Frequentare
Ofa: modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi
Le informazioni operative sulle modalità di assolvimento degli Obbighi formativi aggiuntivi sono pubblicate sul sito di Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale nella pagina dedicata: Vai alla pagina
Altre attività formative che rilasciano crediti
Le attività formative organizzate dall’Ateneo sono pubblicate nella pagina dedicata: Vai alla pagina
Laurearsi
Il corso di Laurea Magistrale è completato con una prova finale nella quale gli studenti hanno la possibilità di affrontare un tema rilevante, specifico dell'Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, applicando le competenze acquisite. La prova finale è un'occasione formativa individuale a completamento del percorso di studi, e consiste nella stesura di un elaborato originale sotto la guida di una relatrice/un relatore afferente al CAD di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio.
L'argomento e la tipologia dell'elaborato finale di laurea vengono assegnati dalla relatrice/dal relatore a cui lo studente sceglie di rivolgersi, nell'ambito delle discipline del CdS. La prova finale riguarda l'applicazione di metodologie innovative alla soluzione di problemi specifici anche complessi, sotto la guida di uno o più docenti, e spesso con l'aiuto della supervisione di un tutore esterno.
La prova finale di laurea rappresenta un'opportunità per gli studenti di sviluppare competenze nell'analisi e nell'elaborazione personale delle informazioni, acquisite sia attraverso ricerche bibliografiche sia mediante l'applicazione di metodi quantitativi appresi durante il percorso di studi. Inoltre, offre loro l'occasione di prepararsi alla presentazione in pubblico di un argomento di natura tecnico-scientifica, consolidando così le capacità comunicative e professionali.
La preparazione della prova finale consente pertanto ai laureandi di acquisire sia l'autonomia di giudizio richiesta nell'elaborazione critica di informazioni teoriche, di dati sperimentali o di risultati di modelli, sia le abilità comunicative nell'esposizione e discussione del lavoro di tesi di fronte alla Commissione di esperti.
Per le informazioni riguardanti le procedure relative alla Tesi di Laurea le studentesse/gli studenti possono rivolgersi alla referente didattica del CAD sig.ra Roberta Cannata e-mail: roberta.cannata@uniroma1.it
Assegnazione Tesi
L'argomento delle Tesi di Laurea viene assegnato allo studente a seguito della presentazione del MODULO DI ASSEGNAZIONE TESI, che deve essere firmato dal Relatore e dal Correlatore (eventuale) della Tesi ed inviato al Presidente del CAD.
Lo stesso modulo può essere incluso anche alla domanda di Laurea su infostud.
Domanda di Laurea
Le domande di Laurea si compilano ONLINE sul sistema Infostud (Istruzioni Domanda di Laurea ONLINE), secondo le scadenze riportate nel Promemoria per i laureandi.
Sessioni di Laurea
Le Sessioni di Laurea si svolgono secondo il Calendario Tesi di Laurea e Laurea Magistrale della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale.
All'interno delle sessioni previste, le date delle Lauree sono fissate dalla Presidenza di Facoltà ICI per ciascun CAD, con un preavviso di circa 20 giorni.
Punteggio di Laurea
L'attribuzione del punteggio per la Laurea viene effettuata secondo il Regolamento per l'attribuzione dei punteggi di Laurea approvato dal CAD.
Percorso di eccellenza
Il CAD istituisce annualmente un percorso di eccellenza con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti e delle studentesse meritevoli e interessati ad attività di approfondimento metodologico e applicativo e di integrazione culturale e di approccio alla metodologia della ricerca scientifica negli ambiti propri dell’Ingegneria Ambientale.
Il percorso consiste in attività formative, aggiuntive a quelle curriculari, volte a valorizzare gli studenti e le studentesse che, durante il primo anno del corso di studi, abbiano dato prova di essere particolarmente meritevoli.
L’accesso al Percorso di eccellenza avviene su domanda dell’interessato, presentata secondo quando previsto dal bando unico di Facoltà, pubblicato annualmente, nel quale sono specificati i criteri di selezione e il numero di posti disponibili, nonché le modalità di verifica intermedie e finali.
Contestualmente al conseguimento del titolo di Laurea entro la durata prevista dal corso di studio, gli studenti che abbiano terminato positivamente il Percorso di Eccellenza ricevono un’attestazione che sarà registrata sulla loro carriera accademica. Unitamente a tale certificazione, l’Ateneo conferisce agli studenti che hanno completato con successo il percorso di eccellenza un premio pari all’importo delle tasse versate nell’ultimo anno di corso, al netto del contributo unico e della tassa regionale.
Corsi minor
I Corsi minor attivi nell’ambito della Facoltà di Ingegenria Civile e Industriale sono disponibili sul sito di Ateneo: Vai alla pagina
Biblioteche e sale studio
Localizzazione e tour virtuale delle strutture di Ateneo
Biblioteche di Ateneo
Sale studio di Ateneo
La Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale e i Dipartimenti di afferenza dei docenti dei corsi di studio in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio mettono a disposizione laboratori didattici, biblioteche, spazi studio, aule informatiche.
Laboratori
- Chimica (SBAI)
- Fisica (SBAI)
- Centro di Calcolo (SBAI)
- Costruzioni idrauliche e marittime (DICEA)
- Digitalis - Ricerche e strumenti per l'edilizia e l'ambiente (DICEA)
- Geodesia e Geomatica (DICEA)
- Geofisica Applicata (DICEA)
- Idraulica (DICEA)
- Ingegneria Sanitaria-Ambientale (DICEA)
- Materiali Stradali (DICEA)
- Veicoli e Sistemi di Trasporto (DICEA)
- Materiali e Strutture (DISG)
- Geotecnica (DISG)
Biblioteche e sale studio
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service