 
    Notizie
Corsi (Courses) a.a. 2025/2026
- MECCANICA APPLICATA ALLA MACCHINE-Ingegneria Meccanica per la Transizione Verde (sede di Latina) L-9 R, I Semestre, III anno.
- LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY - Ingegneria meccanica LM-33, 3 CFU, I Semester, II Year.
______________________________________________________________________________________________________________
Corsi (Courses) 2024/2025:
- 
LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY - Ingegneria meccanica LM-33, 3 CFU, I Semester, II Year.
Note: the timetable of lectures/exercitations will be defined as soon as all students will be registered via Classroom.
Lectures/exercitations will be held in-person mode (face-to-face)
- 
MECCANICA APPLICATA ALLA MACCHINE- Ingegneria Ambientale e Industriale, L-9, 9 CFU, 1° Semestre, III anno.
Orari di ricevimento
Il docente riceve previo appuntamento concordato con lo studente
Curriculum
INFORMAZIONI PERSONALI
Davide Tonazzi
Sesso Maschio | Data di nascita 09 Ottobre 1986 | Nazionalità Italiana
POSIZIONE ATTUALE
23/12/2021–ad oggi	Ricercatore RTT
SAPIENZA Università di Roma, Italia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
01/10/2018–ad oggi	Docente per il corso “Lab of Engineering Tribology” 3 CFU
SAPIENZA Università di Roma (Italia), Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale,
Laurea in Ingegneria Meccanica
01/10/2020–ad oggi	Co-Docente per il corso “Fondamenti di Meccanica” 3 CFU
SAPIENZA Università di Roma (Italia), Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale,
Laurea in Ingegneria Elettrotecnica
ESPERIENZE PROFESSIONALI
01/07/2021–22/12/2021	Contratto di Lavoro Autonomo
	SAPIENZA Università di Roma, Italia
	Misura ed analisi di vibrazioni indotte al contatto e relativi stati di instabilità dinamica in sistemi frenanti con e senza lubrificazione. 
01/07/2019–30/06/2021	Assegnista di Ricerca
	SAPIENZA Università di Roma, Italia
	Progettazione, riproduzione ed analisi di misure della riposta tribologica di materiali di attrito sotto elevate sollecitazioni oscillanti nell’ambito del progetto europeo H2020 “Audacity”. La ricerca è stata sviluppata per lo studio e l’analisi di materiali di attrito e della loro riposta tribologica quando sottoposti ad elevati carichi oscillanti. 
01/07/2018–30/06/2019	Assegnista di Ricerca
	SAPIENZA Università di Roma, Italia
	Percezione tattile e vibrazioni indotte dall’attrito. Il progetto di ricerca ha riguardato lo studio della percezione tattile tramite analisi spettrale delle vibrazioni indotte dall’attrito durante i test di strisciamento su una specifica superficie. 
01/07/2017–30/06/2018	Assegnista di Ricerca
	SAPIENZA Università di Roma, Italia
	Modellazione numerica delle instabilità di contatto nei freni automobilistici.  Il progetto di ricerca, fondato sulla simulazione numerica di freni automobilistici complessi, è stato condotto in collaborazione con l’azienda BREMBO. I risultati numerici sono stati utili per la progettazione e la realizzazione di un nuovo banco prova per analizzare e caratterizzare i fenomeni di instabilità nei freni a disco automobilistici.
01/07/2016–30/06/2017	Assegnista di Ricerca
	SAPIENZA Università di Roma, Italia
	Studio degli scenari d’instabilità dovuti al contatto strisciante per materiali in CC: analisi numerica e sperimentale. Il progetto di ricerca è stato sviluppato tramite una collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, SAPIENZA Università di Roma, il laboratorio LaMCoS, INSA di Lione e l’azienda SAFRAN LANDING SYSTEM, Francia. 
01/11/2015–30/06/2016	Ingénieur de recherche (Ricercatore a contratto)
	LaMCoS (Contact and Structure Mechanics Laboratory), INSA di Lione, Francia
	Analisi numerica agli elementi finiti di cuscinetti oscillanti sottoposti ad elevati carichi. Il progetto di ricerca è stato sviluppato in collaborazione tra il LaMCoS, INSA di Lione e l’azienda SKF-Aerospace, Francia. 
