PATOLOGIA CLINICA
Canale 1
ROSSELLA PAOLINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma di Patologia Generale, Patologia Clinica e Anatomia Patologica per il corso integrato di Basi Fisiopatologiche delle malattie
Prof.ssa Rossella Paolini e Prof.ssa Roberta Gonnella
EZIOLOGIA GENERALE. Concetto stato di salute e di malattia.
Agenti chimici, fisici e biologici quali cause di malattia.
MECCANISMI DI RISPOSTA AL DANNO CELLULARE. Adattamenti cellulari (Risposta allo stress, concetti di iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia e neoplasia).
Danno e morte cellulare: degenerazione idropica e grassa; necrosi coagulativa e colliquativa; apoptosi.
Valutazione dei marcatori di danno tissutale.
PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA.
Componenti cellulari e molecolari dell'immunità innata e acquisita.
La memoria immunologica e i vaccini.
Le reazioni di ipersensibilità. Esempi di malattie autoimmuni.
I gruppi sanguigni. Esami di laboratorio per la valutazione dei componenti del sistema immunitario: analisi delle sottopopolazioni linfocitarie; dosaggio dei componenti dell’immunità umorale.
INFIAMMAZIONE.
Angioflogosi ed istoflogosi. Le cellule della risposta infiammatoria.
I mediatori chimici dell’infiammazione. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione.
Monitoraggio dei processi flogistici: leucocitosi, proteine di fase acuta e VES.
Processi riparativi e guarigione delle ferite.
Argomenti trattati:
PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA.
Componenti cellulari e molecolari dell'immunità innata e acquisita.
La memoria immunologica e i vaccini.
Le reazioni di ipersensibilità. Esempi di malattie autoimmuni.
Prerequisiti
Sebbene non siano richieste propedeuticità, lo studente deve possedere nozioni di biologia cellulare, biochimica, anatomia e istologia.
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente (diapositive proiettate a lezione).
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui testi:
G.M. Pontieri "Elementi di Patologia Generale", IV Edizione, Piccin, 2018;
M. Parola "Patologia Generale ed elementi di Fisiopatologia", EdiSES , 2020.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Test in itinere alla fine del corso per valutare il livello di preparazione raggiunto.
Esame orale a stimolo aperto e con risposta aperta.
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea D - Roma Azienda S.Camillo Forlanini
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/05
- CFU1