GIOVANNI RUOCCO
Structure:
Dipartimento di SCIENZE POLITICHE
SSD:
GSPS-03/A

Receiving hours

Mercoledì 15.00-17.30

Curriculum

Short Bio
Giovanni Ruocco è professore associato in Storia del pensiero politico presso il Dipartimento di Scienze Politiche, alla Sapienza Università di Roma, e ha conseguito l’idoneità da professore ordinario.
Insegna Pensiero politico della colonizzazione e decolonizzazione e Storia del pensiero politico, e ha insegnato, fino al 2024-2025, Democrazia e critica delle società contemporanee.
È componente dei comitati editoriali delle riviste Storia del pensiero politico e Scienza e Politica e del laboratorio di ricerca della Sapienza sui beni comuni e la rigenerazione urbana Lab ComCon.
Ha pubblicato saggi e volumi (in Italia e all’estero) su autori del pensiero politico moderno e contemporaneo, come Montaigne, Rousseau, Sieyès, Mosca, Todorov e su concetti come totalitarismo, stato moderno, barocco, guerra preventiva, razze e razzializzazione, confini, beni comuni, informalità urbana, democrazia, critica postcoloniale.
Attualmente studia soprattutto le tematiche razziste, la questione della costruzione delle identità e il problema della relazione con l’“altro”.
Ha curato, con altri colleghi, quattro volumi sull’idea di popolo nella storia del pensiero moderno e contemporaneo (Viella, 2011, 2012, 2014 e 2024).
Ha pubblicato un volume su Mosca e le dottrine delle razze (Quodlibet, 2017).
Insieme a Giuseppe Ricotta ha pubblicato un manuale di critica postcoloniale (Castelvecchi, 2025).
È componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Studi Politici.
È componente del Comitato scientifico del Corso di alta formazione in Politiche e strumenti per la Gender Equality e del Corso di formazione in Culture contro la violenza di genere: un approccio transdisciplinare della Sapienza.
È componente del Consiglio Didattico-Scientifico del Master in Migration and Development della Sapienza.
È responsabile della Terza missione del Dipartimento di Scienze politiche.
È componente della Giunta di Dipartimento e di Facoltà.

Pubblicazioni
2025 I fondamenti coloniali del pensiero occidentale: un’introduzione storica, in G. Ricotta, G. Ruocco, Pensare, classificare, costruire l’alterità. Percorsi di critica postcoloniale, Roma, Castelvecchi, pp. 13-107.
2025 (Cura e introduzione a, in collaborazione con G. Ricotta), Pensare, classificare, costruire l’alterità. Percorsi di critica postcoloniale, Roma, Castelvecchi.
2025 (in corso di pubblicazione) Sovranità stato-nazionale e modernità coloniale: critica postcoloniale di un paradigma, in L. Delfino, Edoardo Girardi, Lo spettro della sovranità. Prospettive storico-politiche, Udine, Mimesis, pp. 97-114.
2024 Il potere della democrazia. Élites, masse, popolo nei Quaderni di Gramsci, in G. Bonaiuti, G. Ruocco, L. Scuccimarra (a cura di), Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna 4. Dalla Prima alla Seconda Guerra Mondiale, Roma, Viella, pp. 161-191.

2024 (Cura e introduzione a, in collaborazione con G. Bonaiuti, L. Scuccimarra), Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna 4. Dalla Prima alla Seconda Guerra Mondiale, Roma, Viella,.

2023 Muovere, rimuovere: gli usi “difficili” del passato (coloniale e razzista), tra memoria e storia, in Violenza di massa, memorie collettive e agire politico, numero monografico di «Scienza e Politica», n. 68, pp. 161-176.
2023 Recensione a Silvano Falocco, Carlo Boumis, Roma coloniale, Roma, Le Commari Edizioni, 2022, in Diritto e rovescio della cancel culture (rassegna di studi), in “Storia del pensiero politico”, n. 2, pp. 339-341.

