MARSIA MARINO
Structure:
Dipartimento di PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
SSD:
CEAR-12/B

Orari di ricevimento

Da concordare individualmente

Curriculum

Marsia Marino è architetto (iscritta all’ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, sez. A) e dottore di ricerca in Pianificazione territoriale, urbana e del Paesaggio. Il 14 marzo 2025 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il Settore Concorsuale 08/F1 Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale – II Fascia.
Dal 1° settembre 2023 è Ricercatrice a tempo determinato di tipo A in regime di tempo pieno presso il Dipartimento di Pianificazione Design e Tecnologia dell’Architettura (PDTA) della Sapienza Università di Roma e titolare del corso Progettazione urbanistica I (8 cfu) – afferente al GSD 08/CEAR-12 SSD CEAR-12/B Urbanistica – presso il Corso di Laurea Magistrale in Architettura C.U. della Sapienza Università di Roma (classe LM-4).

Nel 2016 consegue con lode la laurea in Architettura UE presso il Corso di Laurea Magistrale in Architettura C.U. della Sapienza Università di Roma (classe LM-4), nel 2018 il Diploma di Master Internazionale di II livello in Progettazione del Paesaggio (A.S.B. – Cursa – Uniscape) e nel 2021 il Dottorato di ricerca in Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura (curriculum in Pianificazione territoriale, urbana e del Paesaggio) presso il Dipartimento PDTA della Sapienza Università di Roma.
Nell’A.A. 2022/2023 è stata docente a contratto di urbanistica presso il Corso di Laurea Magistrale Architettura-Rigenerazione Urbana/Architecture-Urban Regeneration della Sapienza Università di Roma (classe LM-4), canale internazionale, corso "Urban planning and territorial governance studio" (10 cfu) modulo di "Urban planning and landscape design" (6 cfu).
Dal 1° giugno 2022 al 31 maggio 2023 è stata titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento PDTA Sapienza Università di Roma per il Progetto di ricerca: “Welfare urbano, Città pubblica e Diritti. Una strategia di governo pubblico per la città e per i territori contemporanei”.
Già cultore della materia in Laboratorio di progettazione urbanistica per la rigenerazione urbana per il triennio accademico 2019-2022.

Dal 2017 ad oggi il percorso scientifico-disciplinare si caratterizza per una forte connessione tra attività di ricerca e di sperimentazione, attività didattica e partecipazione alle attività organizzative all’interno del Dipartimento PDTA della Sapienza Università di Roma, in particolare in qualità di componente di comitati scientifici e organizzativi e segreterie tecnico-scientifiche di Convegni nazionali, internazionali e workshop di progettazione, inoltre è relatrice in numerosi Convegni nazionali e internazionali di settore.
Dall’A.A. 2017/2018 ad oggi svolge attività di didattica integrativa presso corsi di Laurea della Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma.
Dall’A.A. 2023/2024 svolge attività di supporto alle attività organizzative del Dottorato di ricerca in Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura (Dipartimento PDTA Sapienza), della Scuola di specializzazione in Beni Naturali e Territoriali (Facoltà di Architettura Sapienza) e del Master di II livello Capitale Naturale e Aree Protette. Pianificazione, Progettazione, Gestione (Dipartimento PDTA Sapienza).
Dall’A.A. 2022/2023 è frequentemente membro di commissioni di laurea presso la Facoltà di Architettura (Sapienza Università di Roma), CdLM Architettura-Rigenerazione Urbana/Architecture-Urban Regeneration (classe LM-4) e CdLM in Architettura C.U. (classe LM-4).
Dal 2021 svolge con continuità il ruolo di relatore e correlatore di tesi di laurea in Urbanistica del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura e del Corso di Laurea Magistrale Architettura-Rigenerazione Urbana/Architecture-Urban Regeneration, della Sapienza Università di Roma.
Dal 2020 svolge attività di tutoraggio in Laboratori di tesi e workshop di progettazione.
Dall’A.A. 2018/2019 è frequentemente membro di commissioni esaminatrici di insegnamenti afferenti all'Urbanistica, della Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, CdLM Architettura-Rigenerazione Urbana/Architecture-Urban Regeneration (classe LM-4) e CdLM in Architettura C.U. (classe LM-4) e svolge attività di supporto alle attività organizzative e didattiche del Corso di Laurea Magistrale in Architettura – Rigenerazione Urbana (Sapienza Università di Roma).
Negli A.A. 2018/2019 e 2019/2020 ha svolto attività di supporto alle attività della Commissione Progetto Didattico PDTA, Sapienza Università di Roma.
Dal 2018 svolge attività professionale, anche caratterizzata da attività di ricerca.
E' autrice di numerose pubblicazioni scientifiche tra cui il volume monografico "Governare la transizione. Il Piano urbanistico locale tra sperimentazione e innovazione climate-proof" edito da FrancoAngeli (2023).

