News
Anno Accademico 2024-2025
Le lezioni dell'insegnamento di "Mineralogia" canale 1 (A-L) per la Laurea Triennale in Scienze Naturali
si terranno il .... h.. in Aula .., il .... h .. in Aula .. del Dipartimento di Scienze della Terra, con inizio il ....
Le lezioni si terranno in presenza.
Scadenza prenotazioni
(v. segreteria)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Le lezioni dell'insegnamento di "Mineralogia ambientale" per la Laurea Magistrale in Monitoraggio e Riqualificazione Ambientale si terranno il giovedì h 9-11 nell'Aula D e il venerdì h 9-11 nell'Aula C del Dipartimento di Biologia ambientale, con inizio il 26/09/2024.
Le lezioni si terranno in presenza.
Il docente riceve gli studenti nel suo ufficio (stanza 113 del Dipartimenti di Scienze della Terra, ingresso Mineralogia) dal lunedì al giovedì, dalle 14 alle 16.
Il docente, Prof. Giovanni B. Andreozzi
Receiving hours
Mercoledì 11-12.30
Giovedì 11-12.30
Curriculum
Curriculum Vitae
Professore Ordinario di Mineralogia dal 2021 presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Sapienza Università di Roma.
Titoli di studio e altri titoli
• 1993 Dottore in Scienze Geologiche, 110/110 e lode, Sapienza Università di Roma
• 1994 Abilitazione professionale come geologo
• 1997 Dottore di Ricerca in Scienze della Terra, IX ciclo, Sapienza Università di Roma
• 2002 Vincitore del premio “Ugo Panichi” della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP), in
riconoscimento dell'eccellenza della ricerca in Mineralogia
• 2005 Diploma di "Valutatore di Progetti Comunitari in Campo Energetico e Ambientale", CIRPS, Sapienza
Università di Roma
Incarichi ed esperienze
• 1997-1998 Borsa di perfezionamento all’estero dell’Università di Roma Sapienza presso il Naturhistoriska
riksmuseet, Stoccolma
• 1998-1999 Borsa di ricerca all’estero del C.N.R. presso il Naturhistoriska riksmuseet, Stoccolma
• 1999-2000 Assegno di ricerca biennale presso il Dipartimento di Mineralogia e Petrologia, Università di Padova
• 2000 Ricercatore Universitario in Mineralogia, Sapienza Università di Roma
• dal 2000 Referee per prestigiose riviste scientifiche internazionali (Nature Communications, American
Mineralogist, European Journal of Mineralogy, Physics and Chemistry of Minerals, ecc.)
• dal 2001 Responsabile del Laboratorio di Spettroscopia Mössbauer
• 2001 Visiting Scientist presso il Naturhistoriska riksmuseet, Stoccolma (finanziamento C.N.R., programma
Short-term mobility)
• dal 2003 Assistente Editoriale del "Periodico di Mineralogia (an international journal on Earth Sciences)"
• 2003 Visiting Scientist presso il Naturhistoriska riksmuseet, Stoccolma (finanziamento UE-FP5, programma HIGH LAT)
• dal 2004 Responsabile del Laboratorio di Mineralogia Sperimentale
• dal 2006 al 2012 Componente del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Scienze della Terra
• dal 2006 Responsabile di progetti di ricerca di Facoltà e di Ateneo
• 2007 Visiting Scientist presso il Naturhistoriska riksmuseet, Stoccolma (finanziamento UE-FP7, programma SYNTHESYS)
• dal 2007 al 2008 Componente della Commissione di Ricerca Scientifica di Ateneo
• dal 2009 Responsabile di progetti di ricerca di Università
• dal 2010 al 2012 Responsabile scientifico nazionale del progetto PRIN 2008 "SPIN GEO-TECH"
• dal 2010 Valutatore di progetti di ricerca europei Marie Curie, panel Ambiente
• 2010 Idoneità nazionale come Professore Associato di Mineralogia, Università di Roma Tre
• 2012 Presa di servizio come Professore Associato di Mineralogia, Sapienza Università di Roma
• dal 2012 al 2018 Coordinatore del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Scienze della Terra
• dal 2014 Valutatore di progetti di ricerca italiani e stranieri (SIR, UIF-Francia, NSC-Polonia)
• 2014 Abilitazione scientifica nazionale come Professore Ordinario di Mineralogia (SC 04/A1, SSD GEO/06)
• 2015 Co-chairmen della “8th European Conference on Mineralogy and Spectroscopy (ECMS 2015)”, Roma,
9-11 Settembre 2015
• 2016 Guest Editor dello "Special issue ECMS 2015" della rivista European Journal of Mineralogy
• dal 2016 Responsabile di un progetto finanziato dal Deep Carbon Observatory
• dal 2017 al 2018 Direttore della Scuola di Dottorato "Vito Volterra" in Astronomia, Astrofisica, Matematica,
Fisica, Scienze Chimiche e Scienze della Terra
• dal 2019 al 2020 Componente della Commissione di Ricerca Scientifica di Ateneo
• 2021 Co-chairmen della “3rd International Conference on Tourmaline (TUR 2021)”, Isola d'Elba, 9-11 Settembre 2021
• dal 2022 al 2025 Responsabile di Unità di ricerca del progetto PRIN 2020 "HYDROX"
• dal 2022 al 2025 e 2025-2028 Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma
Attività scientifica e risultati
La ricerca scientifica condotta dal Prof. Andreozzi è rivolta principalmente allo studio delle relazioni fra composizione chimica, struttura e proprietà fisiche di minerali e materiali cristallini. Le serie mineralogiche studiate appartengono alle classi degli ossidi e dei silicati. Particolare attenzione è stata dedicata alle reazioni di ordinamento cationico intracristallino in diversi termini di serie isomorfe e all’influenza dei parametri chimico-fisici (composizione, fugacità d'ossigeno, temperatura e tempo) sulle suddette reazioni. Per la caratterizzazione chimica, strutturale e spettroscopica dei campioni sono stati utilizzate la microsonda elettronica, la microsonda ionica, la diffrattometria RX per cristallo singolo e per polveri, le spettroscopie 57Fe Mössbauer (assorbimento risonante di raggi gamma) e UV-VIS-NIR (assorbimento ottico). Per quanto riguarda gli ossidi sono stati investigati spinelli naturali provenienti da contesti geodinamici molto diversi, che sono stati studiati con finalità geotermometriche. Sono stati inoltre sintetizzati monocristalli di spinello (diametro 0.1÷1 mm), con tecniche di crescita da soluzioni ad alta temperatura (flux-growth) sia in aria sia in condizioni di atmosfera controllata (H2+CO2), per poterne poi determinare le proprietà fisiche in relazione alla cristallochimica. Con riferimento ai silicati, particolare interesse hanno rivestito lo studio della cristallochimica di borosilicati (tormaline, axiniti e tinzeniti) e lo studio di minerali fibrosi (anfiboli, zeoliti).
I risultati ottenuti dalle ricerche effettuate sono stati presentati a convegni nazionali e internazionali e sono stati pubblicati su autorevoli riviste internazionali: 99 articoli, 3000 citazioni, h-index = 33 (Fonte: Scopus).
Lessons
| Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1016336 | MINERALOGIA AMBIENTALE | 2nd | 1st | ITA | Environmental Monitoring and Recovery | 33613 | Curriculum unico |
| AAF2446 | TIROCINIO DI TERRENO E GIS SECONDO ANNO | 2nd | 2nd | ITA | Natural Sciences | 33590 | Curriculum unico |
| 10616563 | MINERALOGIA | 2nd | 2nd | ITA | Natural Sciences | 33590 | Curriculum unico |