Attendance
Graduate
La prova finale consiste nella predisposizione e nella discussione di un elaborato, preparato con l'ausilio di uno o più docenti, avente ad oggetto l'approfondimento, anche tramite una ricerca empirica, di problematiche affrontate nel percorso formativo. L'elaborato deve essere prodotto in formato elettronico e deve rispettare i requisiti di un lavoro di tesina rispettando le regole anti-plagio. Accanto all'elaborato dovrà essere prodotto un file di presentazione da utilizzare durante la discussione. La prova intende educare lo studente alla elaborazione autonoma e alla comunicazione.
Job Orientation
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service
***Attività del CdS***
Il corso di studi ha istituito una commissione di orientamento in uscita che organizza incontri dedicati con gli studenti del secondo e del terzo anno finalizzarti a fornire informazioni su lauree magistrali e sugli sbocchi occupazionali adeguati, incontrando datori di lavoro e stakeholders che possano essere funzionali agli sbocchi lavorativi degli studenti del corso.
Inoltre il Dipartimento organizza l'Employability Lab, un percorso di orientamento professionale, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia, per supportare i neolaureati Sapienza nel processo di ricerca del lavoro. Il programma si articola in tre step consecutivi per garantire ad un numero sempre più ampio di laureati l'opportunità di sviluppo personale.“Quali sono le mie caratteristiche personali? Di quali risorse dispongo? Cosa mi piace fare? Che strade posso intraprendere per ricercare attivamente il lavoro?” Cominciare a porsi questi interrogativi appena laureato/a può permetterti di orientare meglio gli sforzi su cui focalizzarsi per la ricerca del lavoro, utilizzando strategie mirate rispetto al proprio progetto professionale. Le attività dell'Employability Lab si articolano in tre step consecutivi. Ciascun partecipante può liberamente decidere se fermarsi al primo step, oppure proseguire fino al secondo, oppure completare tutto il percorso fino al terzo step. Coloro che completeranno il percorso otterranno l'Open Badge “Employability Lab” da inserire nel proprio cv e sul profilo LinkedIn.
Job Orientation - further information
Course-Specific Activities
The degree programme has established a dedicated advisory committee to support students at the end of their academic journey. This committee organises meetings for second- and third-year students to provide guidance on master's degree options and job market opportunities, in collaboration with stakeholders and external partners.