Programma
Programma del corso di Progettazione urbanistica I, Prof.ssa Marsia Marino
Canale 3 (Lar-Pinn)
A.A. 2023/24
ORARIO DELLE LEZIONI SEDE E AULA
MARTEDÌ: ORE 08:30/12:30 Valle Giulia – Aula V6
GIOVEDÌ: ORE 09:30/13:00 Valle Giulia – Aula V13
Docente di riferimento: Prof.ssa Arch. Marsia Marino
Orario di ricevimento: martedì dalle 12:30 alle 13:30 previo appuntamento
e-mail: marsia.marino@uniroma1.it
1) Obiettivo generale del corso
Il corso intende far acquisire allo studente la capacità di interpretare le relazioni che legano i processi di trasformazione della città e del territorio con le teorie e gli strumenti della disciplina urbanistica. A tale proposito verranno approfonditi i principali temi del dibattito scientifico-disciplinare, per un primo approccio alla disciplina urbanistica nei suoi contenuti teorici, tecnici e progettuali.
2) Articolazione del corso
Il corso si articola in due moduli didattici complementari:
1. Modulo 1 | Lezioni teoriche
Le lezioni sono sviluppate attraverso approfondimenti teorico-metodologici e sono corredate da riferimenti progettuali relativi ad esperienze della cultura urbanistica moderna e contemporanea, prevalentemente europea. L’articolazione degli argomenti prevede tre tematiche principali:
• Le origini dell’urbanistica moderna in Europa;
• La strumentazione urbanistica italiana attuale;
• Tematiche emergenti della disciplina urbanistica.
2. Modulo 2 | Esercitazione in modalità laboratoriale (l’esercitazione si svolgerà in gruppo )
Il percorso di apprendimento prevede quattro consegne intermedie sullo stato di avanzamento dell’esercitazione laboratoriale, ognuna al termine del rispettivo elaborato:
• Tav. 1 – Inquadramento territoriale_Scala;
• Tav. 2 – Analisi del Sistema Paesaggistico-ambientale e dei valori storico-culturali_Scala;
• Tav. 3 – Analisi del Sistema Insediativo-morfologico;
• Tav. 4 – Analisi del Sistema dei Servizi e delle Infrastrutture.
3) Contenuti delle lezioni per temi
Modulo 1 | Lezioni teoriche
• Tema 1 | Le origini dell’urbanistica moderna in Europa
Questa sezione illustra sinteticamente il percorso storico attraverso il quale, in relazione alle dinamiche dei fondamentali modelli socioeconomici, si forma ed entra in crisi la città moderna (periodo post-industriale: XIX secolo Rivoluzione Industriale).
In particolare, vengono analizzate le ragioni per le quali, per tentare di governare le complessità dei fenomeni che accompagnano lo sviluppo della città industriale del XIX secolo, si è formata la disciplina urbanistica.
• Tema 2 | La strumentazione urbanistica italiana
Questa sezione illustra gli “attrezzi” dell’urbanistica italiana contemporanea in relazione all’evoluzione del sistema sociale ed economico e del quadro legislativo.
In particolare, le lezioni relative a questo tema approfondiscono i principali strumenti urbanistici alla scala territoriale e urbana, previsti dalla legislazione vigente e forniscono nozioni di urbanistica tecnica.
• Tema 3 | Tematiche emergenti della disciplina urbanistica
Questa sezione illustra alcune esperienze innovative di pianificazione che si stanno sperimentando in Europa e in Italia, in relazione all’aumentata sensibilità nei confronti delle tematiche sociali ed ambientali.
In particolare, vengono approfonditi i contributi della disciplina urbanistica al tema dello sviluppo sostenibile, della salvaguardia delle risorse ambientali e dei cambiamenti climatici, e del welfare urbano.
Modulo 2 | Esercitazione in modalità laboratoriale
L’esercitazione prevista è finalizzata ad acquisire dimestichezza con i principali strumenti della disciplina urbanistica, mettendo in pratica le teorie e le tecniche acquisite durante il Modulo 1 di lezioni teoriche.
Attraverso un’attività di Laboratorio in aula, gli studenti sono chiamati a cimentarsi con:
- Cartografia di base e carte tematiche;
- Tecniche di sopralluogo;
- Analisi generali e tematiche;
- Analisi urbanistica oggettiva e critica;
- Legislazioni generali e di settore;
- Parametri ed indici urbanistici;
- Legende di base e tematiche;
- Ricerche tematizzate su internet;
- Tecniche di rappresentazione e impaginazione;
- Norme tecniche di attuazione;
- Strumentazione urbanistica locale;
- Dimensionamento e calcoli.
