LABORATORIO DI TECNICA ATTUARIALE

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti di alcuni modelli attuariali per la valutazione di coperture assicurative tipiche dei rami vita e danni attraverso l’applicazione informatica, mediante l’utilizzo di alcuni pacchetti software dedicati e di software implementato ad hoc. Conoscenza e capacità di comprensione. Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono teoricamente e sanno trattare praticamente argomenti di particolare rilievo nell’ambito della tecnica attuariale delle assicurazioni vita e danni. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di costruire ed applicare alcuni modelli di valutazione tipici della tecnica attuariale delle assicurazioni vita e danni mediante l’utilizzo di software specifico e di interpretarne i risultati. Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di diversi modelli attuariali di valutazione in contesti reali e tipici delle assicurazioni vita e danni, utilizzando anche dati di esperienza. Dall’analisi dei risultati, gli studenti imparano ad acquisire una visione critica dei modelli di valutazione applicati. Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di applicazioni, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nella prova scritta. Le abilità comunicative vengono sviluppate anche attraverso attività di gruppo. Capacità di apprendimento. Gli studenti che superano l’esame hanno appreso conoscenze e metodo di analisi che consente loro di affrontare gli argomenti sviluppate durante il corso in autonomia di studio.

Canale 1
SUSANNA LEVANTESI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le lezioni si articolano in due parti principali: 1. Modelli stocastici per il longevity risk: Rischio di mortalità; Modelli di proiezione della mortalità; Criteri di scelta dei modelli di mortalità; 
Software R «StMoMo»; 
Esempi ed applicazioni (ore 15) 2. Assicurazioni sulla salute: Assicurazione rimborso spese mediche di durata annuale e pluriennale, Assicurazione diaria da invalidità giornaliera, Modelli multistato e rendite di invalidità, Assicurazione Long Term Care, Assicurazione Dread Desease (ore 12)
Prerequisiti
E’ richiesta la conoscenza dei contenuti degli insegnamenti di Tecnica attuariale delle assicurazioni sulla vita e di Tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni.
Testi di riferimento
Pitacco, E., Denuit, M., Haberman, S., Olivieri, A.: “Modelling longevity dynamics for Pensions and Annuity Business”, Oxford University Press, 2009 Pitacco, E.: “Modelli attuariali per le assicurazioni sulla salute”, CERAP, Ed. EGEA, Milano, 1995 Pitacco, E., “Matematica e tecnica attuariale delle assicurazioni sulla durata di vita”, Lint Editoriale, 2022
Frequenza
Non è previsto obbligo di frequenza. La frequenza del corso è fortemente consigliata. In caso di impossibilità a seguire le lezioni, si consiglia di contattare il docente.
Modalità di esame
Lo studente deve dimostrare di aver compreso i concetti spiegati a lezione e di maneggiare velocemente le formule matematiche introdotte durante il corso. Inoltre dovrà essere in grado di effettuare calcoli attuariali per mezzo dei softwares introdotti a lezione. All'interno dell'esame sarà valutata anche la capacità di esposizione dello studente.
Bibliografia
- Brouhns, N., Denuit, M. and Vermunt, J. K. (2002). A Poisson Log-Bilinear Approach to the Construc- tion of Projected Life Tables. Insurance: Mathematics and Economics 31: 373-393. 
 - Cairns, A.J.G., Blake, D., Dowd, K., Coughlan, G.D., Epstein, D., Ong, A., Balevich, I. (2007). A quantitative comparison of stochastic mortality models using data from England & Wales and the United States. North American Actuarial Journal 13: 1-35. - Cairns, A. J. G., Blake, D., Dowd, K., Coughlan, G. D., Epstein, D., Khalaf-Allah, M. (2011): Mortality density forecasts: An analysis of six stochastic mortality models, Insurance: Mathematics and Economics, 48, 355–367. - Lee, R.D., Carter, L.R. (1992). Modelling and forecasting U.S. mortality. Journal of the American Sta- tistical Association 87: 659-675. - Villegas, A., Millossovich, P., Kaishev, V., Villegas, M. A. (2016). Package "StMoMo".
Modalità di erogazione
Lezioni frontali: metodo adottato per l’acquisizione delle conoscenze necessarie per svolgere l’applicazione di alcuni metodi di valutazione tipici della tecnica attuariale vita e danni. Laboratorio: applicazione al PC dei modelli di valutazione trattati durante le lezioni frontali per l'acquisizione della capacità di costruire e di applicare i modelli nonché di interpretare i risultati ottenuti.
  • Codice insegnamentoAAF1528
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze attuariali e finanziarie - Actuarial and Financial Sciences
  • CurriculumScienze attuariali
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU3