomale, l’aggiudicazione. Inefficacia del contratto a seguito dell’annullamento dell’aggiudicazione e clausola di stand still. Esecuzione dei contratti: cenni. Il secondo modulo di quattro crediti si svolgerà nel mese di novembre e dicembre e si focalizzerà sull’analisi economica del codice degli appalti. Nello specifico la parte sui criteri di aggiudicazione, prezzo più basso, offerta economicamente più vantaggiosa, costo del ciclo di vita. Verranno studiate nel dettaglio le parti economiche e tecniche delle offerte attraverso lo studio delle formule di aggiudicazione dei punteggi. Il tema della suddivisione del contratto di appalto in lotti sia dal punto di vista tecnico che strategico. La collusione negli appalti pubblici, attraverso una analisi economico strategia, focalizzandosi sugli strumenti del codice che hanno un diretto impatto sulla propensione a colludere tra le imprese che partecipano alla are di appalto. Il ruolo dell’Autorità Garante della Concorrenza nel Mercato (AGCM), nello specifico si discuteranno le indagini e sanzioni applicate nelle gare di appalto. Verranno proposti casi studio in cui sia l’AGCM che la DGCOMP della Commissione Europea sono intervenuti con investigazioni di specifiche procedure di appalto pubblico.
Testi di riferimento
Per la parte economica sono previste slide in tempo reale fornite dal docente durante il corso, che verranno caricate dal docente sul sito in prossimità della lezione in presenza e comporranno la bibliografia obbligatoria e necessaria. Ci sono poi alcune letture aggiuntive ad ulteriore chiarimento e per approfondimento quali: • Cesi B, & M. Lorusso 2020 "Collusion in Public Procurement: the Role of Subcontracting"; with M. Lorusso, Journal of Analytical and Institutional Economics (Economia Politica), Vol 37, 251-265. • 2019 "Transparency in Repeated Procurement: when Hiding is Better"; with A. Di Natale. Economics Bulletin, Vol. 39, No. 1, 14-23. • 2025 Intermunicipal Cooperation in Public Procurement in Italy: A Strategy for Enhancing Efficiency and Managing the NRRP, with G. Arachi, D. Assisi, M. Giuranno and F. Russo, Temi di Economia Pubblica, Italian Society of Public Economics, 2nd January. • 2024 Assisi D, Cesi B., Giuranno M, and Russo F. Appalti ben gestiti dalle unioni di comuni, Lavoce.info • Decarolis Francesco. Comparing Public Procurement Auctions (05/2018),
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoAmministrazione, Innovazione e Sostenibilità Ambientale
  • CurriculumInnovazione della Pubblica Amministrazione (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/01
  • CFU4