Orari di ricevimento
Ufficio: stanza 107 1°piano previo appuntamento condiviso via e-mail.
Le lezioni si tengono ogni lunedi' e venerdi dalle ore 8:00 alle ore 10:00 mentre ogni martedì dalle ore 16:00 alle ore 18:00: l'aula e' la 6B.
Le prove di esame si terranno nelle seguenti date: 08.01.2026; 05.02.2026; 11.05.2026 (straordinario); 03.06.2026; 01.07.2026; 10.09.2026; 28.10.2026 (straordinario)  
Curriculum
Da Luglio 2023 Dirigente Bancario – Resp. Soluzioni Finanziarie e Middle Office – Finanza Iccrea Banca – Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea
▪       Progettazione e sviluppo di modelli di pricing per la valutazione di titoli obbligazionari e azionari negoziati su mercati non attivi, prodotti derivati OTC (su tassi d’interesse, su equity, su inflazione e credit derivatives), Polizze Assicurative nonché determinazione del Liquidity Adjustment a valere del NAV dei FIA connessi alle esigenze di business della Capogruppo e delle BCC;
▪	Definizione delle tecniche di Financial Accounting (costo ammortizzato, SPPI e Benchmark Test) e delle metodologie di Hedging Acconting;
▪	Valutazione mark to model di bond plain vanilla e strutturati, bond subordinati e AT1, ABS e NPL, Polizze assicurative, equity OTC;
▪	Set-up dei sistemi di Front-Office Finanza;
▪	Sviluppo dell’analisi quantitativa per la gestione operativa dei rischi finanziari della Capogruppo e delle BCC;
▪	Attività di verifica di 1°livello rispettivamente sulla completezza e correttezza del position keeping, della corretta acquisizione dei market data nonchè della corretta attribuzione dei prezzi agli strumenti finanziari secondo le regole stabilite dalla Fair Value Policy di Gruppo. Verifica del rispetto dei limiti operativi nonchè dei massimali e sub-massimali operativi Finanza;
▪	Gestione operativa delle garanzie reali finanziarie (margini iniziali e margini di variazione) a fronte rispettivamente dell’operatività in prodotti derivati OTC e cambi a termine (CSA) nonché dell’attività di prestito titoli (GMRA);
▪	Supporto al governo Finanza nel coordinamento, realizzazione operativa e monitoraggio dei progetti di implementazione nei sistemi informatici della nuova operatività finanziaria interfacciandosi con la funzione IT (ruolo di PM e PMO, produzione di BRD, Solution Design, Test Book, UAT);
▪	Supporto nella stesura e revisione delle Politiche (Market, IRRBB e Liquidity Policy, Fair value e Accounting e Hedging Policy, Funding Trasfer Price Policy)
▪	Partecipazione a progetti aziendali di adeguamento regolamentare (IFRS9, MIFID II, PRIIPS KID, CRR III, FRTB);
▪	Interventi in Comitati Finanza e Comitati Rischi
Aprile 2016-Luglio 2023 Resp. Soluzioni Finanziarie - Finanza Iccrea Banca – Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea
	▪	Progettazione e sviluppo di modelli di pricing per la valutazione di titoli obbligazionari e azionari negoziati su mercati non attivi, prodotti derivati OTC (su tassi d’interesse, su equity, su inflazione e credit derivatives), Polizze Assicurative nonché determinazione del Liquidity Adjustment a valere del NAV dei FIA connessi alle esigenze di business della Capogruppo e delle BCC;
▪	Definizione delle tecniche di Financial Accounting (costo ammortizzato, SPPI e Benchmark Test) e delle metodologie di Hedging Acconting;
▪	Valutazione mark to model di bond plain vanilla e strutturati, bond subordinati e AT1, ABS e NPL, Polizze assicurative, equity OTC;
▪	Set-up dei sistemi di Front-Office Finanza;
▪	Sviluppo dell’analisi quantitativa per la gestione operativa dei rischi finanziari della Capogruppo e delle BCC
Gennaio 2019-Luglio 2019	Resp. ad interim Balance Sheet Management – Finanza Iccrea Banca – Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea
Contribuisce allo start-up dell’attività del Balance Sheet Management i cui ambiti di intervento sono:
1] supportare la macrogestione strategica ed integrata delle poste di bilancio relative alle società del Gruppo Bancario e delle Società del Perimetro Diretto; ciò al fine di definire strategie operative di ottimizzazione di bilancio nel rispetto:
- di vincoli regolamentari di vigilanza prudenziale (capitale – CET1, capacità di assorbimento rischi -, leva - LR, liquidità - LCR, disponibilità fondi – NSFR, MREL ecc.), e contabili (IFRS 9 – staging, impairment, Business Model, ecc.);
- delle assunzioni contenute nei piani industriali;
- degli scenari macro-economici e comportamentali che possono incidere sui profili di rischio-ritorno dei profili di attivo/passivo.
