News
Academic Year 2025/26
FIRST SEMESTER
OFFICE HOURS: MONDAYS 6:00 PM, THURSDAYS 4:00 PM, by appointment
LESSONS:
- Roman Antiquities (LT) - Register before the start of classes in the classroom using the code iuw2awao to access the uploaded materials, which will be useful for following the lessons.
Classes begin on OCTOBER 2.
CLASS SCHEDULE: MONDAYS 2:00 PM-4:00 PM, THURSDAYS 2:00 PM-4:00 PM - ROOM V, FIRST FLOOR.
CLASS TOPICS: Festivals, shows, and entertainments in Imperial Rome.
- Advanced Roman Antiquities II (LM) - Register before the start of the classroom lessons using the code mqmyaoze to access the uploaded materials, which are useful for following the lessons.
Lessons begin on OCTOBER 2.
CLASS SCHEDULE: MONDAY 4:00-6:00 PM, THURSDAY 12:00-2:00 PM. ROOM II, FOURTH FLOOR, ON THE RIGHT, DEPARTMENT OF EUROPEAN, AMERICAN, INTERCULTURAL STUDIES.
CLASS TOPIC: The rites and festivals of the month of March through the reading of the third book of Ovid's Fasti. The seminar-style lessons, with study groups, will be complemented by visits to the epigraphic collections of the Celio Municipal Antiquarian.
AAF For Master's degree students, exercises are planned as part of the AAF, with the filing of Latium adiectum inscriptions in the EDR database.
SECOND SEMESTER
- Advanced Roman Antiquities I (Master's Degree) - Register before the lectures in the classroom using the code jhgj4b67 to access the uploaded materials, which will be useful for following the lectures.
CLASS TIMES: TUESDAY 4:00-6:00 PM, THURSDAY 12:00-2:00 PM, CLASSROOM TO BE DEFINED.
COURSE TOPIC: Humanity in the Face of Death. Humanity in the Face of the Gods. Seminar-style lectures, with the formation of study groups, will be complemented by visits to the epigraphic collections of the National Roman Museum at the Baths of Diocletian and the Antiquarium Comunale del Celio.
Receiving hours
A.A. 2025/26 - I SEMESTRE, LUNEDI' ORE 18, GIOVEDI' ORE 16, SU APPUNTAMENTO
II SEMESTRE, MARTEDI' ORE 15, GIOVEDI' ORE 11, SU APPUNTAMENTO
Curriculum
Gregori Gian Luca si è laureato in Lettere nel 1983 all’Università di Roma La Sapienza, dove si è perfezionato in Epigrafia e Antichità Romane nel 1986; nel 1990 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia antica presso la medesima Università. Professore associato di Epigrafia e Antichità Romane dal 1992 al 2003, professore ordinario di Antichità Romane dal 2003. Afferisce attualmente al Corso di LM in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico e aderisce al Corso di studi di LM in Archeologia. Insegna nel Dottorato di ricerca in Filologia e storia el mondo antico dove è stato direttore di molte tesi d'argomento storico-epigrafico. E' membro del comitato editoriale della Casa Editrice Università La Sapienza per la serie Antichistica.
E’ stato Presidente del corso di Laurea Specialistica in Società, Culture e Storia del mondo antico e dal 2007/08 al 2009/10 coordinatore del Dottorato di ricerca in Filologia e storia del mondo antico. Nel 2009/10 è stato delegato del Preside per la didattica e membro della Commissione didattica d’Ateneo.
Dal 1 luglio 2010 al 7 febbraio 2012 Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e Direttore della rivista Scienze dell'Antichità. Dal 2012 al 2016 membro della Giunta di Dipartimento.
Tra i suoi interessi scientifici spiccano la storia del collezionismo epigrafico a Roma, l’edizione di iscrizioni inedite di Roma, l’epigrafia municipale e provinciale, l'epigrafia metrica, la storia sociale ed economica dell’Italia antica e delle province dell'Impero, la falsificazione epigrafica, gli spettacoli in età romana.
Collabora con la Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio (sito di Terracina), la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia (Brescia e valli alpine).
E’ dal 1996 Segretario della Commissione per i supplementa alle iscrizioni greche e latine d'Italia presso l’Unione Accademica Nazionale, per la quale dal 1999 cura la redazione dei Supplementa Italica. Dal 2008 AL 2017 è stato membro del Comité italo-francese per l'organizzazione delle Rencontres sur l'épigraphie. Nel 2009 è risultato vincitore del Premio Sapienza Ricerca.
Nel 2000 e nel 2003 è stato responsabile dell’unità di ricerca locale finanziata dal MIUR, per l’edizione dei codici epigrafici di Pirro Ligorio.
Nel 2005-2007 è stato coordinatore nazionale del progetto di ricerca triennale “EDR (Epigraphic Datebase Rome). Banca generale (testi e monumenti) e archivio fotografico dell’epigrafia greca e latina in Italia”, finanziato dal MIUR (PRIN 2005). Nel 2008-2010 è stato coordinatore dell’unità di ricerca locale “Le fonti epigrafiche per lo studio dell’Italia antica. Una biblioteca digitale di testi e immagini per Roma e Ostia”, finanziato dal MIUR (PRIN 2008). Dal 1988 ad oggi ha partecipato a numerosi Convegni nazionali ed internazionali. E’ Socio effettivo della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Socio ordinario dell’Istituto di Studi Romani, Membro corrispondente dell’Institutum Archaeologicum Germanicum (DAI), Socio corrispondente dell’Accademia Properziana del Subasio e della Deputazione di storia patria per le Venezie. Membro dell'Academia Europaea.
La sua bibliografia comprende oltre 270 titoli. Vd. https://wwwuniroma1.academia.edu/GianLucaGregori
Lessons
| Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1047957 | ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE AVANZATO I | 2nd | N/D | ITA | Archaeology | 33540 | Archeologia e civiltà del mondo classico |
| 1035720 | ANTICHITA' ROMANE | 3rd | 1st | ITA | Sustainable tourism science | 33536 | BENI CULTURALI E PATRIMONI INTERNAZIONALI |
| 1044234 | ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE | 3rd | N/D | ITA | Archaeological Sciences | 33521 | Archeologia preistorica, classica, medievale |
| 1035720 | ANTICHITA' ROMANE | 3rd | 1st | ITA | Sustainable tourism science | 33536 | BENI CULTURALI E PATRIMONI INTERNAZIONALI |
| 1035720 | ANTICHITA' ROMANE | 3rd | 1st | ITA | Sustainable tourism science | 33536 | BENI CULTURALI E PATRIMONI INTERNAZIONALI |
| 1035720 | ANTICHITA' ROMANE | 3rd | 1st | ITA | Sustainable tourism science | 33536 | BENI CULTURALI E PATRIMONI INTERNAZIONALI |
| AAF1150 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2nd | 2nd | ITA | Philology, literatures and history of the ancient world | 33545 | Filologico e letterario |
| 1047957 | ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE AVANZATO I | 1st | N/D | ITA | Archaeology | 33540 | Architettura città paesaggio |
| 1047956 | ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE AVANZATO II | 2nd | 1st | ITA | Philology, literatures and history of the ancient world | 33545 | Storico e medievistico |
| 1044234 | ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE | 3rd | N/D | ITA | Archaeological Sciences | 33521 | Archeologia orientale |
| 1047957 | ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE AVANZATO I | 1st | N/D | ITA | Archaeology | 33540 | Archeologia e civiltà del mondo classico |
| AAF1150 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2nd | 2nd | ITA | Philology, literatures and history of the ancient world | 33545 | Storico e medievistico |