SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE

Canale 1
Paola Lorenza Sasso Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma di insegnamento a.a.2024/2025 PROF. Sasso Paola Lorenza C.I. Metodologia della Riabilitazione – med 48 La valutazione funzionale Prerequisiti  Conoscenza dell’anatomia e della fisiologia dell’apparato muscolo scheletrico. Termini specifici • Articolazione • Valutazione articolare • Gradi di libertà • Assi – piani • Posizionamento – stabilizzazione del pz • Reperi anatomici • Ampiezza dell’escursione articolare – gradi articolari • Limitazioni del movimento • Compenso • Muscolo • Biarticolarità • Contrazione • agonista - antagonista • Forza – Lunghezza muscolare • Valutazione muscolare • Resistenza • Intensità Conoscenze di teorie, ipotesi, leggi generali Caratteristiche generali delle articolazioni • Classificazione delle articolazioni, aspetti: ◦ Morfologici ◦ Funzionali • Differenze tra il movimento congiunto, aggiunto e combinato • Conoscenza tipo di misurazione: ◦ Goniometrica ◦ Centimetrica • Conoscenza dei concetti relativi al corretto posizionamento: ◦ del paziente; ◦ del fisioterapista rispetto al pz ◦ del sistema di misurazione ◦ delle mani del ft nelle prese durante la valutazione • Le limitazioni del movimento articolare, meccaniche o muscolari • L’osservazione del pz e il riconoscimento dei compenso Caratteristiche generali del muscolo • Struttura del muscolo • Tipi di contrazioni muscolari ◦ Concentrica ◦ Eccentrica ◦ Isometrica • Conoscenza dei concetti relativi al corretto posizionamento ◦ del paziente e dei diversi segmenti scheletrici, secondo gli step previsti dalla valutazione ◦ del fisioterapista rispetto al paziente ◦ della resistenza Capacità di compiere applicazioni • Corretta esecuzione della valutazione Articolare: ◦ Indicazione al pz su come posizionarsi ◦ Indicazione al pz su quello che deve/non deve fare ◦ Posizionamento più idoneo del ft rispetto al pz ◦ Riconoscimento dei reperi anatomici ◦ Posizionamento del sistema di misurazione ◦ Uso del sistema di misurazione ◦ Posizionamento delle mani del ft durante l’esecuzione della valutazione articolare ◦ Riconoscimento e contenimento dei compensi articolari ◦ Valutazione dell’ampiezza dell’escursione articolare – confronto tra l’ampiezza teorica e quella reale • Corretta esecuzione della valutazione Muscolare: ◦ Indicazione al pz su come posizionarsi ◦ Indicazione al pz su quello che deve/non deve fare ◦ Posizionamento più idoneo del ft rispetto al pz ◦ Definizione della zona di resistenza, quando prevista, o scelta del posizionamento più idoneo del segmento preso in esame ◦ Posizionamento delle mani del ft nella zona di resistenza ◦ Adeguamento della resistenza applicata secondo le capacità funzionali del distretto muscolare valutato ◦ Riconoscimento e contenimento dei compensi articolari ◦ Valutazione del distretto preso in esame secondo la scala di classificazione
Prerequisiti
Conoscenza dell’anatomia e della fisiologia dell’apparato muscolo scheletrico.
Testi di riferimento
Valutazione cinesiologica Clarkson Anatomia funzionale Kapandji
ANTONELLA AMADIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lezioni teorico-pratiche sulla mobilizzazione passiva e attiva assistita delle articolazioni: art. scapolo omerale, art. scapolo toracica, gomito, polso, articolazioni intrinseche della mano, art. coxo femorale, ginocchio, caviglia e articolazioni intrinseche del piede.
Prerequisiti
Anatomia del sistema osteo artro muscolare del corpo umano
Alessio Carosi Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea D - Roma Azienda S.Camillo Forlanini
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/48
  • CFU4