2] supportare la pianificazione finanziaria superando l’ottica tattica della funzione Tesoreria ed integrandosi nei più ampi processi gestionali (cfr. ALM statico/dinamico) e regolamentari (cfr. ICAAP, RAS/RAF, ecc…)
Giugno 2012.luglio-Aprile 2016	Resp. Soluzioni Finanziarie e Middle Office – Business Intelligence Iccrea Banca – Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea
▪	Progettazione e sviluppo di modelli per la valutazione di titoli obbligazionari negoziati su mercati non attivi, prodotti derivati OTC (su tassi d’interesse, su equity, su inflazione e credit derivatives), Polizze Assicurative, connessi alle esigenze di business della Capogruppo e delle BCC;
▪	Sviluppo di analisi quantitativa per la gestione ALM delle BCC
Ottobre 2008-Giugno 2012 Resp. Financial Control - Finanza Iccrea Banca – Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea
1) attività di controllo:
- controllo della correttezza e della qualità dei market data utilizzati per la produzione delle evidenze economico-finanziarie sui portafogli proprietari;
- controllo sulla correttezza del position keeping;
- sorveglianza, nell’ambito dei controlli di I livello, dei profili di rischio di mercato, di liquidità, di controparte nonché monitoraggio dei flussi di garanzie gestite dall’istituto in particolar modo con riferimento al sistema del pool di collateral a fronte dei finanziamenti erogati alle Bcc;
- verifica giornaliera e cura del sistema dei limiti operativi;
- produzione giornaliera di reporting direzionale; 
2) attività di natura metodologica:
- sviluppo modelli di pricing ed implementazione dei connessi processi valutativi per la valorizzazione mark to model rispettivamente di:
a. prodotti derivati su tassi d’interesse, su equity, su inflazione e credit derivatives;
b. titoli obbligazionari complessi negoziati su mercati non attivi;
- implementazione di tecniche di counterparty risk mitigation (CSA e GMRA) per l’operatività di Iccrea Banca con le controparti di mercato;
- supporto alle Bcc nella produzione dei dati quantitativi da inserire nei prospetti ordinari (calcolo del theorical value e – laddove richiesto – produzione di scenari probabilistici richiesti dalla CONSOB).
Aprile 2004-Dicembre 2006 Coordinatore del nucleo Modelli e Analisi Quantitative – Servizio Risk Management – Iccrea Banca
Attività di certificazione dei modelli di pricing (titoli e prodotti derivati) e di metriche di misure del rischio finanziario sia tipo deterministico che di tipo probabilistico
Novembre 2001-Aprile 2004 Coordinatore Ufficio Origination – Finanza - Iccrea Banca
Attività di ingegneria finanziaria finalizzata a supportare l’operatività di finanza innovativa e di finanza strutturata 
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Libri pubblicati e contribuzioni alla stesura di testi scientifici:
-	Autore del libro “Opzioni e i titoli strutturati: le recenti evoluzioni dell’ingegneria finanziaria” Editore Il Sole 24-Ore, Giugno 2002 (prefazione curata dal dr. A. Azzi Presidente di Federcasse).
