GIULIANO TOCCI
Structure:
Dipartimento di MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE
SSD:
MEDS-07/B

News

Professore Associato in Cardiologia

Esperto in Ipertensione Arteriosa e Prevenzione Cardiovascolare

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Corso di Specializzazione in Cardiologia - AOU Sant'Andrea

(dopo essersi autenticati nella posta elettronica Uniroma1, è possibile scaricare la lezione in formato PPT e riprodurla dal proprio terminale)

 

Lezione 1. - Monitoraggio della Pressione Arteriosa delle 24 ore nella pratica clinica

Lezione 2. - Terapia farmacologica dell'Ipertensione Essenziale

Lezione 3. - Terapia farmacologica dell'Ipertensione Resistente

Lezione 4. - Terapia farmacologica dell'Ipertensione in Gravidanza

Lezione 5. - Ipertensione e Fibrillazione Atriale

 

https://drive.google.com/drive/folders/1e2jTh-glAt-xFNpacU-IAjLcqOD2nyT7usp=sharing

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Corso di Dottorato in Arterial Hypertension and Vascular Biology - AOU Sant'Andrea

(dopo essersi autenticati nella posta elettronica Uniroma1, è possibile scaricare la lezione in formato PPT e riprodurla dal proprio terminale)

 

Lezione 1. - Analisi Statistica di base

Lezione 2. - Come creare una variabile di raggruppamento (discriminante)

 

https://drive.google.com/drive/folders/1MnkW2QXi6hn18za0yMyeiYRa6-1pxdYausp=sharing

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Facoltà di Medicina e Psicologia - Malattie dell'Apparato Cardiovascolare - Tirocinio Abilitante in Medicina

(dopo essersi autenticati nella posta elettronica Uniroma1, è possibile scaricare la lezione in formato PPT e riprodurla dal proprio terminale)

 

Lezione 1. - Fattori di rischio cardiovascolare, stima del rischio cardiovascolare globale ed interventi per la riduzione del rischio

Caso Clinico num. 1 - Paziente con dolore toracico

Caso Clinico num. 2 - Paziente con dispnea

Caso Clinico num. 3 - Paziente con PA elevata

Caso Clinico num. 2 - Paziente con palpitazioni

 

https://drive.google.com/drive/folders/11mmg0nkkvMsFWGsNeaPc_WBifbk780zU...

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Corso di Laurea in Infermieristica - Malattie dell'Apparato Cardiovascolare - Osp. Santo Spirito

(dopo essersi autenticati nella posta elettronica Uniroma1, è possibile scaricare la lezione in formato PPT e riprodurla con audio dal proprio terminale)

 

Lezione 1. - Fisiopatologia del Sistema Cardiovasolare

Lezione 2. - Misurazione della Pressione Arteriosa

Lezione 3. - Rischio Cardiovascolare Globale e Prevenzione Cardiovascolare

Lezione 4. - Elettrocardiografia di base

Lezione 5. - Cardiopatia Ischemica Acuta e Cronica

 

https://drive.google.com/drive/folders/1qjIOHozO6ZgRL00kMfKp7pgoAMzMoJpwusp=sharing

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Corso di Laurea in Infermieristica - Malattie dell'Apparato Cardiovascolare - Osp. Celio

(dopo essersi autenticati nella posta elettronica Uniroma1, è possibile scaricare la lezione in formato PPT e riprodurla con audio dal proprio terminale)

 

Lezione 1. - Fisiopatologia del Sistema Cardiovasolare

Lezione 2. - Misurazione della Pressione Arteriosa

Lezione 3. - Rischio Cardiovascolare Globale e Prevenzione Cardiovascolare

Lezione 4. - Elettrocardiografia di base

Lezione 5. - Cardiopatia Ischemica Acuta e Cronica

 

https://drive.google.com/drive/folders/1jvsdILxuzkfO1VokGIlijm6iKuLPPw7q...

 

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Corso di Laurea in Infermieristica - Malattie dell'Apparato Cardiovascolare - Ostia

(dopo essersi autenticati nella posta elettronica Uniroma1, è possibile scaricare la lezione in formato PPT e riprodurla con audio dal proprio terminale)

 

Lezione 1. - Fisiopatologia del Sistema Cardiovasolare

Lezione 2. - Misurazione della Pressione Arteriosa

Lezione 3. - Rischio Cardiovascolare Globale e Prevenzione Cardiovascolare

Lezione 4. - Elettrocardiografia di base

Lezione 5. - Cardiopatia Ischemica Acuta e Cronica

 

https://drive.google.com/drive/folders/154K9a1wSZIgpyeB2k8oQ9U5BVLTxkski...

Receiving hours

Martedì ore 14:00-16:00 (previo appuntamento per posta elettronica)

Curriculum

Prof. Giuliano Tocci è Professore Associato di Cardiologia presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università di Roma “La Sapienza”, dove svolge attività didattica, di ricerca e di formazione specialistica nell’ambito delle malattie cardiovascolari.
Dal 2022 al 2025 ha ricoperto l’incarico di Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare della medesima Università, coordinando le attività didattiche e scientifiche rivolte ai medici in formazione specialistica. È inoltre membro della Giunta di Dipartimento, della Giunta di Facoltà e della Commissione Paritetica Docente-Studente, contribuendo attivamente alla governance accademica e al miglioramento continuo della qualità della didattica.
Parallelamente, il Prof. Tocci svolge attività clinica in qualità di Dirigente Medico di I livello presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea di Roma, dove è Responsabile del Centro per la Diagnosi e la Cura dell’Ipertensione Arteriosa, riconosciuto come centro di riferimento regionale e centro di eccellenza sia della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA) sia della Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa (ESH).
L’attività scientifica del Prof. Tocci si concentra sui temi dell’ipertensione arteriosa, del rischio cardiovascolare globale e della prevenzione delle malattie cardiovascolari, ambiti nei quali ha sviluppato un’intensa produzione scientifica, collaborazioni nazionali e internazionali e ruoli di responsabilità editoriale. È Senior Deputy Editor della rivista High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention (Springer Nature) e Section Review Editor per Frontiers in Cardiovascular Medicine.
Riconosciuto come Hypertension Specialist dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA) e dalla Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa (ESH), il Prof. Tocci è membro del Consiglio Direttivo Nazionale della SIIA e del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC). È inoltre membro della Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi (SISA) e della European Society of Preventive Cardiology (ESC).

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
1035808LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E TOSSICOLOGICHE - MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE2nd1stITABiomedical Laboratory techniques30020Curriculum unico
1044751MALATTIE DELL' APPARATO CARDIOVASCOLARE - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE4th2ndITAMedicine and Surgery33567Curriculum unico
10606045MEDICINA MATERNO-FETALE - MALATTIE CARDIOVASCOLARI E GRAVIDANZA2nd1stITAMidwifery30016Curriculum unico
1044751MALATTIE DELL' APPARATO CARDIOVASCOLARE - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE4th2ndITAMedicine and Surgery33567Curriculum unico
1044751MALATTIE DELL' APPARATO CARDIOVASCOLARE - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE4th2ndITAMedicine and Surgery33567Curriculum unico
1047897INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA MEDICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE2nd1stITANursing REPLICA CELIO30015Curriculum unico
1047897INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA MEDICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE2nd1stITANursing30010Curriculum unico