Urban Planning and Technique with design studio

Course objectives

The Course aims to provide basic mental training, cultural sensitivity and specific technical knowlwdge in the following fields: 1. Cognitive analysis of the city and its constituent components; 2. Tools for Urban planning techniques and for territorial and environmental planning; 3. Elements of Urban design.

Channel 1
FABIOLA FRATINI Lecturers' profile

Program - Frequency - Exams

Course program
Lessons INTRODUCTION TO THE COURSE @ THE ISSUE OF CLIMATE CHANGE AND THE 2030@ AGENDA Laboratory INTRODUCTION TO THE LABORATORY: THE TOPICS “ZERO” EXERCISE Lessons FLOORS AND FLOOR LEVELS @ Laboratory LABORATORY: URBAN PLANNING ANALYSIS (A) LABORATORY SHEET (part 1) Lessons PRG ROME 2008 @ Laboratory LABORATORY: URBAN PLANNING ANALYSIS (A) LABORATORY SHEET (part 2) Lessons TERRITORIAL LANDSCAPE PLAN @ Laboratory WORKSHOP: PARTICIPATION, ONLINE QUESTIONNAIRES (E) LABORATORY SHEET (part 1) Lessons PARTICIPATION@ Laboratory WORKSHOP: PARTICIPATION, ONLINE QUESTIONNAIRES (E) LABORATORY SHEET (part 2) Lessons KEVIN LYNCH and JAN GEHL, CITY FOR PEOPLE Laboratory LABORATORY: LYNCHIAN MAP (F) LABORATORY SHEET (part 1) Lessons CLIMATE CHALLENGES and “NEW URBAN PLANNING TOOLS”; MULTIDISCIPLINARY @ Laboratory LABORATORY: LYNCHIAN MAP (F) LABORATORY SHEET (part 2) Lessons MULTIDISCIPLINARITY: HEAT ISLANDS AND NBS Laboratory LABORATORY: SWOT ANALYSIS (E) LABORATORY SHEET (part 1) MULTIDISCIPLINARY lessons: THE SPONGE CITY and the SOUTHs Laboratory LABORATORY: SWOT ANALYSIS (E) LABORATORY SHEET (part 2) Lessons DM 1444 standard, INDEXES AND PARAMETERS Laboratory LABORATORY: INDEXES AND STANDARDS (M) LABORATORY SHEET (part 1) Lessons GREEN INFRASTRUCTURE, NATURE BASED SOLUTIONS – URBAN FORESTRY Laboratory LABORATORY: INDEXES AND STANDARDS (M) LABORATORY SHEET (part 2) Lessons URBAN SYSTEMS, FABRICS AND ROADS Laboratory LABORATORY: RED NETWORK ANALYSIS (E) LABORATORY SHEET (part 1) Lessons SUSTAINABLE MOBILITY AND THE 15 MINUTE CITY Laboratory LABORATORY: RED NETWORK ANALYSIS (E) LABORATORY SHEET (part 2) Lessons TACTICAL URBAN PLANNING Laboratory LABORATORY: GREEN NETWORK ANALYSIS (G) LABORATORY SHEET (part 1) (part 2 to be completed) Lessons REGENERATION OF PUBLIC SPACE: OBJECTIVES AND COMPONENTS@ Laboratory LABORATORY: GREEN NETWORK ANALYSIS (G) LABORATORY SHEET (part 2) Lessons THE FUNCTIONS IN THE PRG OF ROME, HIERARCHIES Laboratory LABORATORY: FUNCTION ANALYSIS (G) LABORATORY SHEET (part 1) Lessons THE CITY OF 15 MINUTES (from the Perry, Nolen, Krier neighborhood units, to the Paris plan)@ Laboratory LABORATORY: FUNCTION ANALYSIS (G) LABORATORY SHEET (part 2) Lessons IMPLEMENTATION PLANS @ Laboratory LABORATORY: SETUP SCHEME (A) LABORATORY SHEET (part 1) Lessons COMPLEX PROGRAMS Laboratory LABORATORY: SETUP SCHEME (A) LABORATORY SHEET (part 2) Lessons ECO-DISTRICTS FRIBURG AND MALMO @ Laboratory LABORATORY: PROJECT SHEETS (A) LABORATORY SHEET (part 3, project sheets) Lessons ECO NEIGHBORHOODS PARIS@ Laboratory (E) LABORATORY: PROJECT SHEETS (A) LABORATORY SHEET (part 3, project sheets)
Prerequisites
The course does not require specific prerequisites. Familiarity with graphic representation methods and related tools is beneficial. A preliminary understanding of disciplinary terminology and its meaning would also be useful. Regular attendance is strongly recommended in order to follow the progressive development of the workshop activities.
Frequency
The course is six-monthly and includes 2 days a week of theoretical and laboratory activities
Exam mode
The evaluation concerns the verification of the activities and results of the analysis and design process carried out during the laboratories, the technical preparation which combines the knowledge together with the skills and competences acquired
Lesson mode
The course is divided into lessons and laboratories. The theoretical lessons refer to the exercises carried out during the laboratory. Outdoor activities, the use of sensors, the use of questionnaires are planned; direct knowledge of projects carried out by the teacher with the participation of the actors involved
Channel 2
ANTONIO CAPPUCCITTI Lecturers' profile