-	Autore del libro “Credit derivatives e cartolarizzazioni: aspetti valutativi e analisi dei rischi” Editore Il Sole 24-Ore, Settembre 2003 (prefazione curata dal Prof. F. Caparelli). Il testo è inoltre corredato da un CD-Rom in cui sono stati realizzati fogli di calcolo in VBA per la valutazione dei credit derivatives.
-	Contribuisce al libro edito da Cedam a cura Prof. F. Tutino – Prof.ssa P. Porretta “IL GOVERNO DELLA LIQUIDITA’ IN BANCA” con il capitolo realizzato su “Il Rischio di liquidità e di controparte: interconnessioni e soluzioni operative"
-	Contribuisce al libro edito da Palgrave a cura di Santiago Carbó Valverde, Pedro Jesús Cuadros Solas, Francisco Rodríguez Fernández “Liquidity risk , “Efficiency and New Bank Business Models” con la realizzazione del capitolo III “OTC Derivatives and Counterparty Credit Risk Mitigation: The OIS discounting framework”. 
Paper e articoli scientifici pubblicati:
-	“L’introduzione dei nuovi tassi benchmark: risvolti di natura gestionale e di natura quantitativa, in Lettera ASSIOM (Rivista scientifica dell’Associazione Italiana Operatori Mercati dei Capitali) Febbraio 2025;
-	“Btp indicizzati all’inflazione: un’analisi degli aspetti connessi al business model, alla gestione dei profili di rischio sottostanti e alla modellistica valutativa” in Lettera ASSIOM (Rivista scientifica dell’Associazione Italiana Operatori Mercati dei Capitali) Giugno 2023;
-	“Il Counterparty risk: view di vigilanza e aspetti gestionali” in rivista scientifica “Bancaria” n. 1 Gennaio 2011;
-	“Pricing degli strumenti risk rate sensitive ed implicazioni per il risk management” paper presentato Convegno ADEIMF Palermo giugno 2009.
-	“Analisi dei fattori che intervengono nella variazione del MTM” in rivista scientifica “Dirigenza Bancaria” settembre 2005;
-	“La valutazione degli strumenti finanziari OTC alla luce dei nuovi principi IAS” ” in rivista scientifica “Dirigenza Bancaria” maggio 2005;
-	“Credit derivatives: cenni ad aspetti metodologici di pricing e di misurazione del rischio” in rivista scientifica “Dirigenza Bancaria” aprile 2005;
-	“La scomposizione finanziaria: riflessioni sulle implicazioni di carattere gestionale, organizzativo ed informatico” in Lettera ASSIOM (Rivista scientifica dell’Associazione Italiana Operatori Mercati dei Capitali) Febbraio 2005;
-	“Il controllo preventivo sull’attività della finanza: obiettivi, strumenti e contenuti” in rivista scientifica “Dirigenza Bancaria” gennaio 2005;
-	“Le regole di trasformazione delle scadenze: novità regolamentare e effetti sull’ALM delle banche” in rivista scientifica “Dirigenza Bancaria” dicembre 2004;
-	“La strutturazione di operazione finanziarie complesse a supporto dell’ emissioni di polizze assicurative: analisi del provvedimento dell’Isvap del 10 giugno 2003 (circolare 507/D)” in rivista scientifica “Dirigenza Bancaria” giugno 2004;
-	“Credit derivatives e cartolarizzazione” recensione libri a cura dei soci ASSIOM in Rivista scientifica dell’Associazione Italiana Operatori Mercati dei Capitali - Febbraio 2004;
-	“Lo shadow rating” in Lettera ASSIOM (Rivista scientifica dell’Associazione Italiana Operatori Mercati dei Capitali) Maggio 2003;
-	“Alcune considerazioni sulla volatilità dei titoli a tasso variabile” in rivista scientifica “Bancaria” n.11 novembre 2000;
-	“Gestione dei rischi e redditività della Tesoreria: definizione di benchmark efficienti per i diversi rami di attività“ in rivista scientifica dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari “Credito Popolare” n.4 1997; 
ATTIVITA’ ACCADEMICA
Anno accademico 2024-2025 e 2023 e 2024 UNIVERSITA’ LA SAPIENZA DI ROMA FACOLTA’ DI ECONOMIA
-	Attività di docenza nell’ambito del corso di “Ottimizzazione Finanziaria” - Laurea Magistrale Finanza e Assicurazioni
-	Attività di docenza nell’ambito del corso nel corso “Risk Management e creazione di valore nelle banche” - Laurea di Banca Assicurazioni e Mercati, Dipartimento di Management. 
