LABORATORIO DI DEMOGRAFIA
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi L’obiettivo formativo principale del laboratorio è l’acquisizione della consapevolezza delle potenzialità della variabile demografica e degli strumenti demografici in ambiti collegati alla demografia con particolare riguardo alla previdenza, alle assicurazioni, alla programmazione sanitaria, alle strategie di impresa. Conoscenza e capacità di comprensione Il laboratorio si propone di generare nello studente, proiettato verso la sua attività professionale, la consapevolezza dell’importanza di padroneggiare contenuti e tecniche di analisi demografica per valutare l’impatto dei fenomeni di popolazione sui mercati (dei consumi, finanziari, dei servizi, assicurativi e di previdenza) e sulla società in genere. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il laboratorio rende lo studente in grado di ravvisare, analizzare e interpretare i nessi tra l’evoluzione dei principali fenomeni demografici e i settori fondamentali della realtà sociale odierna. Autonomia di giudizio Il laboratorio mira a fornire competenze specifiche, in particolare nel campo delle previsioni di popolazione, nell’uso di alcune fonti, nel ricorso a metodologie specialistiche di analisi causale, rendendo lo studente autonomo e sicuro nella scelta di dati e tecniche adeguati e permettendogli lo sviluppo di capacità critiche di valutazione. Abilità comunicativa Nell’ultima fase di svolgimento del laboratorio alcune lezioni frontali sono espressamente dedicate ad acquisire le competenze di base per la presentazione e comunicazione delle conoscenze e di risultati, permettendo allo studente di sviluppare particolari capacità comunicative, anche grazie all’esperienza di gruppi di studio. Capacità di apprendimento Lo studente che risulta idoneo alla prova di laboratorio avrà acquisito non solo conoscenze sostanziali, competenze specifiche ma anche capacità di “leggere” e illustrare trend e fenomeni in maniera più completa.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamentoAAF1301
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze attuariali e finanziarie - Actuarial and Financial Sciences
- CurriculumScienze attuariali
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- CFU3