TECNICA URBANISTICA CON LABORATORIO PROGETTUALE
Obiettivi formativi
Il Corso ha l’obiettivo di conferire formazione mentale di base, sensibilità culturale e preparazione tecnica specifica nei seguenti campi: 1. Analisi conoscitiva della città e delle sue componenti costitutive; 2. Strumenti della Tecnica urbanistica e della Pianificazione territoriale e urbana; 3. Elementi di Progettazione urbanistica.
Canale 1
FABIOLA FRATINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Lezioni
INTRODUZIONE AL CORSO @
IL TEMA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI E L’AGENDA 2030@
Laboratorio
INTRODUZIONE AL LABORATORIO: I TEMI
ESERCITAZIONE “ZERO”
Lezioni
PIANI E LIVELLI DI PIANO @
Laboratorio
LABORATORIO: ANALISI URBANISTICHE (A)
SCHEDA LABORATORIO (parte 1)
Lezioni
PRG ROMA 2008 @
Laboratorio
LABORATORIO: ANALISI URBANISTICHE (A)
SCHEDA LABORATORIO (parte 2)
Lezioni
PIANO TERRITORIALE PAESISTICO @
Laboratorio
LABORATORIO: PARTECIPAZIONE, QUESTIONARI ONLINE (E)
SCHEDA LABORATORIO (parte 1)
Lezioni
PARTECIPAZIONE@
Laboratorio
LABORATORIO: PARTECIPAZIONE, QUESTIONARI ONLINE (E)
SCHEDA LABORATORIO (parte 2)
Lezioni
KEVIN LYNCH e JAN GEHL, CITY FOR PEOPLE
Laboratorio
LABORATORIO: MAPPA LYNCHIANA (F)
SCHEDA LABORATORIO (parte 1)
Lezioni
SFIDE CLIMATICHE e “NUOVI STRUMENTI URBANISTICI”; MULTIDISCIPLINARIETA’@
Laboratorio
LABORATORIO: MAPPA LYNCHIANA (F)
SCHEDA LABORATORIO (parte 2)
Lezioni
MULTIDISCIPLINARIETA’: LE ISOLE DI CALORE E LE NBS
Laboratorio
LABORATORIO: ANALISI SWOT (E)
SCHEDA LABORATORIO (parte 1)
Lezioni MULTIDISCIPLINARIETA’: LA CITTA’ SPUGNA e i SUDs
Laboratorio
LABORATORIO: ANALISI SWOT (E)
SCHEDA LABORATORIO (parte 2)
Lezioni
DM 1444 standard, INDICI E PARAMETRI
Laboratorio
LABORATORIO: INDICI E STANDARD (M)
SCHEDA LABORATORIO (parte 1)
Lezioni
GREEN INFRASTRUCTURE, NATURE BASED SOLUTIONS – FORESTAZIONE URBANA
Laboratorio
LABORATORIO: INDICI E STANDARD (M)
SCHEDA LABORATORIO (parte 2)
Lezioni
IMPIANTI URBANI, TESSUTI E STRADE
Laboratorio
LABORATORIO: ANALISI RETE ROSSA (E)
SCHEDA LABORATORIO (parte 1)
Lezioni
MOBILITA’ SOSTENIBILE E CITTA’ DEI 15 MINUTI
Laboratorio
LABORATORIO: ANALISI RETE ROSSA (E)
SCHEDA LABORATORIO (parte 2)
Lezioni
URBANISTICA TATTICA
Laboratorio
LABORATORIO: ANALISI RETE VERDE (G)
SCHEDA LABORATORIO (parte 1) (parte 2 da terminare)
Lezioni
RIGENERAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO: OBIETTIVI E COMPONENTI@
Laboratorio
LABORATORIO: ANALISI RETE VERDE (G)
SCHEDA LABORATORIO (parte 2)
Lezioni
LE FUNZIONI NEL PRG DI ROMA, GERARCHIE
Laboratorio
LABORATORIO: ANALISI delle FUNZIONI (G)
SCHEDA LABORATORIO (parte 1)
Lezioni
LA CITTA’ DEI 15 MINUTI (dalle unità di quartiere Perry, Nolen, Krier, al piano di Parigi)@
Laboratorio
LABORATORIO: ANALISI delle FUNZIONI (G)
SCHEDA LABORATORIO (parte 2)
Lezioni
PIANI ATTUATIVI @
Laboratorio
LABORATORIO: SCHEMA DI ASSETTO (A)
SCHEDA LABORATORIO (parte 1)
Lezioni
PROGRAMMI COMPLESSI
Laboratorio
LABORATORIO: SCHEMA DI ASSETTO (A)
SCHEDA LABORATORIO (parte 2)
Lezioni
ECOQUARTIERI FRIBURGO E MALMO @
Laboratorio
LABORATORIO: SCHEDE PROGETTO (A)
SCHEDA LABORATORIO (parte 3, schede progetto)
Lezioni
ECOQUARTIERI PARIGI@
Laboratorio (E)
LABORATORIO: SCHEDE PROGETTO (A)
SCHEDA LABORATORIO (parte 3, schede progetto)
Prerequisiti
nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
Fabiola Fratini 2012, Dall’arcipelago al progetto, Kappa edizioni (pdf incluso nei testi allegati)
Patrizia Gabellini 2001,Tecniche Urbanistiche, Carocci Editore
Il testo è scaricabile online o acquistabile
Patrizia Gabellini 2018, Le mutazioni dell’urbanistica, Carocci editore