Anno accademico dal 2002 al 2019 UNIVERSITA’ LA SAPIENZA DI ROMA  FACOLTA’ DI ECONOMIA
-	Attività di docenza nell’ambito del Master prima in “Gestione Bancaria, Assicurazione e Finanza” e poi “Banking e Finance. I moduli di insegnamento sono:
o	Tecnica e strumenti del Mercato Mobiliare;
o	Funzionamento e pricing degli strumenti derivati;
o	Rilevazione, misurazione e gestione dei rischi di mercato e di controparte.
Anno accademico dal 2015 al 2020	UNIVERSITA’ LA SAPIENZA – FACOLTA’ DI ECONOMIA:
-	Collabora fino al 2019 all’attività didattica nel corso della Prof.ssa P.Leone “Analisi e gestione dei rischi degli intermediari creditizi.” 
Precedenti anni accademici altri interventi effettuati:
- UNIVERSITA’ LA SAPIENZA – FACOLTA’ DI ECONOMIA anno 2015: seminario nell’ambito del corso di laurea magistrale intermediari finanza internazionale e risk management sul tema “Gli effetti sul modello di misurazione del rischio tasso d'interesse del banking book determinati dal cambio di metodologia per la valutazione delle opzioni su tassi implicite nei mutui”
- UNIVERSITA’ LA SAPIENZA – FACOLTA’ DI ECONOMIA anno 2014: seminario nel corso di laurea “Analisi e gestione dei rischi degli intermediari creditizi” sul tema “Basilea 3: la nuova composizione dei fondi propri e il funzionamento dei prestiti obbligazionari subordinati”.
- Anno 2010, 11 e 2012 UNIVERSITA’ LA SAPIENZA – FACOLTA’ DI ECONOMIA: seminario nell’ambito del modulo di insegnamento “Risk Management delle banche e assicurazioni “sul tema “La rilevazione del rischio di controparte e le tecniche di credit risk mitigation”.
- UNIVERSITA’ LA SAPIENZA DI ROMA - MASTER SIMEST anno 2005: attività di docenza al Master SIMEST”Financial & Busuniss Analyst nell’attività di internazionalizzazione delle imprese “. L’attività di docenza ha previsto interventi in tema di pricing dei prodotti derivati su tassi e cambi e loro utilizzo per finalità di copertura.
- UNIVERSITA’ DI CASSINO - FACOLTA’ DI ECONOMIA Anno 2003 e 2004: interventi nell’ambito del modulo di insegnamento “Gestione dei rischi in banca” in materia di funzionamento e di pricing dei prodotti derivati.
- MINISTERO DEL TESORO Anno 2003 – Dipartimento per la Gestione del Debito Pubblico: intervento al corso di formazione per i dipendenti del citato dipartimento in materia di pricing dei prodotti derivati su tassi e loro utilizzo ai fini di hedging.
- CORSI DI FORMAZIONE ICCREA BANCA Anno 2003: attività di formazione per i dipendenti di ICCREA BANCA sul funzionamento dei prodotti derivati.