2023 Informality and Democratic Innovation, in Maria Vittoria Ferroni, Rossana Galdini, Giovanni Ruocco (a cura di), Urban Informality. A Multidisciplinary Perspective, Springer, pp. 41-53.

2023 (a cura di, in collaborazione con Maria Vittoria Ferroni e Rossana Galdini), Urban Informality. A Multidisciplinary Perspective, Springer.

2022 Il ‘sesso storto’ dell’umanità. Riflessioni sull’organizzazione sessuata della vita nelle società contemporanee, in Giovanna Gianturco e Giovanni Brancato (a cura di), Oltre gli stereotipi sulla violenza di genere. Approcci, teorie e ricerche, Sapienza Università Editrice, pp. 23-40.

2022 Confini, linee del colore, attraversamenti. Note sulle geometrie del mondo, in Rita Martufi, Luciano Vasapollo (a cura di), A forza di essere vento… seguendo una corrente di ali!, Roma, Efesto, pp. 347-362.

2021 (a cura di, e introduzione a, in collaborazione con Maria Vittoria Ferroni), La città informale. Approcci teorici, Roma, Castelvecchi.

2021 Informalità e innovazione democratica: il laboratorio politico urbano, in Maria Vittoria Ferroni, Giovanni Ruocco (a cura di), La città informale. Approcci teorici, Roma, Castelvecchi, pp. 59-77.

2021 (a cura di, in collaborazione con Cristiano Gianolla), Boaventura de Sousa Santos, Conoscere per liberare, Roma, Castelvecchi.