L’esercitazione è volta ad elaborare un approfondimento conoscitivo e critico del territorio e la metodologia si articola in due fasi principali:
Fase 1 | Approfondimento conoscitivo del territorio (analisi oggettiva)
Gli elaborati, redatti in scala 1:10.000 e 1:5.000, riguardano l’analisi e la comprensione del territorio esistente e del suo assetto programmato con l’obiettivo di individuare gli elementi strutturali del territorio suddivisi per sistemi (il Sistema Paesaggistico-ambientale e dei valori storico-culturali; il Sistema Insediativo-morfologico e gli elementi caratterizzanti la morfologia urbana; il Sistema dei Servizi e delle Infrastrutture.
Gli elaborati dovranno essere corredati da descrizioni testuali e fotografiche sui singoli tematismi e dovranno prevedere lo studio delle relazioni dell’area in esame con il contesto, evidenziando il sistema dell’accessibilità all’area, i principali punti di aggregazione sociale, le principali funzioni urbane localizzate nel settore di riferimento e il sistema dei percorsi e delle direttrici.
Questa fase è finalizzata alla comprensione del contesto territoriale. In questa fase si impara a “Leggere la città”. In questa fase i sistemi e le componenti urbane sono analizzati per come si presentano, senza un giudizio critico.
Elaborati afferenti alla Fase 1:
- Tav. 1 – Inquadramento territoriale_Scala 1:10.000;
- Tav. 2 – Analisi del Sistema Paesaggistico-ambientale e dei valori storico-culturali_Scala 1:5.000
- Tav. 3 – Analisi del Sistema Paesaggistico-ambientale e dei valori storico-culturali_Scala 1:5.000;
- Tav. 4 – Analisi del Sistema dei Servizi e delle Infrastrutture_Scala 1:5.000.
Fase 2 | Valutazione critica del territorio (analisi critica)
Allo stesso tempo, a valle delle analisi urbanistiche in scala 1:10.000 e 1:5.000 effettuate nella prima fase di “Approfondimento conoscitivo del territorio” gli elaborati 2, 3 e 4 (Tav. 2.1, 3.1, 4.1) affronteranno le seguenti tematiche relative ad un’analisi critica del territorio. Verranno quindi elaborati – per ogni sistema – schemi fuori scala relativi all’individuazione di:
- valori/qualità esistenti sui quali fondare un eventuale “progetto” di riqualificazione (SCHEMA DELLE RISORSE);
- problemi e situazioni negative per le quali l’eventuale “progetto” è chiamato a trovare idonee e adeguate soluzioni (SCHEMA DELLE CRITICITÀ);
- potenzialità riconoscibili in alcune componenti e/o aggregazioni di componenti (secondo le relazioni che intercorrono tra queste) che possono rappresentare delle significative opportunità da “sfruttare” nel “progetto” (SCHEMA DELLE POTENZIALITÀ;
In questa fase i sistemi e le componenti urbane sono analizzati sulla base di un giudizio critico al fine di definire CRITICITÀ, POTENZIALITÀ E RISORSE.
Elaborati afferenti alla Fase 2:
- Tav. 2.1 – Schemi di criticità, potenzialità e risorse del Sistema Paesaggistico-ambientale e dei valori storico-culturali;
- Tav. 3.1 – Schemi di criticità, potenzialità e risorse del Sistema Insediativo-morfologico;
- Tav. 3.1 – Schemi di criticità, potenzialità e risorse del Sistema dei Servizi e delle Infrastrutture.
Elenco elaborati d’esame: percorso metodologico
Tavola 1
Fase 1
Inquadramento territoriale Scala 1:10.000 Inquadramento territoriale
Analisi urbanistica oggettiva contestuale dei sistemi in scala 1:10.000:
1. Paesaggistico-ambientale e dei valori storico-culturali;
2. Insediativo-morfologico;
3. dei Servizi e delle infrastrutture.
Analisi urbanistica + analisi storico/urbanistica dell’area di studio (evoluzione urbanistica dell’area in relazione ai cambiamenti storico-sociali ed economici) + analisi fotografica sopralluogo fisico e virtuale divisa per sistemi (che fornisca una panoramica di ogni sistema, foto maggiormente rappresentative di ognuno dei tre).
Documentazione di riferimento fornita dal docente: Elaborato Sistemi e Regole scala 1:10.000 del PRG di Roma (2008).
