Obiettivi formativi Obiettivi formativi.
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento, da parte degli studenti, dei concetti di base e delle strutture fondamentali di calcolo attuariale per le assicurazioni contro i danni e per le assicurazioni sulla durata di vita.
Inoltre, gli studenti devono saper risolvere i problemi connessi all’utilizzo delle metodologie trattate nelle lezioni e devono essere capaci di interpretare i risultati che derivano dalla loro applicazione a dati reali.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine delle attività didattiche dell’insegnamento, che prevedono anche alcune esercitazioni, gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi di interesse della matematica attuariale delle assicurazioni contro i danni e delle assicurazioni sulla durata di vita (costruzioni di basi tecniche, calcolo di premi, valutazione di riserve tecniche, ecc.) oltrechè i principali modelli di calcolo attuariale da utilizzare per risolvere questi problemi (il criterio della varianza per il calcolo del premio puro nelle assicurazioni contro i danni, il metodo chain ladder per la valutazione della riserva sinistri, la formula di Homans per la valutazione dell’utile nelle assicurazioni sulla durata di vita, ecc.).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
A conclusione delle previste attività didattiche, gli studenti sono in grado di formalizzare i principali problemi di interesse delle diverse tipologie di coperture assicurative (calcolo di premi, valutazione di riserve tecniche, ecc.) e di applicare i modelli specifici della disciplina per risolverli.
Sono inoltre in grado di applicare tali modelli a dati reali e di interpretarne adeguatamente i relativi risultati.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione delle metodologie di calcolo attuariale a un'ampia gamma di situazioni reali.
Accrescono inoltre il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema, ottenute utilizzando differenti impostazioni metodologiche (ad esempio, il confronto tra approccio teorico e approccio empirico per la valutazione dei premi delle assicurazioni contro i danni). Imparano altresì a interpretare criticamente i risultati ottenuti applicando le procedure a insiemi di dati reali.
Abilità comunicativa.
Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nelle prove di esame.
Le abilità comunicative sono inoltre sviluppate anche attraverso alcune attività di gruppo.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame sono nelle condizioni di poter adeguatamente affrontare le più complesse strutture di calcolo attuariale presentate nei successivi insegnamenti del Corso di studio di cui questo insegnamento fa parte.
|
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire le nozioni di base per l’uso della tecnica Monte Carlo in ambito finanziario e assicurativo, sia per la valutazione dei contratti che per la misura dei rischi, e di sviluppare la capacità critica per la lettura e l’interpretazione dei risultati.
Conoscenza e capacità di comprensione
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono i principi di valutazione tramite il metodo Monte Carlo, sono in grado di applicare le metodologie a casi finanziari e attuariali e di stimare la precisione dei risultati ottenuti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Dopo aver frequentato il corso gli studenti sono in grado di formalizzare il problema della stima e dell’errore di stima tramite il metodo Monte Carlo.
Autonomia di giudizio
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso il confronto tra l’impiego della metodologia Monte Carlo applicata a problemi di complessità crescente.
Abilità comunicativa
Gli studenti, attraverso lo studio della teoria e degli esempi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato anche nella prova finale.
Capacità di apprendimento
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare problemi più complessi e insiemi di rischi più vasti.
|
Obiettivi formativi Obiettivi formativi generali
L’obiettivo principale del corso è quello di introdurre processi aleatori e strumenti probabilistici avanzati, utili per lo studio della finanza quantitativa e nelle scienze attuariali.
Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere il significato dei modelli aleatori (ad esempio con salti) che emergono nelle studio delle discipline finanziarie ed assicurative.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per modellare fenomeni complessi mediante i concetti teorici approfonditi durante le lezioni. In particolare, gli strumenti avanzati di analisi stocastica studiati durante il corso, consentiranno agli studenti di gestire e comprendere alcune problematiche che si presentano nell’ambito delle scienze attuariali e finanziarie.
Autonomia di giudizio
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente fenomeni che evolvono casualmente nel tempo e che sono soggetti a shock aleatori. Inoltre gli studenti svilupperanno la sensibilità necessaria per scegliere i modelli più adatti allo studio di tali sistemi complessi.
Abilità comunicative
Gli studenti apprenderanno le capacità comunicative utili per descrivere fenomeni aleatori mediante il linguaggio della matematica e della probabilità. Queste abilità emergeranno tramite la comprensione degli aspetti intuitivi relativi agli strumenti matematici alla base dei processi stocastici.
Capacità di apprendimento
Gli studenti durante il corso studieranno i concetti e i metodi stocastici che consentiranno loro di sostenere i successivi corsi di finanza e scienze attuariali.
|