News
Le lezioni di Biotecnologie e Sviluppo Sostenibile (AA 2025/26) si terranno il mercoledì ed il venerdì dalle 12.00 alle 14.00 in aula Blu5.
Per la preparazione dell'esame, dispense a cura del docente (codice classroom: c2moytus), o in alternativa, per approfondire:
- G. Vinci, D. Restuccia, F. Pirro: “Innovazione e Competitività: Biotecnologie e Sviluppo Sostenibile”. Edizioni SEU, Roma 2010
- G. Vinci, D. Restuccia, F. Pirro: “Industria Chimica e Sviluppo Sostenibile: la Chimica Verde”. Edizioni Nuova Cultura, Roma 2007
ORARIO DI RICEVIMENTO
Prima e dopo gli orari di lezione, previo appuntamento per e-mail
Le lezioni di Scienze e tecnologie alimentari per il corso integrato di Scienze dell'Alimentazione (AA 2025/26) si terranno:
- Lunedì 29 settembre ore 11.30 - 14.30
- Giovedì 2 ottobre ore 08.00 - 11.30
- Lunedì 6 ottobre ore 11.30 - 14.30
- Giovedì 9 ottobre ore 08.00 - 11.30
- Lunedì 13 ottobre ore 11.00 - 14.30
- Giovedì 16 ottobre ore 08.00 - 11.00
In aula C1 della Facoltà di Igiene
Per la preparazione dell'esame, dispense a cura del docente (codice classroom: 4y5ghwwl), o in alternativa, per approfondire:
- Cabras-Tuberoso «Analisi dei Prodotti Alimentari» Ed. Piccin-Nuova Libraria (2013). ISBN: 8829923117
ORARIO DI RICEVIMENTO
Prima e dopo gli orari di lezione, previo appuntamento per e-mail
Receiving hours
Prima e dopo la lezione, previo appuntamento per e-mail
Curriculum
POSIZIONE ACCADEMICA
01/10/2025 – 30/09/2028
Ricercatore Legge 240/10 - Tempo Determinato di tipo A (RTD-A) SSD: ECON-10/A (già SECS-P/13)
01/10/2022 – 30/09/2025
Ricercatore Legge 240/10 - Tempo Determinato di tipo A (RTD-A) SSD: ECON-10/A (già SECS-P/13)
07/03/2025 – 07/03/2037
Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a Professore di II fascia ex art. 16, comma 1, Legge 240/10, SSD: ECON-10/A (già SECS-P/13)
ATTIVITÀ DI DIDATTICA
Docente dei corsi Sapienza:
1. “Processi produttivi per l'economia circolare” (8 CFU) (ECON-10/A), Laurea Triennale in Economia dell’Innovazione (L-18), Facoltà di Economia, Via delle Fontanelle, Rieti
2. “Biotecnologie e Sviluppo Sostenibile” (6 CFU) nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale (LM-81), Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Via Salaria, 113, 00198, Roma.
3. “Scienze dell’alimentazione” (2 CFU) per il modulo di Scienze e Tecnologie Alimentari nel corso di Laurea Triennale in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (L/SNT-4), Facoltà di Farmacia e Medicina, viale del Policlinico, 155, 00161, Roma
4. “Scienze Merceologiche” (2 CFU) per il modulo di Chimica degli Alimenti e Tecnologie Alimentari nel corso di laurea Triennale in Dietistica (L/SNT3), Facoltà di Farmacia e Medicina, Medicina e Odontoiatria, via Cintia 1, Rieti.
TOT CFU: 18
A.A. 2021/2022 e 2020/2021
Docente a contratto di “Scienze Merceologiche” (3 CFU) nell'ambito del corso integrato di Chimica, Tecnologia e Merceologia degli Alimenti, Laurea triennale in Dietistica presso l’Università degli studi Tor Vergata, Facoltà di Medicina e Chirurgia, via Montpellier 9, 00133, Roma.
A.A. 2021/2022
Docente di “Strategie Imprenditoriali nel settore Nutraceutico e Cosmeceutico” (1 CFU) nel Master di II Livello in “Ricerca, Sviluppo e Management dell’Azienda Nutraceutica e Cosmetica” Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Sapienza Università di Roma.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
05/11/2018 – 24/01/2022
Dottorato di ricerca (Ph.D) in “Management, Banking and Commodity Sciences” – Curriculum “Commodity Sciences” (34° ciclo), SSD: ECON-10/A (già SECS-P/13) “Scienze Merceologiche”, conseguito presso la Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma, con giudizio di “ottimo con lode”.
20/09/2014 – 18/01/2017
Laurea Magistrale in “Tecnologia e Gestione dell’Innovazione” (LM-77), conseguita presso la Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma, con votazione di 110 e lode/110.
20/09/2009 – 14/07/2014
Laurea Triennale in “Amministrazione delle Aziende” (L-18), conseguita presso la Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma, con votazione di 90/110.
13/09/2021 – 17/09/2021
Scuola di metodologia della ricerca dell’Accademia Italiana Scienze Merceologiche (AISME), tenutasi online.
08/01/2020 – 10/01/2020
Business School dell’Accademia Italiana del Sei Sigma “Introduzione al Business Process Management”, tenutasi presso la sala della Torre, palazzo delle Professioni, via Pugliese, 26, 59100, Prato.
07/01/2019 – 12/01/2019
Winter School della rete italiana LCA, tenutasi presso la Facoltà di Economia, Università degli studi Roma Tre, via Silvio D’Amico 77, 00145, Roma.
AREE DI RICERCA
Life Cycle Assessment (LCA), Life Cycle Costing (LCC), Social Life Cycle Assessment (S-LCA), Environmental Footprint (Carbon, Water, Energy Footprint)
Industria 4.0, IoT, Intelligenza artificiale, Blockchain
Alimentazione sostenibile, Ambiente e sostenibilità
Perdite e sprechi alimentari
PRIMA LINGUA
Italiano (madrelingua)
ALTRE LINGUE
Inglese
Capacità di lettura: buono (livello B1)
Capacità di scrittura: buono (livello B1)
Capacità di espressione orale: buono (livello B1)
Lessons
| Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1027817 | BIOTECNOLOGIE E SVILUPPO SOSTENIBILE | 2nd | 1st | ITA | Development and International Cooperation Studies | 33629 | Socio-politico-economico |
| 10610769 | PROCESSI PRODUTTIVI PER L'ECONOMIA CIRCOLARE | 3rd | 2nd | ITA | Economics of Innovation | 33435 | Curriculum unico |
| 1035045 | CHIMICA DEGLI ALIMENTI E TECNOLOGIE ALIMENTARI - SCIENZE MERCEOLOGICHE | 1st | 2nd | ITA | Dietistic REPLICA ASL RIETI | 32348 | Curriculum unico |