Obiettivi formativi Gli obiettivi formativo dell’insegnamento integrato riguardano:
1. L’acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione – tramite le categorie delle principali teorie sociologiche – dei seguenti temi: 1) i presupposti fondamentali alla base della modalità dominante di organizzazione sociale in termini di sviluppo e di implicazioni per la sostenibilità; 2) i fattori storico-sociali alla base del modo attraverso cui gli agenti sociali definiscono e delimitano ciò che è rischioso, come ciò che è «accettabile», e ciò che è «ottimale», in termini di sviluppo, progresso, modernizzazione, sostenibilità. 3) principali visioni del futuro. 4) logiche di costruzione dell’alterità e di classificazione e stratificazione sociale. 4) il ricorso alla Visual Sociology per l’analisi delle questioni sociali poste, in termini di scienza sociale “glocale”. 5) sostenibilità sociale, disuguaglianze e processi di partecipazione dal basso, tesi al miglioramento degli stili di vita.
2. Capacità di applicare le conoscenze acquisite. Capacità di applicare teorie e concetti della sociologia contemporanea al tema dello sviluppo e della sostenibilità; Capacità di leggere in chiave sociologica il legame tra sostenibilità sociale, sviluppo e disuguaglianze. Utilizzare l’approccio visuale e qualitativo per lo studio della sostenibilità sociale; Analisi qualitativa (applicata allo studio delle pratiche di gruppi sociali, stili di vita di comunità, pratiche di creatività dal basso, in stretto rapporto con il territorio). Coniugare la dimensione iconica con le tecniche della metodologia qualitativa (osservazione, interviste, utilizzo di documenti produrre dati visuali ad hoc per l’indagine (sociologia con le immagini) oppure selezionare un portfolio di immagini preesistenti (foto/video), che risultino pertinenti con i concetti teorici di riferimento (sociologia sulle immagini).
3. Capacità critiche e di giudizio
Capacità di esprimere punti di vista personali e originali, ma scientificamente fondati, sulla dimensione sociale dello sviluppo e della sostenibilità.
4. Capacità di comunicare
Capacità di:
- Scrivere degli abstract
- Presentare articoli o capitoli di libri
- Prendere parte a discussioni in aula
- Redigere e presentare un progetto di ricerca
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Capacità di utilizzare gli strumenti per:
- condurre una ricerca bibliografica
- scrivere una literature review
|
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativo dello specifico modulo teorico sono relativi a:
1. L’acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione – tramite le categorie delle principali teorie sociologiche – dei seguenti temi: 1) i presupposti fondamentali alla base della modalità dominante di organizzazione sociale in termini di sviluppo e di implicazioni per la sostenibilità; 2) i fattori storico-sociali alla base del modo attraverso cui gli agenti sociali definiscono e delimitano ciò che è rischioso, come ciò che è «accettabile», e ciò che è «ottimale», in termini di sviluppo, progresso, modernizzazione, sostenibilità. 3) principali visioni del futuro. 4) logiche di costruzione dell’alterità e di classificazione e stratificazione sociale.
2. Capacità di applicare le conoscenze acquisite
Capacità di applicare teorie e concetti della sociologia contemporanea ai temi dello sviluppo e della sostenibilità;
Capacità di leggere in chiave sociologica il legame tra sviluppo, modernizzazione, sostenibilità sociale e disuguaglianze.
3. Capacità critiche e di giudizio
Capacità di esprimere punti di vista personali e originali, ma scientificamente fondati, sulla dimensione sociale dello sviluppo e della sostenibilità.
4. Capacità di comunicare
Capacità di:
- Scrivere degli abstract
- Presentare articoli o capitoli di libri
- Prendere parte a discussioni in aula
- Redigere e presentare un progetto di ricerca
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo
Capacità di utilizzare gli strumenti per:
- condurre una ricerca bibliografica
- scrivere di una literature review
|
Obiettivi formativi Dopo aver sostenuto con successo l’esame la studentessa/lo studente avrà acquisito
1. Conoscenze e capacità di comprensione relativamente ai seguenti temi
Visual Sociology; sostenibilità sociale, disuguaglianze e processi di partecipazione dal basso tesi al miglioramento degli stili di vita (rispetto alle condizioni ambientali;
politiche per lo sviluppo sostenibile su scala urbana;
rapporto tra innovazione culturale e sviluppo sostenibile.
2. Capacità di applicare le conoscenze acquisite
Utilizzare l’approccio visuale e qualitativo per lo studio della sostenibilità sociale;
Analisi qualitativa (applicata allo studio delle pratiche di gruppi sociali, stili di vita di comunità, pratiche di creatività dal basso, in stretto rapporto con il territorio urbano)
coniugare la dimensione iconica con le tecniche della metodologia qualitativa (osservazione, interviste, utilizzo di documenti
produrre dati visuali ad hoc per l’indagine (sociologia con le immagini) oppure selezionare un portfolio di immagini preesistenti (foto/video), che risultino pertinenti con i concetti teorici di riferimento (sociologia sulle immagini.
3. Capacità critiche e di giudizio
Capacità di esprimere punti di vista personali e originali, ma scientificamente fondati, sulla dimensione sociale della sostenibilità.
4. Capacità di comunicare
Capacità di:
- Scrivere degli abstract
- Presentare articoli o capitoli di libri
- Prendere parte a discussioni in aula
- Redigere e presentare un progetto di ricerca
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomoCapacità di utilizzare gli strumenti per:
condurre una ricerca bibliografica
scrivere una literature review
|
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti che consentano loro di comprendere, in chiave storica, teorica e critica, i processi istituzionali che sono alla base dell’organizzazione costituzionale dell’economia dello Stato e dell’Unione europea. Gli studenti che avranno superato l’esame avranno acquisito le conoscenze per capire il rapporto e le dinamiche fra diritto costituzionale e economia politica e monetaria nella evoluzione della forma di Stato. Gli studenti, inoltre, saranno in grado di riconoscere e valutare le politiche di integrazione basate sulle politiche monetarie e quelle invece realizzata attraverso i diritti.
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le competenze necessarie per capire e per sviluppare, anche in senso critico, giudizi e valutazioni sulle scelte delle politiche pubbliche sulla politica economia, politica monetaria e politica sociale. Tali capacità saranno sviluppate attraverso esercitazioni durante le quali gli studenti svolgeranno relazioni su sentenze, testi legislativi e documenti programmatici. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito anche le capacità di reperimento autonomo delle fonti, giurisprudenziali, normative e bibliografiche per il lavoro di tesi.
|