Nuova infrastruttura cartografica del Comune di Roma: https://www.comune.roma.it/TERRITORIO/nic-gwt/
Tavola 2 (Fase 1) e 2.1 (Fase 2)
Analisi urbanistica oggettiva
+
Analisi critica Scala 1:5.000
+
Schemi fuori scala di criticità, potenzialità e risorse Analisi del Sistema Paesaggistico-ambientale e dei valori storico-culturali.
Analisi urbanistica oggettiva del solo Sistema Paesaggistico-ambientale e dei valori storico-culturali in scala 1.5.000 (Tav. 2) + analisi critica, volta a definire: criticità, potenzialità e risorse (schemi fuori scala).
Analisi urbanistica + schemi di criticità, potenzialità e risorse (ad ogni schema andrà associata una descrizione discorsiva sintetica) + analisi fotografica sopralluogo fisico e virtuale divisa per sistemi (che fornisca una panoramica di criticità, potenzialità e risorse di ogni sistema)
Documentazione di riferimento fornita dal docente: Elaborato Sistemi e Regole scala 1:10.000 e 1:5.000 + Rete ecologica 1:10.000 del PRG di Roma (2008).
Nuova infrastruttura cartografica del Comune di Roma: https://www.comune.roma.it/TERRITORIO/nic-gwt/
Tavola 3 (Fase 1) e 3.1 (Fase 2)
Analisi oggettiva
+
Analisi critica Scala 1:5.000
+
Schemi fuori scala di criticità, potenzialità e risorse Analisi del Sistema Insediativo-morfologico
Analisi urbanistica oggettiva del solo Sistema Insediativo-morfologico in scala 1.5.000 (Tav. 2) + analisi critica, volta a definire: criticità, potenzialità e risorse (schemi fuori scala).
Analisi urbanistica + schemi di criticità, potenzialità e risorse (ad ogni schema andrà associata una descrizione discorsiva sintetica) + analisi fotografica sopralluogo fisico e virtuale divisa per sistemi (che fornisca una panoramica di criticità, potenzialità e risorse di ogni sistema)
Documentazione di riferimento fornita dal docente: Elaborato Sistemi e Regole scala 1:10.000 e 1:5.000 del PRG di Roma (2008).
Nuova infrastruttura cartografica del Comune di Roma: https://www.comune.roma.it/TERRITORIO/nic-gwt/
Tavola 4 (Fase 1) e 4.1 (Fase 2)
Analisi oggettiva
+
Analisi critica Scala 1:5.000
+
Schemi fuori scala di criticità, potenzialità e risorse Analisi del Sistema dei Servizi e delle Infrastrutture
Analisi urbanistica oggettiva del solo Sistema dei Servizi e delle Infrastrutture in scala 1.5.000 (Tav. 2) + analisi critica, volta a definire: criticità, potenzialità e risorse (schemi fuori scala).
Analisi urbanistica + schemi di criticità, potenzialità e risorse (ad ogni schema andrà associata una descrizione discorsiva sintetica) + analisi fotografica sopralluogo fisico e virtuale divisa per sistemi (che fornisca una panoramica di criticità, potenzialità e risorse di ogni sistema)
Documentazione di riferimento fornita dal docente: Elaborato Sistemi e Regole scala 1:10.000 e 1:5.000 del PRG di Roma (2008).
Nuova infrastruttura cartografica del Comune di Roma: https://www.comune.roma.it/TERRITORIO/nic-gwt/
Cronoprogramma delle consegne dell’esercitazione laboratoriale (le date potrebbero subire variazioni, eventualmente comunicate durante il corso)
• 26/10/2023 Consegna Tav. 1;
• 14/11/2023 Consegna Tav. 2 + 2.1;
• 28/11/2023 Consegna Tav. 3 + 3.1;
• 11/12/2023 Consegna Tav. 4 + 4.1.
Per le revisioni è necessario prenotarsi, fornendo al docente una lista dei gruppi interessati.
La lista dei prenotati dovrà pervenire al docente la mattina della revisione in questione, si procederà in ordine di prenotazione e gli studenti dovranno avere le tavole stampate PRIMA DI ESSERE CHIAMATI!!!
4) Modalità e criteri di valutazione
Il voto d’esame finale è unico e individuale e sarà il risultato dei due moduli:
• voto di gruppo sull’attività laboratoriale (nel caso in cui durante l’esame dovesse emergere una notevole differenza rispetto al coinvolgimento e al contributo dei singoli membri all’attività di gruppo, il voto parziale relativo all’attività laboratoriale potrebbe differire;
• voto individuale sugli argomenti teorici.
L’esame si svolgerà in gruppo (tutti i componenti del gruppo dovranno sostenere l’esame nella stessa sessione e nello stesso appello).