Program - Frequency - Exams

Course program
• Articolazione dei temi e delle lezioni e dei laboratori Il ciclo di lezioni è suddiviso sulla base di gruppi omogenei di temi didattici, coerentemente con gli obiettivi del Corso. 1. Analisi della città, Lessico di base della Tecnica urbanistica e Legislazione per la pianificazione urbana e territoriale - Introduzione alla Tecnica urbanistica e al Corso di lezioni. - Temi e problematiche fondamentali dell’urbanesimo contemporaneo. - Introduzione al lessico urbanistico di base. Analisi urbanistiche, Piani e Progetti urbanistici, Paesaggio territoriale e urbano. - Sistema socioeconomico, ambientale, paesaggistico, relazionale, insediativo. - Le componenti del territorio e della città.  Tipologia degli insediamenti e dei tessuti urbani.  Tipologia degli spazi urbani.  Tipologia e caratteri delle attrezzature urbane e delle infrastrutture di collegamento.  Tipologia delle risorse naturali e paesaggistiche. - Sistema insediativo: l’analisi del patrimonio edilizio, delle funzioni dell’insediamento e del sistema degli spazi urbani. - Sistema insediativo: l’analisi morfologica della città. - Sistema ambientale: l’analisi dell’ambiente e del paesaggio. - Sistema relazionale: l’analisi delle reti infrastrutturali. - Sistema socioeconomico: l’analisi della popolazione. Fabbisogni urbanistici. - Soggetti, attori e risorse delle trasformazioni territoriali e urbane. - Strutturazione e caratteri del corpus legislativo in materia di Governo del territorio e di Urbanistica. - Parametri e indici urbanistici e ambientali. - Zone territoriali omogenee; standard urbanistici e ambientali. 2. Strumenti della Tecnica urbanistica e della Pianificazione territoriale e urbana - Soggetti e livelli della Pianificazione territoriale e urbanistica. Quadro delle tipologie degli strumenti di pianificazione. - Pianificazione d’Area vasta. Strumenti, procedure, tecniche.  Piano Territoriale di Coordinamento. Quadro normativo di riferimento e contenuti. Illustrazione di casi esemplificativi.  Pianificazione ambientale: Quadro legislativo e strumenti.  Piano paesaggistico. Contenuti; illustrazione di casi esemplificativi.  Normativa per la difesa del suolo. Piano di Assetto Idrogeologico. - Pianificazione comunale generale. Strumenti, procedure, tecniche, innovazioni.  Il Piano urbanistico comunale. Quadro normativo di riferimento e contenuti.  Il Piano urbanistico comunale. Procedura di formazione e approvazione; aspetti tecnici fondamentali dell’elaborazione progettuale.  Quadro dei caratteri regionali della Pianificazione comunale generale. Piano Strutturale, Piano Operativo, Regolamento urbanistico / edilizio.  Le più recenti innovazioni regionali nella forma e nei contenuti del Piano urbanistico comunale. Gli Schemi di Assetto Urbanistico.  Il concetto di Perequazione urbanistica.  I Piani Regolatori del Comune di Roma. - Pianificazione attuativa convenzionale. Strumenti, procedure, tecniche.  Piano Particolareggiato di Esecuzione e Lottizzazione convenzionata.  Piano per l’Edilizia Economica e Popolare e Piano di Recupero.  Illustrazione di casi esemplificativi nell’Area romana. - Urbanistica concertata, Programmi complessi, Pianificazione strategica.  Le diverse “generazioni” dell’Urbanistica contemporanea.  