MONTE CARLO METHODS IN FINANCE AND INSURANCE
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di fornire le nozioni di base per l’uso della tecnica Monte Carlo in ambito finanziario e assicurativo, sia per la valutazione dei contratti che per la misura dei rischi, e di sviluppare la capacità critica per la lettura e l’interpretazione dei risultati. Conoscenza e capacità di comprensione Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono i principi di valutazione tramite il metodo Monte Carlo, sono in grado di applicare le metodologie a casi finanziari e attuariali e di stimare la precisione dei risultati ottenuti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Dopo aver frequentato il corso gli studenti sono in grado di formalizzare il problema della stima e dell’errore di stima tramite il metodo Monte Carlo. Autonomia di giudizio Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso il confronto tra l’impiego della metodologia Monte Carlo applicata a problemi di complessità crescente. Abilità comunicativa Gli studenti, attraverso lo studio della teoria e degli esempi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato anche nella prova finale. Capacità di apprendimento Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare problemi più complessi e insiemi di rischi più vasti.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Testi di riferimento
- Codice insegnamento10589437
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze attuariali e finanziarie - Actuarial and Financial Sciences
- CurriculumScienze attuariali
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSECS-S/06
- CFU6