La valutazione di gruppo sull’esercitazione laboratoriale avverrà durante l’esame finale. Al termine della presentazione, da parte del gruppo, degli elaborati prodotti durante il l’attività laboratoriale, il docente farà domande individuali ad ogni membro sui seguenti temi:
- elaborati dell’esercitazione,
- argomenti teorico-metodologici affrontati durante le lezioni;
- bibliografia di riferimento.
Al termine dell’esame ogni esaminando avrà un proprio voto individuale (che sarà la somma di quello di gruppo sull’attività laboratoriale e quello individuale sugli argomenti teorici. I voti dei componenti del gruppo potranno quindi differire, in base alla performance dell’orale individuale, anche sulla base dello stesso voto di gruppo relativo all’esercitazione).
La valutazione terrà conto dei seguenti parametri:
1. Partecipazione attiva alle lezioni;
2. Rispetto per l’organizzazione e le indicazioni fornite dal docente (che comprende anche il rispetto per i tempi di consegna, la puntualità alle lezioni e nella produzione e consegna degli elaborati e/o degli argomenti assegnati);
3. Qualità del lavoro, completezza, presentazione e resa grafica degli elaborati, qualità dell’esposizione orale, capacità di sintesi, comprensione, acquisizione e padronanza dei contenuti.
5) Bibliografia di riferimento
- Benevolo, L. (ristampa 2019). Le origini dell’urbanistica moderna. Editori Laterza
- Ciccalè, M., Marino, M. (2021), “La crisi dello spazio pubblico: un approccio metodologico-sperimentale per nuove strategie”, Ferretti L.V. e Mariano C., Il progetto urbano in tempo di crisi, pp. 207-225, FrancoAngeli.
- De Pascali, P. (2004). Elementi introduttivi all’urbanistica. Edizioni associate;
- Lynch, K. (2001). L'immagine della città. Biblioteca Marsilio;
- Marino, M. (2023), Governare la transizione. Il Piano urbanistico locale tra sperimentazione e innovazione climate proof. FrancoAngeli.
- Mariano, C., Marino, M. (2023). “The Climate-Proof Planning towards the Ecological Transition: Isola Sacra—Fiumicino (Italy) between Flood Risk and Urban Development Prospectives” Sustainability 15, no. 10: 8387. https://doi.org/10.3390/su15108387;
- Mariano, C., Marino, M. (2023). “Territori water-proof. Azioni site-specific di adattamento per sette aree della costa laziale”, Atti del Convegno SIU Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio – Transitions, Spatial Justice and Territorial Planning.
- Mariano C., Marino, M. (2022), “Urban planning for climate-change. A toolkit of actions for an integrated strategy of adaptation to heavy rains, river flood and sea level rise”, Urban Science, 6, 63, https://doi.org/10.3390/urbansci6030063;
- Marino, M. (2021), “La dimensione sperimentale del Progetto urbano”, Ferretti L.V. e Mariano C., Il progetto urbano in tempo di crisi, pp. 187-206, FrancoAngeli;
- Mariano, C., Marino, M.; Pisacane, G., Sannino G. (2021), “Sea Level Rise and Coastal Impacts: Innovation and Improvement of the Local Urban Plan for a Climate-Proof Adaptation Strategy”, Sustainability 13, 1565, https://doi.org/10.3390/su13031565.
- Poli, I. Ravagnan, C. (2022). “La rigenerazione urbana a Roma. I casi di Pietralata e di Torre del Fiscale” in Ricci, L. Europa y/e America Latina. Insediamenti informali e abusivismo: gli strumenti per il recupero. FrancoAngeli.
- Ricci, L. (2009). Piano locale e. Nuove regole, nuovi strumenti, nuovi meccanismi attuativi. FrancoAngeli.
- Secchi, B. (ristampa 2018). La città del ventesimo secolo. Editori Laterza
- Secchi, B. (ristampa 2019). Prima lezione di urbanistica. Editori Laterza
Sitografia da consultare obbligatoriamente
- Nuova Infrastruttura Cartografica del Comune di Roma: https://www.comune.roma.it/TERRITORIO/nic-gwt/;
- PRG vigente del Comune di Roma: http://www.urbanistica.comune.roma.it/prg-2008-vigente.html.
Prerequisiti
Conoscenza dei seguenti software: Autocad, Photoshop, PowerPoint
Testi di riferimento
Bibliografia di riferimento
- Benevolo, L. (ristampa 2019). Le origini dell’urbanistica moderna. Editori Laterza
- Ciccalè, M., Marino, M. (2021), “La crisi dello spazio pubblico: un approccio metodologico-sperimentale per nuove strategie”, Ferretti L.V. e Mariano C., Il progetto urbano in tempo di crisi, pp. 207-225, FrancoAngeli.