Programmi Integrati di Intervento; Piani e Contratti di Quartiere.  PrInt come strumenti integrati nel Piano urbanistico comunale.  Illustrazione di casi esemplificativi nell’Area romana.  Il concetto di Valutazione nella Tecnica urbanistica. La VAS.  Finanza di Progetto applicata all’Urbanistica e Società pubblico – privato per le trasformazioni urbane (elementi).  Pianificazione strategica (elementi). 3. Elementi di Progettazione urbanistica sostenibile - Introduzione al concetto di Qualità urbana, all’Estetica urbana e al Progetto urbano sostenibile. Il rapporto tra progetto di opere di Ingegneria civile e ambiente urbano. - Caratteri, contenuti e operazioni fondamentali del Progetto urbano sostenibile. - Modelli e riferimenti del Progetto urbano sostenibile nel momento contemporaneo. Illustrazione di casi esemplificativi. - I concetti di Sito, Struttura urbana, Centralità. - I concetti di Rete rossa e di Rete verde. Elementi costitutivi di base, caratteri e progettazione urbanistica delle strade urbane. - Elementi costitutivi di base, caratteri e progetto delle piazze urbane. - Elementi costitutivi di base, caratteri e progetto delle aree verdi urbane. Il ciclo di esercitazioni di laboratorio verte sull’analisi di un caso di studio, convenuto individualmente, e sull’elaborazione di schemi di assetto per la rigenerazione urbana e relativi scenari di intervento.
Prerequisites
Nessun particolare prerequisito previsto.
Books
• Testi di riferimento e letture consigliate - Materiali didattici e illustrativi distribuiti dal Docente; - Anna Laura Palazzo, Antonio Cappuccitti: Rigenerazione urbana. Sfide e Strategie, Carocci Editore 2024; - Gianfranco Buttarelli, Antonio Cappuccitti: La gestione delle trasformazioni urbanistiche nella rigenerazione delle medie e piccole città, INU Edizioni 2025; - Antonio Cappuccitti: Strumenti, procedure valutative, itinerari gestionali per l’Urbanistica concertata, Aracne editrice, Roma 2006; - Elio Piroddi, Antonio Cappuccitti: Urbanistica e[è] Progetto di Città, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2012; - Roberto Gallia: Regolamentazione edilizia e urbanistica, Legislazione Tecnica, Roma 2020; - Autori vari: Voce “Urbanistica” e Voce “La Progettazione urbana” del Manuale di Ingegneria civile e ambientale (diretta da Elio Piroddi), Zanichelli ESAC, Bologna, 2006; - Autori vari (a cura di Claudia Mattogno): Ventuno parole per l’urbanistica, Carocci editore, Roma 2008; - Autori vari (a cura di Paolo Colarossi e Antonio Pietro Latini): La Progettazione urbana (3 volumi), Il Sole 24 Ore, Milano 2008; - Autori vari (a cura di Gianfranco Buttarelli e Antonio Cappuccitti): Progetto urbanistico e qualità della città. Scenari, strumenti, processi. INU Edizioni, Roma 2018.
Frequency
Il Corso e i Laboratori si svolgono integralmente in presenza.
Exam mode
Prova orale consistente in tre domande. La valutazione preliminare degli elaborati del laboratorio viene effettuata prima dell'esame, e concorre alla definizione della votazione.
Lesson mode
Il Corso e i Laboratori si svolgono in modalità frontale / tradizionale.
  • Lesson code1047190
  • Academic year2025/2026
  • CourseBuilding engineering and architecture
  • CurriculumSingle curriculum
  • Year1st year
  • Semester2nd semester
  • SSDICAR/20
  • CFU9