2021 Cercate ancora, in Boaventura de Sousa Santos, Conoscere per liberare, a cura di Cristiano Gianolla e Giovanni Ruocco, Roma, Castelvecchi, pp. 5-14.
2020 (a cura di e prefazione a) Le trasformazioni della science de l’homme. Anna Maria Battista e la psicologia politica, atti del seminario omonimo, Roma, Sapienza, 24 maggio 2019, Milano-Udine, Mimesis.
2020 Montaigne. Il tramonto della classicità: introspezione, passioni e ragione scettica, in G. Ruocco (a cura di), Le trasformazioni della science de l’homme. Anna Maria Battista e la psicologia politica, atti del seminario omonimo, Roma, Sapienza, 24 maggio 2019, Milano-Udine, , Mimesis, pp. 85-107.
2020 Razza, storia, nazione. Mosca e Colajanni nel dibattito italiano di fine Ottocento, in «Storia del pensiero politico», n. 1, pp. 93-114.
2019 To Live with the Monsters, in «Revista Critica de Ciéncias Sociais», n. 120, pp. 211-213.
2018 «Perché l’altro deve essere scoperto…». L’umanesimo di Todorov, tra critica della violenza e ibridazione culturale, in Pensare (con) Todorov, numero speciale di «Suite francese», n. 1, pp. 77-93.
2017 Razze in teoria. La scienza politica di Gaetano Mosca nel discorso pubblico dell’Ottocento, Macerata, Quodlibet.
2017 (Cura di e introduzione a, in collaborazione con Pierluigi Montalbano e Pietro Valentino), Economia e beni comuni, numero monografico della rivista “Economia della cultura”, n. 2.
2017 Ritorno al futuro? La democrazia oltre le forme della modernità politica, in Pierluigi Montalbano, Giovanni Ruocco e Pietro Valentino (a cura di), Economia e beni comuni, numero monografico della rivista “Economia della cultura”, n. 2, pp. 15-26.
2016 (Cura di e introduzione a, in collaborazione con Gianluca Bascherini) Lontano vicino. Metropoli e colonie nella costruzione dello Stato nazionale italiano, Napoli, Jovene.
2016 Per un approccio storiografico contrappuntistico, in Gianluca Bascherini e Giovanni Ruocco (a cura di), Lontano vicino. Metropoli e colonie nella costruzione dello Stato nazionale italiano, Napoli, Jovene, pp. 13-20.
2016 (Cura di, e introduzione a, in collaborazione con Marianna Stori) La democrazia alla prova dei conflitti ambientali, Roma, Associazione A Sud – CDCA.
2016 Vizio o virtù? Considerazioni introduttive sui conflitti ambientali (in Italia), in Giovanni Ruocco, Marianna Stori (a cura di), La democrazia alla prova dei conflitti ambientali, Roma, Associazione A Sud – CDCA, pp. 19-27.
2015 Appunti sulla transizione democratica dell’89, in «Politics. Rivista di studi politici», n. 2, pp. 83-97.
2015 Costituzione e governo della società, in «Storia del pensiero politico», n. 2, pp. 319-323.
2015 Razzismi occidentali. Ruocco legge Bethencourt, in «Storica», n. 61-62, pp. 231-244.
2014 (Cura e introduzione a, in collaborazione con G. Bonaiuti, L. Scuccimarra), Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna 3. Dal 1870 alla Prima Guerra Mondiale, Roma, Viella.
2014 La (resistibile) ascesa della classe media nella teoria anti-democratica di Gaetano Mosca, in G. Bonaiuti, G. Ruocco, L. Scuccimarra (a cura di), Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna 3. Dal 1870 alla Prima Guerra Mondiale, Roma, Viella, pp. 153-180.
2013 La réflexion sur la dissociation libertine à l’épreuve de l’’acceptabilité’, «Les Dossiers du Grihl» [En ligne], Les dossiers de Jean-Pierre Cavaillé, Les limites de l'acceptable (http://dossiersgrihl.revues.org/5924).
2012 (Cura di, e introduzione a, in collaborazione con L. Scuccimarra), Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna 2. Dalla Restaurazione alla guerra franco-prussiana, Roma, Viella.
2012 Neutralizzare il popolo: Rousseau e la Rivoluzione nella critica liberale, in Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna 2. Dalla Restaurazione alla guerra franco-prussiana, a cura di G. Ruocco e L. Scuccimarra, Roma, Viella, pp. 3-23.
2012 La scienza politica contro le rivoluzioni. Mosca critico della teoria di Rousseau, in Saggi in memoria di Luigi Gambino, Milano, Franco Angeli, pp. 434-456.
2012 “Je vois tous les Etats de l’Europe courir à leur ruine...”. Cosmopolitismo, patria, Europa degli Stati nella riflessione di Rousseau, in Bruna Consarelli (a cura di), L’Europa “una” e “multanime”: un problema ancora aperto, Roma, Cedam, pp. 77-87.
2011 (Cura di, e introduzione a, in collaborazione con L. Scuccimarra), Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna 1. Dall’antico regime alla Rivoluzione, Roma, Viella.