- SCUOLA DI FORMAZIONE DEL CREDITO COOPERATIVO Anno 2000: intervento in materia di rilevazione, misurazione e monitoraggio dei rischi di mercato sul portafoglio di proprietà della banca.
- UNIVERSITA’ LUISS GUIDO CARLI Anno accademico 1998-99: intervento nell’ambito del corso di specializzazione post laurea in “Economia e Finanza dei mercati e degli intermediari finanziari” in materia di: rilevazione, misurazione, controllo e gestione dei rischi di mercato.
Inoltre è stato impegnato dal 2003 nella formazione per dipendenti bancari delle BCC ( in particolar modo nell’ambito di specifici corsi di formazioni per le BCC del Veneto, del Friuli, della Toscana e del Lazio).
PARTECIPAZIONE COME RELATIORE A CONVEGNI, PROGETTI DI RICERCA E TAVOLI DI LAVORO
-(Settembre 2015) Convegno Internazionale organizzato a GRANADA Wolpertinger Conference Granada 2015 sessione Counterparty credit risk: the OTC Derivatives Reform and the new Basel III Framework presentando il paper “The OTC Derivatives and the Counterparty Credit Risk Mitigation: the OIS discounting framework”;
- (Febbraio 2014) Convegno nazionale organizzato dall’Università La Sapienza – AIFIRM – e PROMETEIA sul tema “IL GOVERNO DELLA LIQUIDITA’, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI”. Tema dell’intervento “Il rischio di liquidità e di controparte: interconnessioni e problematiche operative”;
- (Dicembre 2013) Convegno nazionale organizzato dall’Università La Sapienza sul tema “LIQUIDITY RISK: PREZZATURA E GESTIONE NELL’ATTUALE CONTESTO COMPETITIVO” Tema dell’intervento “Fabbisogno di liquidità nel credito cooperativo: soluzioni adottate e interconnessioni con la gestione degli altri profili di rischio”.
- (Giugno-settembre 2013) interventi – nell’ambito del Tour EMIR – presso rispettivamente le Federazioni Friuli, Emila, Lombardia, Veneto, Toscana, Marche e Abbruzzo, Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria sulle interconnessioni tra il Regolamento EMIR e la nuova disciplina prudenziale Basilea 3;
- (Giugno 2013) Convegno nazionale organizzato dall’ABI su Basilea 3 nella sessione “Le questioni piu`urgenti per le piccole banche”. Il tema dell’ intervento “Le interconnessioni tra il regolamento Emir e la normativa prudenziale di riferimento nella prospettiva di passaggio da Basilea 2 a Basilea 3: i possibili effetti sulle piccole banche".
- (Aprile 2013) Convegno nazionale organizzato da Federcasse sul Regolamento EMIR “La nuova disciplina europea in materia di derivati OTC: cosa cambia per le Bcc-CR”. Tema dell’intervento: “Le interconnessioni tra il Regolamento EMIR e la nuova disciplina prudenziale Basilea 3”
- Nel periodo novembre 2007-novembre 08 partecipa al progetto di ricerca svolto dal Dipartimento di Bancaria dell’Università La Sapienza insieme al Caspur (Consorzio Interuniversitario per le Applicazioni di Supercalcolo per Università e Ricerca) sul pricing di strumenti finanziari risk rate sensitive complessi utilizzando il calcolo ad alte prestazioni. Gli esiti del progetto di ricerca sono stati rappresentati al Convegno ADEIMF Palermo giugno 2009.
- Partecipa dal 2008 ai GdL nazionali organizzati Federcasse per BCC-CR sulle tematiche IAS/IFRS e Vigilanza Prudenziale.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10599981 | OTTIMIZZAZIONE FINANZIARIA | 2º | 1º | ITA | Finanza e assicurazioni - Finance and insurance | 33439 | Finanza |