01/11/2014–31/10/2015	Assegnista di Ricerca
	SAPIENZA Università di Roma, Italia
	Stima della rigidezza di contatto tramite approccio numerico e sperimentale. Il progetto di ricerca è stato condotto in collaborazione con il laboratorio LaMCoS (Contact and Structure Mechanics Laboratory) dell’INSA di Lione e il DIMA (Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale) SAPIENZA Università di Roma.
Progettazione e realizzazione di un tribometro innovativo. Un nuovo tribometro, denominato TriboAir, è stato sviluppato e realizzato nel laboratorio del DIMA, SAPIENZA Università di Roma. Tale tribometro innovativo permette di analizzare e studiare problemi tribologici caratterizzati da ampiezze di vibrazioni molto basse (ad esempio il rumore prodotto dall’attrito).
15/07/2008–31/08/2008	Ingegnere Meccanico
	Indivest LT, Latina, Italia
	Stage presso l’azienda metalmeccanica INDIVEST-LT.  Analisi dei rischi e aggiornamento del documento unico valutazione dei rischi secondo D. Lgs 81/08
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
09/01/2020	Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN)  - Professore Universitario di II fascia
settore concorsuale 09/A2, SSD ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine, Università, Italia
27/01/2016	Qualification aux fonctions de Maitre de Conférences
section n°60 : mécanique, génie mécanique, génie civil, Università, Francia
04/12/2014	Dottore di Ricerca: doppio titolo in "Meccanica teorica e applicata" e "Génie Mécanique"
	SAPIENZA Università di Roma, (Italia) e INSA di Lione, (Francia)
	Titolo della tesi:"Macroscopic frictional contact scenarios and local contact dynamics: at the origins of "macroscopic stick-slip", mode coupling instabilities and stable continuous sliding".
23/04/2013 Corso di formazione post-laurea: « Recherche et Développement en Tribologie » , INSA di Lione, Francia
18/07/2011	Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA
	SAPIENZA Università di Roma, Italia
Titolo della tesi: "Studio numerico e sperimentale del fenomeno di instabilità nel contatto di un freno a disco automobilistico". Tirocinio di 6 mesi presso il laboratorio di Meccanica della Vibrazioni, SAPIENZA, Università di Roma. Votazione: 110/110 e lode.
03/10/2008	Laurea di primo livello in INGEGNERIA MECCANICA, SAPIENZA Università di Roma, Italia
	Titolo della tesi: "Analisi dei rischi del processo di formatura di profili in alluminio all'interno di una azienda metalmeccanica". Stage presso INDIVEST-LT. Votazione: 110/110 e lode.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| AAF1896 | LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY | 2º | 1º | ENG | Ingegneria meccanica - Mechanical Engineering | 33494 | Meccatronica | 
| AAF1896 | LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY | 2º | 1º | ENG | Ingegneria meccanica - Mechanical Engineering | 33494 | Materiali Georgia Tech University (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo con Georgia institute of technology and Georgia tech Lorraine) | 
| AAF1896 | LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY | 2º | 1º | ENG | Ingegneria meccanica - Mechanical Engineering | 33494 | Produzione industriale | 
| AAF1896 | LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY | 2º | 1º | ENG | Ingegneria meccanica - Mechanical Engineering | 33494 | Automazione New York University (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense) | 
| 1018757 | MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE | 3º | 1º | ITA | Ingegneria Meccanica per la Transizione Verde (sede di Latina) | 33480 | Curriculum unico | 
| AAF1896 | LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY | 2º | 1º | ENG | Ingegneria meccanica - Mechanical Engineering | 33494 | Energia | 
| AAF1896 | LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY | 2º | 1º | ENG | Ingegneria meccanica - Mechanical Engineering | 33494 | Progettazione meccanica | 
| AAF1896 | LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY | 2º | 1º | ENG | Ingegneria meccanica - Mechanical Engineering | 33494 | Mechanical engineering design | 
| AAF1896 | LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY | 2º | 1º | ENG | Ingegneria meccanica - Mechanical Engineering | 33494 | Veicoli | 