2011 Pensare il popolo nella Francia d’ancien régime, in Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna 1. Dall’antico regime alla Rivoluzione, a cura di G. Ruocco e L. Scuccimarra, Roma, Viella, pp. 3-46.
2011 Ripensare il libertinage europeo, in “Storica”, n. 49, pp. 141-157.
2009 Popolo, nazione, sovranità prima della Rivoluzione francese: un discorso introduttivo, in “Giornale di Storia Costituzionale”, n. 18.
2009 Restituire il colpo prima: teoria e pratica della guerra preventiva, in “900. Per una storia del tempo presente”, n. 2 (n.s.), pp. 61-82.
2009 (Edizione critica di testi di Sieyès e Bentham, con saggio introduttivo) L’evidenza dei diritti. La déclaration des droits di Sieyès e la critica di Bentham, Macerata, Eum.
2008 Critica libertina e cultura politica nella Francia del XVII secolo, Macerata, Edizioni Simple.
2007 Il bellum contra omnes di Luigi XIV e l’ambivalenza del modello hobbesiano, in Aa.Vv., Il governo dell’emergenza. Poteri straordinari e di guerra all’origine della politica moderna (atti del convegno Alle radici della politica assoluta, Università di Teramo, 9-10 dicembre 2004), Roma, Viella, pp. 95-106.
2006 (Cura di, e introduzione a, in collaborazione con Luca Baldissara), La democrazia: retoriche della crisi e modelli di transizione, numero monografico di “900. Per una storia del tempo presente”, n. 14-15.
2005 Critica “libertina” e costruzione dello spazio sociale moderno, in Bruna Consarelli (a cura di), Gli spazi immaginati (III Giornata di studi su Figure dello spazio, politica e società, Firenze 5 dicembre 2003), Firenze, Firenze University Press, pp. 53-64.
2005 La violenza, oggetto quasi. Lo sguardo lontano del nuovo millennio sul “secolo delle tenebre”, in Le faglie della storia: l’Ottantanove, numero monografico di “900. Per una storia del tempo presente”, n. 13, pp. 131-139.
2005 (Cura di, e introduzione a, in collaborazione con Luca Baldissara), Americanismo in fondo a destra, numero monografico de “Il Ponte”, n. 2-3.
2005 “Siamo tutti americani". La parabola lineare di Massimo Teodori, in Luca Baldissara, Giovanni Ruocco, Americanismo in fondo a destra, numero monografico de “Il Ponte”, n. 2-3, pp. 200-210.
2004 Chi ha paura dello Stato moderno? Alcune considerazioni sull’uso dei concetti nella ricerca storica, in Fare storia oggi, numero monografico della rivista “900. Per una storia del tempo presente”, n. 11, pp. 85-95.
2004 All’ombra della ragione: aporie della critica e impasse della politica nel libertinismo del Seicento, in “Democrazia e diritto”, n. 4, pp. 145-173.
2004 Alle radici della libertà umana: percorsi della biopolitica, in “Meridiana”, n. 50-51, pp. 239-280.
2003 “... amice verba mea saeculum desiderant”: las metamorfosis de la disimulaciòn en la fuite du monde libertina, in P. Badillo O’Farrel, J. M. Sevilla Fernández, J. Villalobos Domínguez (a cura di), Simulación y disimulación. Aspectos constitutivos del pensamiento europeo, Sevilla, Mínima del Civ, pp. 45-54.
2003 Il diritto non ha voce, in “Il Ponte”, n. 3-4, pp. 87-93.
2002 Lo Stato sono io. Luigi XIV e la “rivoluzione” monarchica del 1661, Bologna, il Mulino.
2002 La politica allo specchio. Un seminario a Macerata, in “Giornale di Storia costituzionale”, n. 4, pp. 275-280.
2002 La Rivoluzione nelle parole: dalla régénération del regno di Francia al processo costituente dell’Ottantanove, in “Giornale di Storia costituzionale”, n. 1, pp. 93-108.
2000 Individualismo, assolutismo, libertinage érudit: un’interpretazione della modernità e della sua crisi, in “Storica”, n. 16, pp. 31-87.
2000 Images de la raison humaine dans le scepticisme de La Mothe le Vayer, in Aa.Vv., Révolution scientifique et libertinage, Bruxelles, Brepols, pp. 117-145.
1998 Letture del revisionismo. Ideologia e storia in Domenico Losurdo, in “Rassegna di storia contemporanea”, n. 1, pp. 177-186.
1996 (In collaborazione con Luca Scuccimarra), Il concetto di totalitarismo e la ricerca storica, in “Storica”, n. 6, pp. 119-159.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
1041554PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE1st2ndITAPolitical Sciences and International Security33627
1041554PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE2nd2ndITAInternational Relations and Supranational Institutions33624
1041554PENSIERO POLITICO DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE1st2ndITADevelopment and International Cooperation Studies33629
10612493STORIA DEL PENSIERO POLITICO2nd2ndITAPolitical science and international relations33618