Attendance

Ofa: methods of fulfilling additional training obligations

Operational information on how to fulfill the Additional Educational Obligations (OFA) is published on the website of the Faculty of Civil and Industrial Engineering: Go to the page

Other training activities that award credits

The educational activities organized by the University are published on the dedicated page: Go to the page

Graduate

Il corso di Laurea Magistrale è completato con una prova finale nella quale gli studenti hanno la possibilità di affrontare un tema rilevante, specifico dell'Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, applicando le competenze acquisite. La prova finale è un'occasione formativa individuale a completamento del percorso di studi, e consiste nella stesura di un elaborato originale sotto la guida di una relatrice/un relatore afferente al CAD di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio.
L'argomento e la tipologia dell'elaborato finale di laurea vengono assegnati dalla relatrice/dal relatore a cui lo studente sceglie di rivolgersi, nell'ambito delle discipline del CdS. La prova finale riguarda l'applicazione di metodologie innovative alla soluzione di problemi specifici anche complessi, sotto la guida di uno o più docenti, e spesso con l'aiuto della supervisione di un tutore esterno.
La prova finale di laurea rappresenta un'opportunità per gli studenti di sviluppare competenze nell'analisi e nell'elaborazione personale delle informazioni, acquisite sia attraverso ricerche bibliografiche sia mediante l'applicazione di metodi quantitativi appresi durante il percorso di studi. Inoltre, offre loro l'occasione di prepararsi alla presentazione in pubblico di un argomento di natura tecnico-scientifica, consolidando così le capacità comunicative e professionali.
La preparazione della prova finale consente pertanto ai laureandi di acquisire sia l'autonomia di giudizio richiesta nell'elaborazione critica di informazioni teoriche, di dati sperimentali o di risultati di modelli, sia le abilità comunicative nell'esposizione e discussione del lavoro di tesi di fronte alla Commissione di esperti.

For information on the Thesis, students can contact the Teaching Referent, Mrs. Roberta Cannata: e-mail: roberta.cannata@uniroma1.it

Thesis assignment
The topic of the thesis is assigned to the student by filling the THESIS ASSIGNMENT FORM, signed by the student, the Supervisor and the Co-Supervisor (if any) of the Thesis and sent to the Chair of the Programme.

Graduation application
Applications for graduation must be completed ONLINE on Infostud (Instructions for ONLINE Graduation Application), according to the deadlines indicated in the Reminder for graduating students.

Graduation sessions
The Degree Sessions will take place according to the Calendar of the Faculty of Civil and Industrial Engineering.

Final score
The final score is attributed according to the Criteria approved by the Board.

Path of excellence

The Board annually opens the applications for Honours Programmes (both for B.Sc. and M.Sc. courses) to enhance the training of high-level students interested in in-depth methodological and applicative insights on scientific research in Environmental Engineering.
The path consists of advanced tasks aimed at enhancing the skills of students who, during the first year, have proven to be at a high-level.
Access to Honours Programmes is provided upon application by the interested students on the single Faculty calls, published annually. The calls specify the selection criteria, the number of available positions, as well as the intermediate and final verification methods.
In addition to the degree (which must be achieved within the duration of the programme), students who have successfully completed the Honours Programme will receive a certificate that will be recorded in their academic career. Together with this certification, the University awards students who have successfully completed the Honours Programme, a prize equal to the amount of the fees paid in the last year of the course, net of the single contribution and the regional tax.

Minor courses

I Corsi minor attivi nell’ambito della Facoltà di Ingegenria Civile e Industriale sono disponibili sul sito di Ateneo: Vai alla pagina

Libraries, study rooms

Virtual Tour
Sapienza Libraries
Sapienza Study Halls

The Faculty of Civil and Industrial Engineering, along with the Departments involved in the Environmental Engineering course, is equipped with numerous laboratories and libraries. For access to the individual facilities, please refer to the links below.

LABs

Libraries

Job Orientation

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service