Attendance

Ofa: methods of fulfilling additional training obligations

The ranking placement below a certain threshold established in each call for applications may result in the assignment of an "Additional Educational Obligation" (OFA), which must be fulfilled according to the modalities specified in the specific call for applications, within the first year of the course.
If the additional educational obligation is not fulfilled within the first year, it will not be possible to sit for exams for subsequent years. All information regarding the OFA is available at the following link https://www.uniroma1.it/it/pagina/obblighi-formativi-aggiuntivi-ofa 

Other training activities that award credits

The University of Sapienza has libraries and reading rooms, which you can access through the following links:: https://www.uniroma1.it/it/node/534936

Apprenticeship

You will complete a specific internship each year of your degree program within the hospital company and centers affiliated with Sapienza.

FIRST YEAR - Learning Objectives:

  • Be able to observe, describe, and evaluate the movement of a healthy individual.
  • Be capable of performing basic patient transfers, respecting ergonomic principles.
  • Be able to identify the simplest significant phenomena related to movement disorders.
  • Be able to interact effectively with patients through appropriate verbal and non-verbal communication techniques.
  • Be able to integrate into the rehabilitation team, understanding the organization of the rehabilitation facility where the internship takes place and the roles of each team member.
  • Be able to relate to classmates for the exchange of experiences, opinions, and knowledge.

SECOND YEAR - Learning Objectives:
In reference to the orthopedic, neurological, geriatric, and pediatric rehabilitation areas:

  • Recognize and describe the various pathologies relevant to rehabilitation.
  • Have acquired the necessary skills to create a rehabilitation record.
  • Be able to welcome and interact with patients, setting up an appropriate rehabilitation setting tailored to the individual case.
  • Be able to observe and evaluate a patient, using tools, tests, and measurement scales to assess care, track progress, and evaluate discharge, in line with specific guidelines.
  • Be able to identify and train patients on the use of specific aids and prosthetics, checking their level of acceptance and usability.

THIRD YEAR - Learning Objectives:
In reference to the cardiorespiratory, oncology, urology, and emergency medicine rehabilitation areas:

  • Recognize and describe the various pathologies relevant to rehabilitation.
  • Have acquired the necessary skills to create a rehabilitation record.
  • Be able to welcome and interact with patients, setting up an appropriate rehabilitation setting tailored to the individual case.
  • Be able to observe and evaluate a patient, using tools, tests, and measurement scales to assess care, track progress, and evaluate discharge, in line with specific guidelines.
  • Be able to identify and train patients on the use of specific aids and prosthetics, checking their level of acceptance and usability.
  • Be able to implement specific physiotherapy treatments under the supervision of a clinical tutor, achieving a level of autonomy consistent with the professional skills required in the third year.

Graduate

Per essere ammesso a sostenere la prova finale (esame di Laurea), lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto, totalizzato il monte-ore per la frequenza dei tirocini e aver superato il relativo esame. Per il conseguimento della Laurea lo studente deve superare una prova finale che si compone di: a) una prova pratica, in cui lo studente deve dimostrare di aver acquisito competenze e abilità tecnico-pratiche fondamentali proprie dello specifico profilo professionale; b) la redazione di un elaborato, con la guida di un docente relatore, e sua dissertazione. La tesi, inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale, può avere un profilo di ricerca, di tipo tecnico-applicativo o compilativo. Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione della tesi. Entrambe le fasi oggetto delle prova finale avverranno di fronte ad una Commissione composta a norma di legge, in ottemperanza al Regolamento didattico di Ateneo e ai Regolamenti didattici di Facoltà e di Corso di Laurea. L'esame di Laurea ha valore di esame di stato abilitante alla professione.
La prova finale è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale.

In the "Graduation Memorandum" published on the university's website, you will find:

On the "Graduation" page of the university website, you will find information on:

  • Thesis formatting and logo usage
  • Scholarships for theses abroad
  • Photography services for graduation sessions
  • Conduct rules during the graduation session
  • Collection of the graduation diploma

https://www.uniroma1.it/it/pagina/laurearsi

Path of excellence

 

Libraries, study rooms

The University of Sapienza has libraries and reading rooms, which you can find through the following links:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sistema-bibliotecario-sapienza
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sale-studio-h24 

Job Orientation

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service