Elena Granata 2021. Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abitaremo
Italo Insolera, Roma moderna ,Piccola Biblioteca Einaudi (PDF scaricabile)
Kevin Lynch (1960), L’immagine della città (Ebook)
Renzo Piano, 2015. Diario delle Periferie
Edoardo Salzano 2003, Fondamenti di Urbanistica, Laterza
+
CARTELLA DRIVE URBANISTICA TATTICA
SITI:
https://www.bbc.com/worklife/article/20201214-how-15-minute-cities-will-change-the-way-we-socialise
https://www.15minutecity.com/
https://www.ted.com/talks/jaime_lerner_a_song_of_the_city
https://www.raiplay.it/programmi/lafabbricadelmondo
https://youtu.be/IFjD3NMv6Kw
https://paysage.it/numero-40/
https://youtu.be/OOd4vOKPzEg
https://youtu.be/Kv0m2MSIo2s
https://www.covenantofmayors.eu/plans-and-actions/good-practices.html (patto dei sindaci azioni per il clima e energia)
https://www.c40.org/tags/resilience (città resilienti)
http://www.isprambiente.gov.it/it/banche-dati/repertorio-dello-stato-di-attuazione-dei-piani-per-il-parco-nei-parchi-nazionali/piani-territoriali-regolatori-paesaggistici
http://www.regione.lazio.it/rl_urbanistica/?vw=contenutiDettaglio&id=43 (piano territoriale paesistico regione lazio)
https://territorio.regione.emilia-romagna.it/paesaggio/PTPR/il-piano-territoriale-paesistico-regionale (emilia romagna)
https://www.pumsroma.it/ilpiano/il-pums/
http://www.urbanistica.comune.roma.it/pdz.html (Piani di Zona Comune di Roma)
http://www.urbanistica.comune.roma.it/zoneo.html (Zone “o” Comune di Roma)
www.berlin.de/senuvk/umwelt/landschaftsplanung/bff/en/anwendungsbereiche.shtml
www.energie-cites.eu/ressources/actions-des-villes/community-led-urban-green-spaces-utrecht~1774
www.covenantofmayors.eu
www.environnement.brussels/thematiques/espaces-verts-et-biodiversite/action-de-la-region/le-plan-nature
www.ec.europa.eu/environment/nature/ecosystems/index_en.htm
www.quartiersverts.be
www.vegetalisonsparis.fr
www.london.gov.uk/what-we-do/environment/parks-green-spaces-and-biodiversity/pocket-parks-map
Frequenza
Il corso è semestrale e prevede 2 giorni a settimana di attività teoriche e di laboratorio
Modalità di esame
La valutazione riguarda la verifica delle attività e degli esiti del processo di analisi e progettazione svolto nel corso dei laboratori, la preparazione tericoa che declina la conoscienza insieme alle abilità e alle competenze acquisite
Bibliografia
Fabiola Fratini 2012, Dall’arcipelago al progetto, Kappa edizioni (pdf incluso nei testi allegati)
Patrizia Gabellini 2001,Tecniche Urbanistiche, Carocci Editore
Il testo è scaricabile online o acquistabile
Patrizia Gabellini 2018, Le mutazioni dell’urbanistica, Carocci editore
Elena Granata 2021. Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abitaremo
Italo Insolera, Roma moderna ,Piccola Biblioteca Einaudi (PDF scaricabile)
Kevin Lynch (1960), L’immagine della città (Ebook)
Renzo Piano, 2015. Diario delle Periferie
Edoardo Salzano 2003, Fondamenti di Urbanistica, Laterza
+
CARTELLA DRIVE URBANISTICA TATTICA
SITI:
https://www.bbc.com/worklife/article/20201214-how-15-minute-cities-will-change-the-way-we-socialise
https://www.15minutecity.com/
https://www.ted.com/talks/jaime_lerner_a_song_of_the_city
https://www.raiplay.it/programmi/lafabbricadelmondo
https://youtu.be/IFjD3NMv6Kw
https://paysage.it/numero-40/
https://youtu.be/OOd4vOKPzEg
https://youtu.be/Kv0m2MSIo2s
https://www.covenantofmayors.eu/plans-and-actions/good-practices.html (patto dei sindaci azioni per il clima e energia)
https://www.c40.org/tags/resilience (città resilienti)
http://www.isprambiente.gov.it/it/banche-dati/repertorio-dello-stato-di-attuazione-dei-piani-per-il-parco-nei-parchi-nazionali/piani-territoriali-regolatori-paesaggistici