- De Pascali, P. (2004). Elementi introduttivi all’urbanistica. Edizioni associate;
- Lynch, K. (2001). L'immagine della città. Biblioteca Marsilio;
- Marino, M. (2023), Governare la transizione. Il Piano urbanistico locale tra sperimentazione e innovazione climate proof. FrancoAngeli.
- Mariano, C., Marino, M. (2023). “The Climate-Proof Planning towards the Ecological Transition: Isola Sacra—Fiumicino (Italy) between Flood Risk and Urban Development Prospectives” Sustainability 15, no. 10: 8387. https://doi.org/10.3390/su15108387;
- Mariano, C., Marino, M. (2023). “Territori water-proof. Azioni site-specific di adattamento per sette aree della costa laziale”, Atti del Convegno SIU Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio – Transitions, Spatial Justice and Territorial Planning.
- Mariano C., Marino, M. (2022), “Urban planning for climate-change. A toolkit of actions for an integrated strategy of adaptation to heavy rains, river flood and sea level rise”, Urban Science, 6, 63, https://doi.org/10.3390/urbansci6030063;
- Marino, M. (2021), “La dimensione sperimentale del Progetto urbano”, Ferretti L.V. e Mariano C., Il progetto urbano in tempo di crisi, pp. 187-206, FrancoAngeli;
- Mariano, C., Marino, M.; Pisacane, G., Sannino G. (2021), “Sea Level Rise and Coastal Impacts: Innovation and Improvement of the Local Urban Plan for a Climate-Proof Adaptation Strategy”, Sustainability 13, 1565, https://doi.org/10.3390/su13031565.
- Poli, I. Ravagnan, C. (2022). “La rigenerazione urbana a Roma. I casi di Pietralata e di Torre del Fiscale” in Ricci, L. Europa y/e America Latina. Insediamenti informali e abusivismo: gli strumenti per il recupero. FrancoAngeli.
- Ricci, L. (2009). Piano locale e. Nuove regole, nuovi strumenti, nuovi meccanismi attuativi. FrancoAngeli.
- Secchi, B. (ristampa 2018). La città del ventesimo secolo. Editori Laterza
- Secchi, B. (ristampa 2019). Prima lezione di urbanistica. Editori Laterza
Sitografia da consultare obbligatoriamente
- Nuova Infrastruttura Cartografica del Comune di Roma: https://www.comune.roma.it/TERRITORIO/nic-gwt/;
- PRG vigente del Comune di Roma: http://www.urbanistica.comune.roma.it/prg-2008-vigente.html.
Frequenza
Non obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
Il voto d’esame finale è unico e individuale e sarà il risultato dei due moduli:
• voto di gruppo sull’attività laboratoriale (nel caso in cui durante l’esame dovesse emergere una notevole differenza rispetto al coinvolgimento e al contributo dei singoli membri all’attività di gruppo, il voto parziale relativo all’attività laboratoriale potrebbe differire;
• voto individuale sugli argomenti teorici.
L’esame si svolgerà in gruppo (tutti i componenti del gruppo dovranno sostenere l’esame nella stessa sessione e nello stesso appello).
La valutazione di gruppo sull’esercitazione laboratoriale avverrà durante l’esame finale. Al termine della presentazione, da parte del gruppo, degli elaborati prodotti durante il l’attività laboratoriale, il docente farà domande individuali ad ogni membro sui seguenti temi:
- elaborati dell’esercitazione,
- argomenti teorico-metodologici affrontati durante le lezioni;
- bibliografia di riferimento.
Al termine dell’esame ogni esaminando avrà un proprio voto individuale (che sarà la somma di quello di gruppo sull’attività laboratoriale e quello individuale sugli argomenti teorici. I voti dei componenti del gruppo potranno quindi differire, in base alla performance dell’orale individuale, anche sulla base dello stesso voto di gruppo relativo all’esercitazione).
La valutazione terrà conto dei seguenti parametri:
1. Partecipazione attiva alle lezioni;
2. Rispetto per l’organizzazione e le indicazioni fornite dal docente (che comprende anche il rispetto per i tempi di consegna, la puntualità alle lezioni e nella produzione e consegna degli elaborati e/o degli argomenti assegnati);
3. Qualità del lavoro, completezza, presentazione e resa grafica degli elaborati, qualità dell’esposizione orale, capacità di sintesi, comprensione, acquisizione e padronanza dei contenuti.