Frequentare

Ofa: modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi

La collocazione in graduatoria sotto una certa soglia stabilita in ciascun bando, può determinare l'attribuzione di un "obbligo formativo aggiuntivo" (OFA), che dovrà obbligatoriamente essere assolto, con le modalità stabilite nel bando di concorso specifico, entro il primo anno di corso.
Se l'obbligo formativo aggiuntivo non è assolto entro il primo anno, non sarà possibile sostenere gli esami previsti per gli anni successivi al primo. Tutte le informazioni relative agli OFA sono reperibili al seguente link https://www.uniroma1.it/it/pagina/obblighi-formativi-aggiuntivi-ofa
 

Altre attività formative che rilasciano crediti

Puoi trovare le attività formative organizzate dall'ateneo al seguente link:  https://www.uniroma1.it/it/node/534936

Tirocini

Svolgerai un tirocinio specifico in ogni anno del tuo corso di laurea all'interno dell'azienda ospedaliera e in centri convenzionati con Sapienza.

PRIMO ANNO - Obiettivi formativi:

  • Saper osservare, descrivere e  valutare il movimento dell’individuo sano.
  • Essere in grado di effettuare i trasferimenti di base del paziente, nel rispetto dei principi della ergonomia
  • Saper individuare i fenomeni significativi più semplici relativi ai disturbi del movimento
  • Essere in gradi di interagire in maniera efficace con i pazienti, attraverso adeguate modalità di comunicazione verbale e non-verbale
  • Sapersi inserire nel team riabilitativo, conoscendo l’organizzazione della struttura riabilitativa sede del tirocinio e i ruoli di ciascun componente
  • Sapersi relazionare con i colleghi del corso di laurea per lo scambio di esperienze, opinioni e saperi 

SECONDO ANNO - Obiettivi formativi:
con riferimento alle aree riabilitative ortopedia, neurologica, geriatria e pediatrica:

  • Riconoscere e saper descrivere le diverse patologie di interesse riabilitativo 
  • Aver acquisito le competenze necessarie per l’elaborazione di una cartella riabilitativa
  • Saper accogliere e interagire con il paziente, saper allestire un setting riabilitativo adeguato al singolo caso
  • Saper osservare e valutare un paziente, anche tramite l’utilizzo di strumenti, test, scale di misurazione, per la valutazione di presa in carico, la verifica in itinere e la valutazione di dimissione, con riferimento alle specifiche linee-guida
  • Saper individuare ausili e protesi specifiche per il singolo paziente ove necessario e saper addestrare all’uso, verificandone il grado di accettazione e la capacità di utilizzo

TERZO ANNO-Obiettivi formativi:
con riferimento alle aree riabilitative cardiorespiratoria, oncologica, urologia e della medicina d’urgenza

  • Riconoscere e saper descrivere le diverse patologie di interesse riabilitativo 
  • Aver acquisito le competenze necessarie per l’elaborazione di una cartella riabilitativa
  • Saper accogliere e interagire con il paziente, saper allestire un setting riabilitativo adeguato al singolo caso
  • Saper osservare e valutare un paziente, anche tramite l’utilizzo di strumenti, test, scale di misurazione, per la valutazione di presa in carico, la verifica in itinere e la valutazione di dimissione, con riferimento alle specifiche linee-guida
  • Saper individuare ausili e protesi specifiche per il singolo paziente ove necessario e saper addestrare all’uso, verificandone il grado di accettazione e la capacità di utilizzo

Saper attuare, con la supervisione del tutor clinico, specifici trattamenti fisioterapici, raggiungendo un livello di autonomia adeguato alle competenze professionali previste al 3° anno
 

Laurearsi

Per essere ammesso a sostenere la prova finale (esame di Laurea), lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto, totalizzato il monte-ore per la frequenza dei tirocini e aver superato il relativo esame. Per il conseguimento della Laurea lo studente deve superare una prova finale che si compone di: a) una prova pratica, in cui lo studente deve dimostrare di aver acquisito competenze e abilità tecnico-pratiche fondamentali proprie dello specifico profilo professionale; b) la redazione di un elaborato, con la guida di un docente relatore, e sua dissertazione. La tesi, inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale, può avere un profilo di ricerca, di tipo tecnico-applicativo o compilativo. Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione della tesi. Entrambe le fasi oggetto delle prova finale avverranno di fronte ad una Commissione composta a norma di legge, in ottemperanza al Regolamento didattico di Ateneo e ai Regolamenti didattici di Facoltà e di Corso di Laurea. L'esame di Laurea ha valore di esame di stato abilitante alla professione.
La prova finale è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale.

Nel “Promemoria laureandi” pubblicato sul sito di ateneo troverai:

  • i requisiti per presentare la domanda di laurea
  • le modalità di presentazione della domanda di laurea
  • le scadenze e sessioni di laurea

https://www.uniroma1.it/it/pagina/promemoria-laureandi

Nella pagina “Laurearsi” nel sito di ateneo troverai le informazioni su:

  • Impaginazione della tesi e logo;
  • Borse per tesi all'estero;
  • Servizi fotografici alle sedute di laurea;
  • Norme di comportamento durante la seduta di laurea;
  • Ritiro della pergamena di laurea

https://www.uniroma1.it/it/pagina/laurearsi

Percorso di eccellenza

 

Biblioteche e sale studio

La Sapienza dispone di biblioteche e sale di lettura, che puoi consultare ai seguenti link: 
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sistema-bibliotecario-sapienza
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sale-studio-h24

Orientamento al lavoro

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service