http://www.regione.lazio.it/rl_urbanistica/?vw=contenutiDettaglio&id=43 (piano territoriale paesistico regione lazio)
https://territorio.regione.emilia-romagna.it/paesaggio/PTPR/il-piano-territoriale-paesistico-regionale (emilia romagna)
https://www.pumsroma.it/ilpiano/il-pums/
http://www.urbanistica.comune.roma.it/pdz.html (Piani di Zona Comune di Roma)
http://www.urbanistica.comune.roma.it/zoneo.html (Zone “o” Comune di Roma)
www.berlin.de/senuvk/umwelt/landschaftsplanung/bff/en/anwendungsbereiche.shtml
www.energie-cites.eu/ressources/actions-des-villes/community-led-urban-green-spaces-utrecht~1774
www.covenantofmayors.eu
www.environnement.brussels/thematiques/espaces-verts-et-biodiversite/action-de-la-region/le-plan-nature
www.ec.europa.eu/environment/nature/ecosystems/index_en.htm
www.quartiersverts.be
www.vegetalisonsparis.fr
www.london.gov.uk/what-we-do/environment/parks-green-spaces-and-biodiversity/pocket-parks-map
Modalità di erogazione
Il corso si articola in lezioni e laboratorio. Le lezioni teoriche fanno riferimento alle esercitazioni svolte nel corso del laboratorio.
Vengono previste attività outdoor, l'uso di sensori, l'uso di questionari; conoscenza diretta di progetti realizzati dal docente con la partecipazione degli attori coinvolti
Canale 2
ANTONIO CAPPUCCITTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• Articolazione dei temi e delle lezioni e dei laboratori
Il ciclo di lezioni è suddiviso sulla base di gruppi omogenei di temi didattici, coerentemente con gli obiettivi del Corso.
1. Analisi della città, Lessico di base della Tecnica urbanistica e Legislazione per la pianificazione urbana e territoriale
- Introduzione alla Tecnica urbanistica e al Corso di lezioni.
- Temi e problematiche fondamentali dell’urbanesimo contemporaneo.
- Introduzione al lessico urbanistico di base. Analisi urbanistiche, Piani e Progetti urbanistici, Paesaggio territoriale e urbano.
- Sistema socioeconomico, ambientale, paesaggistico, relazionale, insediativo.
- Le componenti del territorio e della città.
Tipologia degli insediamenti e dei tessuti urbani.
Tipologia degli spazi urbani.
Tipologia e caratteri delle attrezzature urbane e delle infrastrutture di collegamento.
Tipologia delle risorse naturali e paesaggistiche.
- Sistema insediativo: l’analisi del patrimonio edilizio, delle funzioni dell’insediamento e del sistema degli spazi urbani.
- Sistema insediativo: l’analisi morfologica della città.
- Sistema ambientale: l’analisi dell’ambiente e del paesaggio.
- Sistema relazionale: l’analisi delle reti infrastrutturali.
- Sistema socioeconomico: l’analisi della popolazione. Fabbisogni urbanistici.
- Soggetti, attori e risorse delle trasformazioni territoriali e urbane.
- Strutturazione e caratteri del corpus legislativo in materia di Governo del territorio e di Urbanistica.
- Parametri e indici urbanistici e ambientali.
- Zone territoriali omogenee; standard urbanistici e ambientali.
2. Strumenti della Tecnica urbanistica e della Pianificazione territoriale e urbana
- Soggetti e livelli della Pianificazione territoriale e urbanistica. Quadro delle tipologie degli strumenti di pianificazione.
- Pianificazione d’Area vasta. Strumenti, procedure, tecniche.
Piano Territoriale di Coordinamento. Quadro normativo di riferimento e contenuti. Illustrazione di casi esemplificativi.
Pianificazione ambientale: Quadro legislativo e strumenti.
Piano paesaggistico. Contenuti; illustrazione di casi esemplificativi.
Normativa per la difesa del suolo. Piano di Assetto Idrogeologico.
- Pianificazione comunale generale. Strumenti, procedure, tecniche, innovazioni.