Attività di ricerca

L’attività di ricerca e sperimentazione, la didattica e le pubblicazioni si sviluppano principalmente attorno a tre temi guida che costituiscono l’elemento di interrelazione tra le diverse attività.
Primo tema: Rapporto tra cambiamenti climatici e politiche di governo del territorio Il primo tema è quello del rapporto tra cambiamenti climatici e politiche di governo del territorio, come punto di partenza per una riflessione più generale sulla necessità di definire riferimenti teorico-metodologici e operativi per un’integrazione e innovazione del Piano urbanistico locale, sia nel suo apparato descrittivo (costituente il quadro conoscitivo del territorio) alla luce delle attuali conoscenze rispetto agli impatti dei cambiamenti climatici, sia nel suo apparato prescrittivo, attraverso la definizione di azioni progettuali site-specific e a prova di clima (che ricadono in più ampie strategie di rigenerazione urbana in chiave ecologica), nell’ottica di quello che viene definito Climate-proof planning, a possibile integrazione delle Norme Tecniche di Attuazione.
In questo senso, dal 2017 ad oggi, ha posto al centro della riflessione scientifica il tema delle aree costiere in ambiente urbano interessate da fenomeni di inondazione causati sia dal progressivo innalzamento del livello del mare (SLR), che da alluvioni, indagando come la disciplina urbanistica in generale, e il Piano locale in particolare, possano dare risposte in termini di gestione del rischio e di adattamento del territorio. Questo tema di ricerca ha origine durante il percorso dottorale, durante il quale è stata sviluppata la tesi: “Strategie di rigenerazione urbana per territori climate-proof. Sperimentazione e innovazione nel Piano urbanistico locale” (Tutor Prof.ssa Carmela Mariano Sapienza, Università di Roma; tutor esterno dott. Gianmaria Sannino, Responsabile della Divisione MET - Modelli e tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali dell’ENEA, già responsabile del Laboratorio Modellistica Climatica ed Impatti – ENEA). Il tema si è poi sviluppato in successivi progetti di ricerca nazionali ed internazionali.

Il secondo tema trae origine da alcune considerazioni rispetto ad una “nuova, consolidata e strutturale questione urbana” caratterizzata dalla concomitanza di istanze socioeconomiche e ambientali e che sottende condizioni generalizzate di marginalità. Nello specifico, il tema di ricerca fa riferimento alla necessità di definire un nuovo modello di welfare urbano finalizzato a garantire a tutte le comunità locali il diritto alla salute, alla casa, all’istruzione, all’ambiente, alla mobilità pubblica, all’abitare e più in generale alla città, in una prospettiva ecologico-integrata. In particolare, la costruzione di un nuovo welfare costituisce l’obiettivo prioritario di una strategia integrata e interscalare di governo pubblico finalizzata alla rigenerazione urbana e al riequilibrio territoriale, per restituire prospettive di equità, di qualità e di efficienza al governo della città e dei territori contemporanei.
L’attività di ricerca, all’interno di questa cornice tematica, è focalizzata sulla definizione di nuove Regole, strumenti, procedure, riferimenti operativi del piano urbanistico per un approccio ecosostenibile alla rigenerazione urbana.

Il terzo tema è il ruolo del Progetto Urbano nella definizione di nuove modalità di intervento per la messa in campo di strategie di rigenerazione urbana. Nello specifico l’attenzione è focalizzata sulla dimensione sperimentale di questa procedura, capace di stimolare, anche dal punto di vista didattico-metodologico, la sensibilità verso due temi fondamentali: il mutuo scambio che intercorre tra luogo e
progetto e la necessità di un approccio esplorativo alla progettazione, permeato da tutte le sollecitazioni provenienti dagli specifici contesti urbani. Sulla base di questo, uno degli obiettivi dell’attività di ricerca e sperimentazione è quello di sottolineare il ruolo fondamentale che l’Università riveste nella formazione di una coscienza critica del progetto, che la pone quale “garante intellettuale” per la produzione di servizi e spazi pubblici che aumentino il livello di benessere nella città contemporanea.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1025933PROGETTAZIONE URBANISTICA IITAArchitettura33425Curriculum unico