Il Piano urbanistico comunale. Quadro normativo di riferimento e contenuti.
Il Piano urbanistico comunale. Procedura di formazione e approvazione; aspetti tecnici fondamentali dell’elaborazione progettuale.
Quadro dei caratteri regionali della Pianificazione comunale generale. Piano Strutturale, Piano Operativo, Regolamento urbanistico / edilizio.
Le più recenti innovazioni regionali nella forma e nei contenuti del Piano urbanistico comunale. Gli Schemi di Assetto Urbanistico.
Il concetto di Perequazione urbanistica.
I Piani Regolatori del Comune di Roma.
- Pianificazione attuativa convenzionale. Strumenti, procedure, tecniche.
Piano Particolareggiato di Esecuzione e Lottizzazione convenzionata.
Piano per l’Edilizia Economica e Popolare e Piano di Recupero.
Illustrazione di casi esemplificativi nell’Area romana.
- Urbanistica concertata, Programmi complessi, Pianificazione strategica.
Le diverse “generazioni” dell’Urbanistica contemporanea.
Programmi Integrati di Intervento; Piani e Contratti di Quartiere.
PrInt come strumenti integrati nel Piano urbanistico comunale.
Illustrazione di casi esemplificativi nell’Area romana.
Il concetto di Valutazione nella Tecnica urbanistica. La VAS.
Finanza di Progetto applicata all’Urbanistica e Società pubblico – privato per le trasformazioni urbane (elementi).
Pianificazione strategica (elementi).
3. Elementi di Progettazione urbanistica sostenibile
- Introduzione al concetto di Qualità urbana, all’Estetica urbana e al Progetto urbano sostenibile. Il rapporto tra progetto di opere di Ingegneria civile e ambiente urbano.
- Caratteri, contenuti e operazioni fondamentali del Progetto urbano sostenibile.
- Modelli e riferimenti del Progetto urbano sostenibile nel momento contemporaneo. Illustrazione di casi esemplificativi.
- I concetti di Sito, Struttura urbana, Centralità.
- I concetti di Rete rossa e di Rete verde. Elementi costitutivi di base, caratteri e progettazione urbanistica delle strade urbane.
- Elementi costitutivi di base, caratteri e progetto delle piazze urbane.
- Elementi costitutivi di base, caratteri e progetto delle aree verdi urbane.
Il ciclo di esercitazioni di laboratorio verte sull’analisi di un caso di studio, convenuto individualmente, e sull’elaborazione di schemi di assetto per la rigenerazione urbana e relativi scenari di intervento.
Prerequisiti
Nessun particolare prerequisito previsto.
Testi di riferimento
• Testi di riferimento e letture consigliate
- Materiali didattici e illustrativi distribuiti dal Docente;
- Anna Laura Palazzo, Antonio Cappuccitti: Rigenerazione urbana. Sfide e Strategie, Carocci Editore 2024;
- Gianfranco Buttarelli, Antonio Cappuccitti: La gestione delle trasformazioni urbanistiche nella rigenerazione delle medie e piccole città, INU Edizioni 2025;
- Antonio Cappuccitti: Strumenti, procedure valutative, itinerari gestionali per l’Urbanistica concertata, Aracne editrice, Roma 2006;
- Elio Piroddi, Antonio Cappuccitti: Urbanistica e[è] Progetto di Città, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2012;
- Roberto Gallia: Regolamentazione edilizia e urbanistica, Legislazione Tecnica, Roma 2020;
- Autori vari: Voce “Urbanistica” e Voce “La Progettazione urbana” del Manuale di Ingegneria civile e ambientale (diretta da Elio Piroddi), Zanichelli ESAC, Bologna, 2006;
- Autori vari (a cura di Claudia Mattogno): Ventuno parole per l’urbanistica, Carocci editore, Roma 2008;
- Autori vari (a cura di Paolo Colarossi e Antonio Pietro Latini): La Progettazione urbana (3 volumi), Il Sole 24 Ore, Milano 2008;
- Autori vari (a cura di Gianfranco Buttarelli e Antonio Cappuccitti): Progetto urbanistico e qualità della città. Scenari, strumenti, processi. INU Edizioni, Roma 2018.
Frequenza
Il Corso e i Laboratori si svolgono integralmente in presenza.
Modalità di esame
Prova orale consistente in tre domande. La valutazione preliminare degli elaborati del laboratorio viene effettuata prima dell'esame, e concorre alla definizione della votazione.
Modalità di erogazione
Il Corso e i Laboratori si svolgono in modalità frontale / tradizionale.
- Codice insegnamento1047190
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria edile-architettura
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDICAR/20
- CFU9